WEBINAR

webinar

Percorsi sulla sicurezza IT

Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e il Clusit hanno creato dei percorsi che, mettendo a fattor comune le proprie risorse e competenze, vogliono contribuire all’aggiornamento e alla preparazione delle diverse figure professionali operanti nel settore della sicurezza ICT e della Privacy. Tali percorsi prevedono la realizzazione di una serie di webinar, tenuti da esperti del Clusit e degli Osservatori, sui temi della sicurezza IT e della Data Protection, sia da un punto di vista legale che da un punto di vista tecnologico.

I Soci Clusit possono partecipare gratuitamente a tutti i webinar. Per ulteriori informazioni scrivere a edu@clusit.it

Elenco completo dei Webinar


Pubblicati


22/09/2023
14:30 - 15:30
22/09/2023 - 14:30 - 15:30: Mutua autenticazione e affidabilità informativa in ambito smart mobility
In attesa di pubblicazione
18/09/2023
12:00 - 13:00
18/09/2023 - 12:00 - 13:00: Stato dell'arte del GDPR e strategia europea per la sicurezza informatica: sinergia tra CISO e DPO sempre più fondamentale
In attesa di pubblicazione
25/07/2023
12:00 - 13:00
25/07/2023 - 12:00 - 13:00: Simulazione di Data Breach: un approccio fondamentale per la verifica del MOGP (modello organizzativo di gestione privacy)
12/07/2023
14:30 - 15:30
12/07/2023 - 14:30 - 15:30: Digital Operational resilience Act (DORA): struttura, principali novità introdotte e raccordo con le principali normative nazionali ed europee in ambito bancario e finanziario
07/07/2023
12:00 - 13:00
07/07/2023 - 12:00 - 13:00: La gestione del rischio cyber e dei rischi connessi alla filiera aziendale
14/06/2023
14:30 - 15:30
14/06/2023 - 14:30 - 15:30: Rafforzare la “Security culture” per ridurre il rischio legato al fattore umano
05/06/2023
12:00 - 13:00
05/06/2023 - 12:00 - 13:00: Trend digitali e nuove tendenze per la cybersecurity
22/05/2023
14:30 - 15:30
22/05/2023 - 14:30 - 15:30: Cloud, sicurezza e trattamento dati personali
10/05/2023
14:30 - 15:30
10/05/2023 - 14:30 - 15:30: Come affrontare praticamente la sicurezza della fornitura
28/04/2023
12:00 - 13:00
28/04/2023 - 12:00 - 13:00: Vulnerabilità, Vulnerability Assessment e Penetration Test: cosa sono e come gestirli
26/04/2023
12:00 - 13:00
26/04/2023 - 12:00 - 13:00: Il contesto generale della cybersecurity: cyber war e cambiamento della situazione a livello geopolitico
17/04/2023
14:30 - 15:30
17/04/2023 - 14:30 - 15:30: Le analisi dei rischi nel GDPR
30/03/2023
14:30 - 15:30
30/03/2023 - 14:30 - 15:30: Lo scenario dei cyber attacchi: evoluzione delle minacce e principali trend
29/03/2023
14:30 - 15:30
29/03/2023 - 14:30 - 15:30: Cybersecurity: verso una nuova governance italiana ed europea
21/03/2023
14:30 - 15:30
21/03/2023 - 14:30 - 15:30: Dall'incidente alla gestione della crisi
17/03/2023
14:30 - 15:30
17/03/2023 - 14:30 - 15:30: Il mercato della Cybersecurity e lo scenario in Italia e a livello internazionale
24/02/2023
12:00 - 13:00
24/02/2023 - 12:00 - 13:00: EN 17799, impatto e nuove prospettive sulle certificazioni GDPR
14/02/2023
12:00 - 13:00
14/02/2023 - 12:00 - 13:00: Sanzioni Gdpr, le nuove linee guida EDPB: sempre più una questione di gestione del rischio e della sicurezza
25/01/2023
12.00 - 13.00
25/01/2023 - 12.00 - 13.00: IA e cybersecurity
13/12/2022
14.30 - 15.30
13/12/2022 - 14.30 - 15.30: Analisi e gestione del rischio
21/11/2022
14.30 - 15.30
21/11/2022 - 14.30 - 15.30: La certificazione della sicurezza dei prodotti ICT
16/11/2022
12.00 - 13.00
16/11/2022 - 12.00 - 13.00: Modalità di gestione del rischio cyber e compliance normativa
15/11/2022
12.00 - 13.00
15/11/2022 - 12.00 - 13.00: GDPR e crittografia
28/10/2022
12.00 - 13.00
28/10/2022 - 12.00 - 13.00: Internet of military things - applicazioni dell'intelligenza artificiale al comparto 'difesa e sicurezza'
25/10/2022
12.00 - 13.00
25/10/2022 - 12.00 - 13.00: L'importanza dell'adozione di un cybersecurity framework adeguato alla specifica realtà aziendale
18/10/2022
12.00 - 13.00
18/10/2022 - 12.00 - 13.00: Il ruolo del DPO nell'ambito della gestione del rischio e la valutazione di impatto sulle piattaforme tecnologiche della pubblica amministrazione
22/09/2022
14.30 - 15.30
22/09/2022 - 14.30 - 15.30: I servizi nelle smart city: fruibilità, cybersecurity e privacy
22/09/2022
12.00 - 13.00
22/09/2022 - 12.00 - 13.00: I trattamenti automatizzati e la profilazione: quali rischi per i diritti e le libertà degli interessati
06/09/2022
12.00 - 13.00
06/09/2022 - 12.00 - 13.00: Dalla business continuity alla resilienza operativa
19/07/2022
12.00 - 13.00
19/07/2022 - 12.00 - 13.00: I ransomware: le nuove tecniche d'attacco e come difendersi
07/07/2022
12.00 - 13.00
07/07/2022 - 12.00 - 13.00: Modelli organizzativi e competenze per la cybersecurity
28/06/2022
12.00 - 13.00
28/06/2022 - 12.00 - 13.00: Audit privacy su fornitori: uno strumento essenziale per l'accountability
24/06/2022
12.00 - 13.00
24/06/2022 - 12.00 - 13.00: L'importanza del monitoraggio sulle infrastrutture IT
09/06/2022
12.00 - 13.00
09/06/2022 - 12.00 - 13.00: Trend dell'innovazione digitale e cybersecurity
03/05/2022
12.00 - 13.00
03/05/2022 - 12.00 - 13.00: L'approccio by design agli adempimenti privacy
15/04/2022
14.30 - 15.30
15/04/2022 - 14.30 - 15.30: PCI DSS 4.0 finalmente disponibile: novità, impatti e scadenze
07/04/2022
14.30 - 15.30
07/04/2022 - 14.30 - 15.30: L'analisi del rischio: strumento essenziale per gestire i rischi privacy sui sistemi IT
01/04/2022
14.30 - 15.30
01/04/2022 - 14.30 - 15.30: Il livello di compliance e sicurezza dei fornitori
22/03/2022
14.30 - 15.30
22/03/2022 - 14.30 - 15.30: On-board automotive security
07/03/2022
12.00 - 13.00
07/03/2022 - 12.00 - 13.00: Il mercato della cybersecurity e il protrarsi della situazione di emergenza sanitaria
28/02/2022
14.30 - 15.30
28/02/2022 - 14.30 - 15.30: La rivoluzione del cloud native computing, velocità e sicurezza
21/02/2022
12.00 - 13.00
21/02/2022 - 12.00 - 13.00: Business continuity: disponibilità dei dati e coinvolgimento del DPO nel processo di BCM
07/02/2022
14.30 - 15.30
07/02/2022 - 14.30 - 15.30: Agenzia per la cybersicurezza nazionale e perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: lo stato di attuazione della nuova governance nazionale in materia di cybersecurity.
24/01/2022
12.00 - 13.00
24/01/2022 - 12.00 - 13.00: OT/ICS cybersecurity: minacce di oggi e contromisure per resilienza e continuità operativa
16/12/2021
12.00 - 13.00
16/12/2021 - 12.00 - 13.00: La disciplina del copyright: profili di rilievo nell'ambito delle piattaforme online
30/11/2021
14.30 - 15.30
30/11/2021 - 14.30 - 15.30: GDPR e 231: il ruolo privacy dell'OdV
23/11/2021
12.00 - 13.00
23/11/2021 - 12.00 - 13.00: Cookie, cookie banner, consenso e cookie wall: come garantire la compliance a livello europeo?
12/11/2021
12.00 - 13.00
12/11/2021 - 12.00 - 13.00: Sistemi di gestione della privacy - sistemi di gestione della security: un connubio vincente
09/11/2021
12.00 - 13.00
09/11/2021 - 12.00 - 13.00: La DPIA e l'uso delle nuove tecnologie (es. riconoscimento facciale)
18/10/2021
12.00 - 13.00
18/10/2021 - 12.00 - 13.00: Supply Chain Security: la gestione dei rischi legati alle terze parti
15/10/2021
12.00 - 13.00
15/10/2021 - 12.00 - 13.00: Report di Audit e Flussi aziendali: gli strumenti di sorveglianza del DPO
21/09/2021
14.30 - 15.30
21/09/2021 - 14.30 - 15.30: AI, Iot e 5G: dalle smart car alle reti di servizi. Una sfida implementativa e di sicurezza.
13/09/2021
12.00 - 13.00
13/09/2021 - 12.00 - 13.00: Visite ispettive del Garante Privacy: come prepararsi per gestirle al meglio
21/07/2021
14.30 - 15.30
21/07/2021 - 14.30 - 15.30: Internet advertising: rischi privacy del real time bidding (RTB) e i futuri scenari cookieless
20/07/2021
12.00 - 13.00
20/07/2021 - 12.00 - 13.00: Industrial Security: governance, tecnologie e processi a supporto
12/07/2021
14.30 - 15.30
12/07/2021 - 14.30 - 15.30: Il trasferimento dei dati personali all'estero: gli adempimenti richiesti e le best practice
09/07/2021
12.00 - 13.00
09/07/2021 - 12.00 - 13.00: Assessment di sicurezza – Integrazione tra analisi organizzative e security test tecnologici (VA/PT)
18/06/2021
12.00 - 13.00
18/06/2021 - 12.00 - 13.00: Amministratori di Sistema: ruolo, responsabilità e rischi ai tempi del GDPR
14/06/2021
12.00 - 13.00
14/06/2021 - 12.00 - 13.00: Ruolo (o servizio) del CISO aziendale e strategie da mettere in campo per definire una security roadmap di successo
09/06/2021
14.30 - 15.30
09/06/2021 - 14.30 - 15.30: Trend dell'innovazione digitale e cybersecurity: Artificial Intelligence, cloud e internet of things
28/05/2021
12.00 - 13.00
28/05/2021 - 12.00 - 13.00: L'idoneità dei modelli 231 non può più prescindere dalle misure di sicurezza IT
27/05/2021
14.30 - 15.30
27/05/2021 - 14.30 - 15.30: La profilazione nel settore bancario: solo promozione commerciale?
19/04/2021
14.30 - 15.30
19/04/2021 - 14.30 - 15.30: Il ruolo del CISO e del DPO all'interno delle organizzazioni italiane
24/03/2021
14.30 - 15.30
24/03/2021 - 14.30 - 15.30: Quanto e come la cybersecurity è importante per assicurare un'efficace implementazione del modello 231?
04/03/2021
12.00 - 13.00
04/03/2021 - 12.00 - 13.00: Interazione tra PSD2 e GDPR: quali chiarimenti sono stati forniti dall'EDPB
01/03/2021
14.30 - 15.30
01/03/2021 - 14.30 - 15.30: Trattamento dei dati personali: la formalizzazione degli obblighi del titolare e del responsabile, tra limiti normativi e prassi contrattuale
26/02/2021
12.00 - 13.00
26/02/2021 - 12.00 - 13.00: La gestione dei Data Breach nell'era digitale: proteggere gli interessati tutelando l'immagine aziendale
25/02/2021
12.00 - 13.00
25/02/2021 - 12.00 - 13.00: Lo stato di adeguamento delle imprese italiane al gdpr e analisi delle principali sanzioni
16/02/2021
14.30 - 15.30
16/02/2021 - 14.30 - 15.30: Native cloud computing, nuove architetture applicative, impianti organizzativi
04/02/2021
12.00 - 13.00
04/02/2021 - 12.00 - 13.00: Identificazione digitale della clientela nel settore bancario e garanzie di sicurezza e protezione dei dati personali
20/01/2021
12.00 - 13.00
20/01/2021 - 12.00 - 13.00: Gli impatti della pandemia sulle soluzioni di continuità operativa
12/01/2021
12.00 - 13.00
12/01/2021 - 12.00 - 13.00: ISO/IEC 27701 e certificazione GDPR, come approcciarle oggi e domani?
14/12/2020
14.30 - 15.30
14/12/2020 - 14.30 - 15.30: Le non-compliance più sanzionate dalle Autorità Garanti degli Stati membri
01/12/2020
12.00 - 13.00
01/12/2020 - 12.00 - 13.00: Assicurare il rischio: quali opportunità?
29/10/2020
12.00 - 13.00
29/10/2020 - 12.00 - 13.00: Rischi, misure di sicurezza e gestione degli incidenti: un confronto tra diverse normative
02/10/2020
12.00 - 13.00
02/10/2020 - 12.00 - 13.00: Analisi dei rischi: la sinergia tra quanto richiesto dal GDPR e la tutela aziendale
21/09/2020
14.30 - 15.30
21/09/2020 - 14.30 - 15.30: Data Monetization: elementi normativi
17/09/2020
12.00 - 13.00
17/09/2020 - 12.00 - 13.00: IoT e sicurezza: le sfide
16/09/2020
14.30 - 15.30
16/09/2020 - 14.30 - 15.30: La conduzione ed i rischi delle verifiche sul GDPR
20/07/2020
12.00 - 13.00
20/07/2020 - 12.00 - 13.00: L'ecosistema delle startup Information Security & Privacy nel 2019
06/07/2020
12.00 - 13.00
06/07/2020 - 12.00 - 13.00: Gestire gli incidenti: basta un SOC nel 2020?
02/07/2020
12.00 - 13.00
02/07/2020 - 12.00 - 13.00: IIoT/OT cyber security per una Industrial Internet più sicura
30/06/2020
12.00 - 13.00
30/06/2020 - 12.00 - 13.00: La gestione e il trasferimento del rischio cyber nelle aziende operanti in Italia
08/06/2020
14.30 - 15.30
08/06/2020 - 14.30 - 15.30: La nostra organizzazione ha conseguito la sospirata certificazione di sicurezza: possiamo stare tranquilli?
29/05/2020
14.30 - 15.30
29/05/2020 - 14.30 - 15.30: Videosorveglianza: quali le novità con le Linee Guida 3/2019 dell'EDPB?
21/05/2020
14.30 - 15.30
21/05/2020 - 14.30 - 15.30: Classificazione degli incidenti di sicurezza informatica in ambito finance: come districarsi tra obblighi normativi e best practice
12/05/2020
14.30 - 15.30
12/05/2020 - 14.30 - 15.30: La gestione dell'OT Security nelle aziende operanti in Italia
29/04/2020
14.30 - 15.30
29/04/2020 - 14.30 - 15.30: Data breach e rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche
08/04/2020
14.30 - 15.30
08/04/2020 - 14.30 - 15.30: Information Security e Data Protection: il panorama normativo
30/03/2020
12.00 - 13.00
30/03/2020 - 12.00 - 13.00: Il legittimo interesse: profili normativi e applicativi
10/03/2020
14.30 - 15.30
10/03/2020 - 14.30 - 15.30: DPIA: come impostarla e eseguirla
06/03/2020
14.30 - 15.30
06/03/2020 - 14.30 - 15.30: Trend ed evoluzione del mercato Security 2019
04/03/2020
14.30 - 15.30
04/03/2020 - 14.30 - 15.30: La gestione delle credenziali in ambito aziendale: i rischi delle password e come creare una policy sicura per il loro uso
03/03/2020
14.30 - 15.30
03/03/2020 - 14.30 - 15.30: OT/IIoT Cyber Security per proteggere sistemi e impianti: cosa, come e perché nei piani 4.0
27/01/2020
12.00 - 13.00
27/01/2020 - 12.00 - 13.00: Le ispezioni del Garante: come affrontarle al meglio
24/01/2020
14.30 - 15.30
24/01/2020 - 14.30 - 15.30: Cyber Risk Management: applicare i principi di information security risk management per il contrasto delle minacce cyber
14/01/2020
14.30 - 15.30
14/01/2020 - 14.30 - 15.30: La sicurezza del ciclo di vita del software, native cloud computing e DevOps
10/01/2020
12.00 - 13.00
10/01/2020 - 12.00 - 13.00: Security e compliance as-a-service: competenze strategiche a disposizione di ogni azienda
10/12/2019
12.00 - 13.00
10/12/2019 - 12.00 - 13.00: La privacy by design: come affrontare un progetto di innovazione tecnologica
03/12/2019
14.30 - 15.30
03/12/2019 - 14.30 - 15.30: Indicazioni e consigli pratici per chiunque utilizza la rete ed i sistemi informatici in azienda
20/11/2019
14.30 - 15.30
20/11/2019 - 14.30 - 15.30: Come gestire il registro dei trattamenti
14/11/2019
12.00 - 13.00
14/11/2019 - 12.00 - 13.00: Lo speciale regime della responsabilità ex d.lgs.231/2001 in caso di commissione dei reati informatici
11/11/2019
14.30 - 15.30
11/11/2019 - 14.30 - 15.30: Intelligenza Artificiale e problematiche legali
24/10/2019
12.00 - 13.00
24/10/2019 - 12.00 - 13.00: Reati informatici e pratiche informatiche illecite
22/10/2019
14.30 - 15.30
22/10/2019 - 14.30 - 15.30: Come implementare un piano dei controlli sulla compliance al GDPR
15/10/2019
14.30 - 15.30
15/10/2019 - 14.30 - 15.30: La certificazione di sicurezza dei prodotti
08/10/2019
12.00 - 13.00
08/10/2019 - 12.00 - 13.00: La gestione del fattore umano
25/09/2019
14.30 - 15.30
25/09/2019 - 14.30 - 15.30: GDPR e Blockchain
13/09/2019
14.30 - 15.30
13/09/2019 - 14.30 - 15.30: Certificazioni secondo art.42 del GDPR: stato dell'arte
11/09/2019
14.30 - 15.30
11/09/2019 - 14.30 - 15.30: L'Unione Europea e il cybersecurity act. Cosa ci aspetta?
18/07/2019
12.00 - 13.00
18/07/2019 - 12.00 - 13.00: La gestione e il trasferimento del rischio cyber
17/07/2019
14.30 - 15.30
17/07/2019 - 14.30 - 15.30: Clausole contrattuali per i fornitori in relazione al GDPR - Riflessioni a partire dalla linea guida dell'Osservatorio Security & Privacy
01/07/2019
14.30 - 15.30
01/07/2019 - 14.30 - 15.30: Audit/assessment per la verifica dell'efficacia del sistema di gestione della data protection
28/06/2019
14.30 - 15.30
28/06/2019 - 14.30 - 15.30: Le competenze e le nuove figure professionali
14/06/2019
14.30 - 15.30
14/06/2019 - 14.30 - 15.30: Valutare l'adeguatezza delle misure di sicurezza
11/06/2019
14.30 - 15.30
11/06/2019 - 14.30 - 15.30: Blockchain e Identità Digitale
31/05/2019
14.30 - 15.30
31/05/2019 - 14.30 - 15.30: Prevenzione e Verifica della sicurezza dei dati dei clienti contro l'utilizzo malevolo interno o esterno degli stessi: Audit e tecnologia a supporto
17/05/2019
14.30 - 15.30
17/05/2019 - 14.30 - 15.30: Governance dei fornitori e data protection: come gestire l'accesso di terze parti ai dati aziendali e garantire la privacy
14/05/2019
12.00 - 13.00
14/05/2019 - 12.00 - 13.00: L'ecosistema delle startup Information Security & Privacy
09/05/2019
14.30 - 15.30
09/05/2019 - 14.30 - 15.30: Governance dei fornitori: un fattore chiave per la tutela dell'Information & Cyber Security
03/05/2019
12.00 - 13.00
03/05/2019 - 12.00 - 13.00: Trend ed evoluzione del mercato Security
11/04/2019
14.30 - 15.30
11/04/2019 - 14.30 - 15.30: La risposta ad un data breach non va improvvisata: l'importanza di un piano
04/04/2019
14.30 - 15.30
04/04/2019 - 14.30 - 15.30: Le nuove regole per la gestione IT e della sicurezza in ambito assicurativo, alla luce del regolamento IVASS n°38/2018 (bis)
03/04/2019
14.30 - 15.30
03/04/2019 - 14.30 - 15.30: Secure Manufacturing/Utility in the Cloud
08/03/2019
14.30 - 15.30
08/03/2019 - 14.30 - 15.30: Resistere ad un attacco: quanto siamo resilienti
04/03/2019
14.30 - 15.30
04/03/2019 - 14.30 - 15.30: Il legittimo interesse: profili normativi e applicativi
20/02/2019
14.30 - 15.30
20/02/2019 - 14.30 - 15.30: Organizzazione della sicurezza applicativa
06/02/2019
14.30 - 15.30
06/02/2019 - 14.30 - 15.30: Data Protection Impact Assessment: cosa abbiamo imparato dopo 8 mesi dalla piena efficacia del GDPR
30/01/2019
14.30 - 15.30
30/01/2019 - 14.30 - 15.30: Risk Analysis e Risk management: l'analisi e la gestione del rischio
15/01/2019
14.30 - 15.30
15/01/2019 - 14.30 - 15.30: Evoluzione delle normative sulla sicurezza delle informazioni
18/12/2018
12.00 - 13.00
18/12/2018 - 12.00 - 13.00: Le nuove regole per la gestione IT e della sicurezza in ambito assicurativo, alla luce del regolamento IVASS n°2/2017
13/11/2018
12.00 - 13.00
13/11/2018 - 12.00 - 13.00: Nuova PdR UNINFO e schemi utilizzabili per le certificazioni ex articolo 42 del GDPR
18/10/2018
12.00 - 13.00
18/10/2018 - 12.00 - 13.00: Le sanzioni e l'esposizione a contenziosi
06/07/2018
14.30 - 15.30
06/07/2018 - 14.30 - 15.30: L'attività di audit sul GDPR
20/06/2018
14.30 - 15.30
20/06/2018 - 14.30 - 15.30: La governance dei fornitori: un aspetto critico per garantire Information & Cyber Security
18/05/2018
12.00 - 13.00
18/05/2018 - 12.00 - 13.00: Come gestire i diritti degli interessati alla luce del GDPR
14/05/2018
14.30 - 15.30
14/05/2018 - 14.30 - 15.30: Le differenze tra IT Security e OT Security
19/03/2018
12.00 - 13.00
19/03/2018 - 12.00 - 13.00: Valutare la conformità al GDPR
06/03/2018
14.30 - 15.30
06/03/2018 - 14.30 - 15.30: Un efficace programma di awareness sulla sicurezza: strumento per l'incremento della sicurezza aziendale ed elemento abilitante per il successo di nuovi servizi on line
12/02/2018
12.00 - 13.00
12/02/2018 - 12.00 - 13.00: Il trasferimento di dati personali fuori dalla UE
07/02/2018
12.00 - 13.00
07/02/2018 - 12.00 - 13.00: L'Unione Europea e il cybersecurity act. Cosa ci aspetta?
26/01/2018
12.00 - 13.00
26/01/2018 - 12.00 - 13.00: La gestione dei data breach: notifica all'Autorità e comunicazione agli interessati
24/01/2018
12.00 - 13.00
24/01/2018 - 12.00 - 13.00: La sicurezza dei dati e dei trattamenti: analisi dei rischi, misure adeguate e data masking
15/01/2018
14.30 - 15.30
15/01/2018 - 14.30 - 15.30: L'Informatica forense in ambito corporate: esempi pratici sulla migliore gestione possibile d'incidente informatico, senza pregiudizio per le potenziali prove
19/12/2017
14.30 - 15.30
19/12/2017 - 14.30 - 15.30: Ransomware: computer in ostaggio!
13/11/2017
14.30 - 15.30
13/11/2017 - 14.30 - 15.30: Aggiornamento sulle certificazioni collegate al GDPR
06/11/2017
12.00 - 13.00
06/11/2017 - 12.00 - 13.00: L'impatto del GDPR sui contratti di outsourcing, cloud e di fornitura
20/10/2017
14.30 - 15.30
20/10/2017 - 14.30 - 15.30: Intelligenza artificiale e softcomputing per l'analisi dei rischi
16/10/2017
14.30 - 15.30
16/10/2017 - 14.30 - 15.30: I diritti dell'interessato: nuovi diritti e principali cambiamenti. Conservazione dei dati, oblio, portabilità
12/09/2017
14.30 - 15.30
12/09/2017 - 14.30 - 15.30: Il DPO: quando è obbligatorio, i compiti, la collocazione, la responsabilità
07/09/2017
14.30 - 15.30
07/09/2017 - 14.30 - 15.30: La gestione del rischio IT a supporto dell'industry 4.0
19/07/2017
14.30 - 15.30
19/07/2017 - 14.30 - 15.30: GDPR: l'analisi del rischio
18/07/2017
14.30 - 15.30
18/07/2017 - 14.30 - 15.30: Sicurezza dei Pagamenti Elettronici - l'approccio e le prescrizioni della Direttiva Europea 2015/2366 (PSD2)
11/07/2017
14.30 - 15.30
11/07/2017 - 14.30 - 15.30: Il GDPR: Data protection by design e by default, data protection impact assessment
29/06/2017
12.00 - 13.00
29/06/2017 - 12.00 - 13.00: Il progetto di adeguamento al GDPR: approccio, attività, competenze, controllo. Il registro dei trattamenti
26/06/2017
12.00 - 13.00
26/06/2017 - 12.00 - 13.00: Operational Technology, Industria4.0, IIoT e Cloud: il nuovo perimetro della Cyber Security Industriale
15/06/2017
14.30 - 15.30
15/06/2017 - 14.30 - 15.30: Il GDPR: principali cambiamenti. Overview generale.
19/05/2017
14.30 - 15.30
19/05/2017 - 14.30 - 15.30: Analisi del Rischio Informatico: uno strumento indispensabile per la protezione del patrimonio aziendale e per la conformità alle nuove normative
19/04/2017
14.30 - 15.30
19/04/2017 - 14.30 - 15.30: La DPIA (Data Protection Impact Assessment) nel Regolamento EU 679/2016
27/03/2017
12.00 - 13.00
27/03/2017 - 12.00 - 13.00: Privacy: come costruire il registro dei trattamenti previsto dal RGDP
08/02/2017
14.30 - 15.30
08/02/2017 - 14.30 - 15.30: Pianificare la conformità al nuovo Regolamento Europeo Privacy
23/01/2017
14.30 - 15.30
23/01/2017 - 14.30 - 15.30: Novità su DPO e certificazioni in materia di data protection
06/12/2016
12.00 - 13.00
06/12/2016 - 12.00 - 13.00: Da quali rischi tutelare il Top Management per proteggere l'Azienda?
07/11/2016
12.00 - 13.00
07/11/2016 - 12.00 - 13.00: Utilizzo della SPID per i servizi aziendali
10/10/2016
12.00 - 13.00
10/10/2016 - 12.00 - 13.00: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati: cosa fare ora?
23/09/2016
12.00 - 13.00
23/09/2016 - 12.00 - 13.00: I rischi nascosti nelle soluzioni di continuità operativa e disaster recovery
11/07/2016
12.00 - 13.00
11/07/2016 - 12.00 - 13.00: Hacker, cracker, black hat, e così via: che differenza c'è? Cosa vogliono da noi i criminali informatici, e perché siamo tutti a rischio?
01/07/2016
12.00 - 13.00
01/07/2016 - 12.00 - 13.00: La classificazione delle informazioni come strumento abilitante per l'attuazione della strategia di sicurezza dell'azienda
19/05/2016
12.00 - 13.00
19/05/2016 - 12.00 - 13.00: La norma ISO/IEC 27018
11/04/2016
12.00 - 13.00
11/04/2016 - 12.00 - 13.00: Il trasferimento del rischio residuo e le coperture assicurative nel Cyber Risk Management
31/03/2016
12.00 - 13.00
31/03/2016 - 12.00 - 13.00: Considerazioni su Return on Security Investments
29/02/2016
12.00 - 13.00
29/02/2016 - 12.00 - 13.00: Password ed altri meccanismi per farsi riconoscere in rete, come gestirli e come proteggerli
12/01/2016
12.00 - 13.00
12/01/2016 - 12.00 - 13.00: Due iniziative della CE per il cloud: code of conduct e SLA guidelines
01/12/2015
12.00 - 13.00
01/12/2015 - 12.00 - 13.00: Bad Practice di gestione del DB
25/11/2015
12.00 - 13.00
25/11/2015 - 12.00 - 13.00: Esperienza di adozione della nuova ISO 27001/2013
26/10/2015
14.00 - 15.00
26/10/2015 - 14.00 - 15.00: Safe Harbor illegittimo. Quali sono le conseguenze sui trasferimenti dei dati in USA?
23/10/2015
12.00 - 13.00
23/10/2015 - 12.00 - 13.00: Come creare e gestire un SOC
09/10/2015
12.00 - 13.00
09/10/2015 - 12.00 - 13.00: Uso pratico della valutazione del rischio nella sicurezza IT
28/09/2015
14.30 - 15.30
28/09/2015 - 14.30 - 15.30: Apparecchiature di controllo sul posto di lavoro: le novità del Jobs Act
18/09/2015
12.00 - 13.00
18/09/2015 - 12.00 - 13.00: Identity and Access Management
07/09/2015
12.00 - 13.00
07/09/2015 - 12.00 - 13.00: Il Responsabile della sicurezza dei dati (DPO) nella proposta di Regolamento UE
26/06/2015
12.00 - 13.00
26/06/2015 - 12.00 - 13.00: Profili professionali relativi alla sicurezza delle informazioni
25/06/2015
12.00 - 13.00
25/06/2015 - 12.00 - 13.00: Il Cybercrime: riconoscere i rischi e difendersi
19/05/2015
12.00 - 13.00
19/05/2015 - 12.00 - 13.00: Data breach. Gli obblighi attuali e prospettive future
17/04/2015
12.00 - 13.00
17/04/2015 - 12.00 - 13.00: Social Media Security e Cyber Intelligence
27/03/2015
12.00 - 13.00
27/03/2015 - 12.00 - 13.00: La sicurezza informatica: l'attuale panorama normativo e linee di tendenza


Gli attestati di partecipazione possono essere richiesti a attestati@clusit.it

(c) Tutti i diritti di proprietà intellettuale e di sfruttamento economico sui video sono di proprietà esclusiva di Clusit e di Osservatori.net Politecnico di Milano. I diritti sull’immagine dei docenti ripresi è in via esclusiva dei docenti stessi. È vietata ogni forma di sfruttamento economico e ogni forma di alterazione dei video. Tutti i diritti riservati