Mese Europeo della Sicurezza Informatica – Ottobre 2020
L’ECSM è una campagna dell’Unione Europea che si tiene durante tutto il mese di ottobre per promuovere tra i cittadini la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle, per cambiare la loro percezione di cyber minacce e fornire informazioni aggiornate in materia di protezione cibernetica e sicurezza informatica. L’ECSM è organizzato dall’agenzia europea ENISA, con svariate attività in tutti i Paesi membri dell’UE.
Anche quest’anno il Mese Europeo della Sicurezza Informatica sarà supportato in Italia da Clusit insieme a svariate organizzazioni, Università e Centri di Ricerca, e in accordo con l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministero dello Sviluppo Economico (ISCOM).
Tutte le aziende ed organizzazioni interessate a partecipare a questa campagna sono invitate a scrivere a info@clusit.it
Eventi
Altre attività
Partner Italiani dell'ECSM 2020
- Adhoc Solutions
- Action
- AIEA – Associazione Italiana IS Auditors
- Alfa Group
- AlfaCincotti
- Arrow ECS
- ASSI Bologna
- Astrea
- AUSED
- Bl4ckswan
- Blue Eagle Technology
- BSI Group Italia
- CAST
- CERTFin
- Check Point
- Cisco
- Computer GROSS
- CSA Italy
- CSQA Certificazioni
- Cybaze
- CyberArk
- Cyberoo
- Cyber Partners
- Cysed
- Dark Trace
- De Componendis Cifris (Associazione italiana di Crittografia)
- DotForce
- Evolumia
- Exclusive Networks
- Exprivia
- Fastweb
- Fire Eye
- Fortinet
- F-Secure
- IBM
- Infoblox
- Inmedialab
- Insights Cyber Intelligence
- Istituto di Informatica e Telematica (IIT) – CNR
- ITALTEL
- ITClub FVG
- ITHUM
- Ivanti
- Iusintech
- Kernet
- Libra Esva
- MADE
- Microsoft
- Minded Security
- MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business
- Netwrix
- One Identity
- Oracle
- Oracle Academy
- Palo Alto Networks
- Panda
- Project Informatica
- S2E Sprint
- Sail Point
- SentinelOne
- ServiTecno
- SQS
- 7Layers
- TG Soft
- Trend Micro
- Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Informatica “Giovanni degli Antoni”
- Università degli Studi di Trento, Department of Mathematics
- Varonis
- WatchGuard Technologies
- Würth Phoenix
- Westpole
- Xenium
- Zscaler
- Stefano Barboni
- Luca Bechelli
- Giancarlo Butti
- Andrea Cabras
- Vincenzo Calabrò
- Massimiliano Chiardoni
- Giancarlo Di Amico
- Paloma Donadi
- Gian Luca Manzi
- Massimo Marabese
- Roberto Obialero
- Alessio Pennasilico
- Maria Roberta Perugini
- Domenico Raguseo
- Giorgio Sbaraglia
- Sofia Scozzari
- Claudio Telmon
- Alessandro Vallega
- Sylvio Verrecchia
- Filippo Vignini
- Andrea Zapparoli Manzoni
Programma degli anni precedenti.