Newsletter 31/12/2020
Newsletter in formato PDF
newsletter 31_12_20_6
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 dicembre 2020 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
|==============INDICE==============
| 1. 2021: UN ANNO IMPEGNATIVO
| 2. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 3. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
| 4. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================
===================================
1. 2021: UN ANNO IMPEGNATIVO
===================================
Il 15 dicembre, nel corso di una assemblea dei soci Clusit, è stato presentato il piano di attività per il prossimo biennio.
Tra gli obiettivi:
– una maggiore visibilità tra i giovani e le Università;
– iniziative di formazione per le scuole primarie;
– il consolidamento dei rapporti con le istituzioni italiane ed europee;
– sviluppo di iniziative in comune con altre associazioni del settore;
– consolidamento dei rapporti con le associazioni confindustriali e IT;
– collaborazione con le associazioni dei DPO;
– maggiori sinergie con enti di certificazione;
– maggiori iniziative con i security manager delle aziende;
– potenziamento delle attività di comunicazione dell’associazione;
– sviluppo delle attività sui canali social;
– messa a punto di nuovi strumenti multimediali a supporto di campagne informative e di sensibilizzazione.
Per il 2021 sono state confermate le attività ormai consolidate del Clusit.
WEBINAR – in collaborazione con gli Osservatori del Politecnico di Milano
Nel corso degli ultimi 6 anni ne abbiamo realizzati ben 113 e per il 2021 ne abbiamo già 29 a calendario.
Per i soci sono gratuiti e ancora tutti disponibili sul sito Clusit.
https://clusit.it/webinar/
SECURITY SUMMIT & SECURITY SUMMIT ACADEMY
In questi anni siamo stati in 10 città, con 700 speaker ed oltre 18.000 partecipanti, rilasciando 5.200 crediti formativi.
Nel 2020 abbiamo tenuto due Security Summit in modalità Streaming, con oltre 2.200 partecipanti e 25 Atelier della Security Summit Academy.
Per il 2021 sono già in programma: una edizione in streaming dal 16 al 18 marzo, due edizioni on site a Verona il 7 ottobre e a Roma l’11 novembre, circa 30 Atelier. Stiamo lavorando ad altre due tappe, a Pisa e Treviso.
La partecipazione è libera e gratuita e tutte le edizioni in streaming e gli atelier sono disponibili sul sito Clusit.
https://securitysummit.it/eventi/2021-milano/info
https://clusit.it/securitysummit2020-registrazioni/
https://clusit.it/ateliers/
RAPPORTO CLUSIT
I rapporti sono stati scaricati nel 2020 oltre 70.000 volte e nel Corso dell’anno sono usciti più di 300 articoli e servizi su web, cartaceo, Radio e TV.
Anche quest’anno il rapporto uscirà a marzo ed in una edizione interamente nuova e aggiornata a settembre/ottobre.
https://clusit.it/rapporto-clusit/
PREMIO TESI “Innovare la Sicurezza delle Informazioni”
La 15a edizione del Premio (tesi del 2019) ha visto una qualità eccezionale, la più alta dall’inizio del premio.
Il sostegno all’iniziativa di nuovi sponsor ci ha consentito di avere un monte premi sempre più ricco.
Ora è stata aperta la 16a edizione (tesi del 2020) e la presentazione e premiazione delle tesi vincenti si terrà in una sessione in streaming del Security Summit, nel mese di giugno.
https://tesi.clusit.it/
ECSM – MESE EUROPEO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
La campagna 2020 ha visto l’Italia ancora una volta tra i paesi che hanno organizzato il maggior numero di eventi e attività, più di 50.
Quest’anno abbiamo coinvolto nella campagna italiana ben 94 partner.
La campagna 2021 aprirà a giugno.
https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2020/
Si tratta di un programma di attività molto impegnativo ed ambizioso.
Per realizzarlo, ci stiamo dotando di un numero sempre maggiore di soci che presidino e contribuiscano alle varie iniziative.
Oltre ad un comitato direttivo (CD) composto da 18 membri, stiamo costituendo un comitato scientifico (CS) composto da ben 22 soci.
===================================
2. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Un piccolo libro sulla privacy, il GDPR e come attuarlo”, del collettivo “Idraulici della privacy”
https://www.linkedin.com/posts/cesare-gallotti-5118438_privacy-gdpr-activity-6739824194399285248-3N3s
“Italia quarta al mondo e prima in Europa per attacchi Malware”, un report a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases.html?modal=2020-12-03-italia-quarta-al-mondo-e-prima-in-europa-per-attacchi-malware-story-title
“Infrastrutture critiche, la zona rossa del Sistema Paese”, di Giuseppe Badalucco
http://www.datamanager.it/2020/11/infrastrutture-critiche-la-zona-rossa-del-sistema-paese/
“Uno sguardo al panorama delle minacce informatiche per il 2021”, un’analisi a cura di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/bitdefender-uno-sguardo-al-panorama-delle-minacce-informatiche-per-il-2021-3938.html
“ISO/IEC 27701, un nuovo standard per la privacy”, di Fabio Guasconi
http://www.datamanager.it/2019/12/iso-iec-27701-un-nuovo-standard-per-la-privacy/
“Utilizzare la blockchain nel risk management riduce i rischi”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.blockchain4innovation.it/sicurezza/utilizzare-la-blockchain-nel-risk-management-riduce-i-rischi/
===================================
3. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
===================================
Banca d’Italia ha avviato un concorso per assumere esperti in cyber intelligence.
Tutti i dettagli alla Lettera B di questo bando:
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/informazioni-concorsi/2020/bando-20201202/index.html
Società multinazionale di Distribuzione a Valore Aggiunto (VAD) specializzata in Cybersecurity e Cloud Transformation ricerca, per il potenziamento delle proprie attività, Cybersecurity Systems Engineers con mansioni di consulenza pre e post vendita a VAR/System Integrator a livello nazionale.
Interessante pacco benefit e retribuzione in base alla esperienza. Sede di lavoro: Milano, Torino, Roma.
Gli interessati possono avere maggiori informazioni e candidarsi su: https://www.exclusive-networks.com/it/chi-siamo/lavora-con-noi/
===================================
4. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.
Digital360 propone una piattaforma di contenuti multimediali, dedicata a tutte le persone dell’organizzazione, in quanto risorse chiave nel processo di trasformazione digitale. La piattaforma si pone l’obiettivo di sensibilizzare e sviluppare un nuovo mindset orientato all’innovazione e al digitale, aumentare l’alfabetizzazione digitale delle persone, favorire la familiarità verso le tematiche chiave per il processo di trasformazione.
Trovate tutte le informazioni utili su https://www.360digitalskill.it/my/landing.php, dove potrete anche registrarvi gratuitamente per fare una prova demo (TBD).
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.
ITHUM segnala i seguenti corsi:
• ISO/IEC 27701: “Tecniche di Sicurezza per la gestione delle informazioni e della Privacy” – 26 Gennaio
• Privacy/GDPR – 28 Gennaio
• CTIA: “Certified Threat Intelligence Analyst”- 16 Febbraio
• ISO/IEC 20000-1: “Sistema di Gestione dei Servizi IT” – 18 Gennaio
• OSINT: “Open Source Intelligence Analysis” – 29 e 30 Gennaio
• Analisi Intelligence 2° Laboratorio – 15, 16, 17 Gennaio
Informazioni e dettagli: https://www.ithum.it/formazione.html
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.
===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2020 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm