Newsletter 30/11/2020
Newsletter in formato PDF
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 novembre 2020 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
| 3. SECURITY SUMMIT STREAMING EDITION
| 4. PREMIO TESI – 15a EDIZIONE
| 5. RAPPORTO CLUSIT 2020 ED. OTTOBRE
| 6. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 7. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
| 8. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
|==================================
===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– ARISK (Milano)
– Exclusive Networks (San Mauro Torinese – TO)
===================================
2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
===================================
Questo il prossimo appuntamento:
10 dicembre ore 15:00-16:00 “Active Defense beyond the perimeter: ZeroTrust segmentation and Access Control
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/active-defense-beyond-the-perimeter-zerotrust-segmentation-and-access-control
Il calendario è in continuo aggiornamento su https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/agenda.
La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria
Per assistenza nelle iscrizioni: supporto@astrea.pro
È previsto il rilascio di attestati con crediti CPE.
Ogni Atelier, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 1 credito CPE. Le richieste vanno inviate a attestati@clusit.it.
I video sono disponibili su https://clusit.it/ateliers/.
===================================
3. SECURITY SUMMIT STREAMING EDITION
===================================
Il 12 novembre si è conclusa la tre giorni digitale di Security Summit Streaming Edition 2020.
Gli attestati possono essere richiesti a attestati@clusit.it
Le slide delle sessioni sono pubblicate sul sito della manifestazione
https://securitysummit.it/eventi/streaming-edition/agenda
Le registrazioni delle 34 sessioni sono disponibili su
https://clusit.it/securitysummit2020-registrazioni/
Anche la visualizzazione in differita consente di ottenere il rilascio di attestati e l’attribuzione di crediti CPE.
Prossimo appuntamento con il Security Summit dal 16 al 18 marzo 2021.
===================================
4. PREMIO TESI – 15a EDIZIONE
===================================
L’11 novembre si è tenuta la presentazione e premiazione delle migliori tesi sulla Sicurezza delle Informazioni di persone laureate presso una Università italiana nel corso del 2019.
Hanno partecipato 17 tesi provenienti da tutta Italia e quelle del 2019 si sono rivelate veramente di alta qualità (la più alta da quando esiste il premio).
Ecco i vincitori:
1° class. Cristian Assaiante (Sapienza, Università di Roma), per la tesi «A Micro-Architectural Red Pill»
2° class. Daniele Angioni (Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università degli studi di Cagliari), per la tesi «Riconoscimento di impronte falsificate da cellulare»
3° class. Stefano Berlato (Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione, Università di Trento), per la tesi «A Pragmatic Approach to Handle Honest But Curious Cloud Service Providers: Cryptographic Enforcement of Dynamic Access Control Policies»
4° class. Carlotta Tagliaro (Department of Information Engineering and Computer Science, Università degli Studi di Trento), per la tesi «Security and Performance tradeoffs in the Internet of Things»
5° class. Andrea Salvati (DIAG – Sapienza Università di Roma), per la tesi «ROPDissector: An Analysis Framework for ROP Programs».
E’ possibile visionare il filmato della premiazione qui: https://securitysummit2020.clusit.it/11-11-2020_18-00_19-30_premio-tesi-innovare-la-sicurezza-delle-informazioni/
Al termine della premiazione è stata annunciata l’apertura della 16a Edizione.
===================================
5. RAPPORTO CLUSIT 2020 ED. OTTOBRE
===================================
Quello che abbiamo presentato il 10 novembre è un rapporto di metà anno che non si limita ad analizzare gli attacchi del primo semestre del 2020, ma vede numerosi nuovi contributi e aggiornamenti, tutti marcati dalla pandemia di COVID-19, che ha profondamente mutato il modo di vivere e di lavorare di tutti noi.
Trovate la descrizione dettagliata dei contenuti del nuovo rapporto su https://clusit.it/rapporto-clusit/, dove potete ottenerne una copia in digitale.
===================================
6. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“La “Nuova Normalità”: minacce e tendenze previste per il 2021”, a cura di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/la-nuova-normalit%C3%A0:-minacce-e-tendenze-previste-per-il-2021-3922.html
“Cyber Security e Data Protection”, di Gaetano Di Blasio
https://www.reportec.it/documenti/2020sec.pdf
“Sicurezza e smart working, come cambiano i rischi”, di Garibaldi Conte
http://www.datamanager.it/2020/11/sicurezza-e-smart-working-come-cambiano-i-rischi/
“Boom di attacchi informatici gravi legati a pandemia”, a cura della Redazione ANSA
https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2020/11/10/covid-boom-di-attacchi-informatici-gravi-legati-a-pandemia_954b1e99-76d6-4090-93fc-16129ead4c82.html
“Sovranità digitale Ue, Stanzione (Garante Privacy) ‘Tutela della persona non derogabile a esigenze di sicurezza’, di Paolo Anastasio
https://www.key4biz.it/sovranita-digitale-ue-stanzione-garante-privacy-tutela-della-persona-non-derogabile-a-esigenze-di-sicurezza/330825/
“Covid-19 e cybersecurity: ospedali minacciati dagli hacker della sanità”, di Ruggiero Corcella
https://www.corriere.it/salute/ehealth/20_novembre_20/covid-19-cybersecurity-ospedali-minacciati-hacker-sanita-5ebb8fd2-2378-11eb-852a-fddf3d627dac.shtml
“Impronte falsificate da cellulare: il Diee brilla con la tesi di Daniele Angioni”, a cura dell’Università degli Studi di Cagliari
https://www.unica.it/unica/it/news_notizie_s1.page?contentId=NTZ243021
“Women for security, ecco gli obiettivi della community per la sicurezza informatica”, a cura della Redazione di ZeroUno
https://www.zerounoweb.it/techtarget/searchsecurity/cybersecurity/women-for-security-ecco-gli-obiettivi-della-community-per-la-sicurezza-informatica/
===================================
7. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
I colleghi di ANORC ci segnalano la XIII edizione di DIG.eat, che si terrà in streaming dal 18 gennaio al 12 febbraio.
https://anorc.eu/dig-eat/
ITHUM segnala il corso Certified Ethical Hacker (v.11) in partenza il 26 Gennaio 2021.
Informazioni e dettagli: https://www.ithum.it/formazione.html
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.
===================================
8. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
===================================
Socio Clusit laureato in informatica con esperienza in cyber security e vulnerability management cerca nuove opportunità, sempre nel campo della cyber security, in Lombardia.
Appartiene alle cat. protette ed è autonomo ed indipendente. È molto determinato, con volontà di apprendimento continuo.
Le aziende interessate possono scrivere a info@clusit.it.
===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2020 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm