Rapporto Clusit
Rapporto Clusit 2023
Il Rapporto inizia con una panoramica degli incidenti di sicurezza più significativi avvenuti a livello globale (Italia inclusa) nel 2022, confrontandoli con i dati raccolti nei 4 anni precedenti.
Ci siamo avvalsi anche in questa edizione dei dati relativi agli attacchi in Italia rilevati dal Security Operations Center (SOC) di FASTWEB.
L’analisi degli attacchi in Italia è poi completata dalle rilevazioni e segnalazioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni, che ci hanno fornito dati e informazioni estremamente interessanti su attività ed operazioni svolte nel corso degli ultimi 12 mesi.
Segue un’analisi realizzata da Libraesva sull’evoluzione dell’e-mail security in Italia ed un approfondimento sulla Sanità, tra cyberattacchi e rischi per la salute, realizzato dalle Women for Security.
Presentiamo a questo punto l’abituale capitolo dedicato al settore FINANCE, con un’analisi sul Cyber-crime nel settore finanziario in Europa, a cura di IBM, ed un contributo realizzato dagli esperti del CERT di Banca d’Italia sullo scenario evolutivo della minaccia ransomware.
Seguono tre survey.
- – La prima, realizzata da Netwrix, che ha intervistato 720 professionisti sul passaggio al Cloud e sulle problematiche di sicurezza riscontrate.
- – La seconda sulla gestione del rischio cyber nelle grandi organizzazioni italiane, realizzata dall’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano.
- – La terza sulla Cybersecurity nelle micro e piccole imprese, una Survey di CNA Milano e dell’Unione Artigiani Milano.
Richiedi una copia del
“Rapporto Clusit 2023”
Puoi chiedere di ricevere per email il Rapporto Clusit edizione 2022, compilando il seguente questionario.
Riceverai entro qualche minuto una mail con il link da cui potrai scaricare il file in formato PDF.

Questi sono infine i temi trattati nella sezione FOCUS ON:
- – Access Broker e attacchi basati sull’identità: tendenze e protezione, a cura di CrowdStrike
- – Infrastrutture Critiche (perimetro di cybersecurity nazionale), a cura di Fortinet
- – Cyber Resilienza, a cura di Microsoft
- – La nuova direttiva NIS 2 tra obbligo normativo e opportunità di migliorare la resilienza, a cura di Servitecno
- – La Supply Chain come Kill Chain – La sicurezza nell’epoca Zero Trust, a cura di Trend Micro
- – Enterprise Architecture per il supporto all’Information Security Management, a cura di Consulthink
- – Intelligenza Artificiale – Un approccio alla gestione dei rischi per le aziende, a cura di Tamara Devalle e Andrea Pasquinucci.
- – SOC: scenario attuale e pianificazione per il 2023, a cura di Federica Maria Rita Livelli.
Continuiamo anche in questa edizione del Rapporto le interviste dedicate agli attori istituzionali (Autority, Agenzie, Forze dell’Ordine e Centri di Competenza) con cui il Clusit ha stretto accordi operativi per diffondere la cultura della sicurezza informatica presso le Aziende, la Pubblica Amministrazione e i cittadini.
Riportiamo quindi un’intervista a Agostino Ghiglia, Componente del Garante per la protezione dei dati personali, che contribuisce al Rapporto Clusit con un pezzo su Metaverso e Cybersecurity.
Richiedi una copia del rapporto Clusit
I rapporti precedenti sono disponibili nella pagina Pubblicazioni, all’interno della sezione Rapporti Clusit.
Se vuoi ricevere la newsletter mensile, iscriviti qui.
Se sei un giornalista e ti interessano approfondimenti e/o contatti con gli autori del rapporto, puoi rivolgerti al nostro ufficio stampa.