Newsletter 31/12/2021
Newsletter in formato PDF
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 dicembre 2021 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. 2021 e 2022: DUE ANNI IMPEGNATIVI
| 3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – INTERVISTE
| 4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
|==================================
===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
L7 Defense LTD (Israel)
Rubrik Italy (Milano)
===================================
2. 2021 e 2022: DUE ANNI IMPEGNATIVI
===================================
Nelle scorse settimane, nel corso di una riunione congiunta tra consiglio direttivo e comitato scientifico del Clusit, abbiamo fatto un bilancio delle attività svolte nel 2021 e predisposto il programma per il 2022.
CRESCITA DELL’ASSOCIAZIONE
In un periodo di crisi come quello attuale la continua crescita del numero dei soci è significativa e conferma la buona salute del Clusit.
Alla fine del 2020 i soci erano 626 (301 individuali + 325 aziende/organizzazioni)
A fine 2021 i soci sono 729 (379 individuali + 350 aziende/organizzazioni).
WEBINAR – in collaborazione con gli Osservatori del Politecnico di Milano.
Nel 2021 ne abbiamo realizzati 28, arrivando così a 141 pubblicati e ancora tutti disponibili per i soci.
Per il 2022 ne abbiamo già 26 a calendario: https://clusit.it/webinar/
SECURITY SUMMIT, SECURITY SUMMIT ACADEMY & VERTICAL
Nel 2021 abbiamo tenuto due Security Summit di 3 giorni ciascuno, in modalità Streaming, con oltre 2.500 partecipanti, 10 Atelier della Security Summit Academy e tre Vertical (“Energy e Utilities, “Healthcare” e “Industriale/Manifatturiero”).
Per il 2022 sono già in programma: una edizione ibrida (tutta in streaming ma parzialmente anche in presenza, se la situazione pandemica ce lo consentirà) dal 15 al 17 marzo e due edizioni on site (sempre se ci sarà consentito dalla pandemia) in ottobre e novembre.
Sono inoltre già programmati, oltre ad una serie di Atelier, alcuni vertical, dedicati ai settori Finance (il 27 gennaio), Energy & Utilities (in maggio), Healthcare (in giugno), Industriale/Manifatturiero (in settembre) e ancora Finance (in ottobre).
La partecipazione è libera e gratuita e tutte le edizioni in streaming, gli atelier ed i vertical sono disponibili sul sito Clusit.
RAPPORTO CLUSIT
I rapporti sono stati scaricati nel 2021 oltre 80.000 volte e nel corso dell’anno sono usciti più di 400 articoli e servizi su web, cartaceo, Radio e TV.
Anche quest’anno il rapporto uscirà in due edizioni: a marzo ed a ottobre/novembre.
https://clusit.it/rapporto-clusit/
PREMIO TESI “Innovare la Sicurezza delle Informazioni”
La 16a edizione del Premio (tesi del 2020) ha visto una qualità eccezionale, una delle più alte dall’inizio del premio.
Ora è stata aperta la 17a edizione (tesi del 2021) e la presentazione e premiazione delle tesi vincenti si terrà nel mese di giugno.
https://tesi.clusit.it/
CLUSIT COMMUNITY FOR SECURITY – I GRUPPI DI LAVORO
“Intelligenza artificiale e sicurezza: opportunità, rischi e raccomandazioni” è l’ultima pubblicazione della Clusit Community for Security.
Presentata al Security Summit di Marzo 2021, è disponibile come tutte le precedenti pubblicazioni su https://c4s.clusit.it/
Il gruppo di lavoro 2022 è partito a maggio 2021 e sta indagando il tema del Rischio.
In continuità con gli anni precedenti, prevediamo di pubblicare il libro e presentarlo al pubblico al Security Summit di Milano a marzo 2022.
ECSM – MESE EUROPEO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
La campagna 2021 ha visto l’Italia ancora una volta tra i paesi che hanno organizzato il maggior numero di eventi e attività, più di 40.
Quest’anno abbiamo coinvolto nella campagna italiana 64 partner.
La campagna 2022 aprirà a giugno.
https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2021/
NUOVO SITO DEL CLUSIT
Stiamo lavorando ad un nuovo sito, con una nuova grafica, nuove funzionalità ed un più facile e rapido accesso ad attività e documenti.
Il nuovo sito, più adatto per una fruizione tramite smartphone, prevede anche un nuovo sistema di autenticazione e di accesso per le diverse tipologie di utenti.
Sarà on line nei prossimi mesi.
INCONTRI FISICI – GLI APERITIVI CLUSIT
Dopo oltre 18 mesi senza potersi incontrare fisicamente, è con grande soddisfazione che abbiamo organizzato un nuovo Aperitivo Clusit il 21 settembre scorso a Milano.
Durante l’incontro era evidente la voglia e il piacere per i presenti di poter nuovamente incontrare amici e colleghi. Purtroppo la recente evoluzione della pandemia ci ha impedito di fissare altre date ma contiamo proprio di poter riprendere al più presto questi incontri con regolarità, e non solo a Milano.
Si tratta di un programma di attività molto impegnativo ed ambizioso, per la realizzazione del quale avremo sempre più bisogno della collaborazione dei nostri soci ma anche di tutta la comunità italiana del settore.
===================================
3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – INTERVISTE
===================================
“Come l’Europa vuole cambiare le regole sulla cybersecurity”
https://www.wired.it/article/cybersecurity-europa-direttiva-nis-revisione/
“Cybersecurity: intervista a Enzo Maria Tieghi, Comitato Scientifico di Clusit”
https://automazione-plus.it/video/cybersecurity-intervista-enzo-maria-tieghi-comitato-scientifico-di-clusit/
“Allarme phishing in Italia. Banche e assicurazioni nel mirino”, di Pier Luigi Rotondo
https://www.datamanager.it/2021/12/allarme-phishing-in-italia-banche-e-assicurazioni-nel-mirino/
“Piattaforme di public procurement, come garantire la sicurezza nei processi d’acquisto”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.agendadigitale.eu/procurement/piattaforme-di-public-procurement-come-garantire-la-sicurezza-nei-processi-dacquisto/
“Analisi del rischio informatico, non solo sicurezza: ecco come affrontare tutti gli eventi avversi” di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/analisi-del-rischio-informatico-non-solo-sicurezza-ecco-come-affrontare-tutti-gli-eventi-avversi/
“Outlook cybersec 2022. La mappa degli investimenti”, di Giuseppe Badalucco
https://www.datamanager.it/2021/12/outlook-cybersec-2022-la-mappa-degli-investimenti/
“Gender gap in ambito ICT: è tempo di accorciare le distanze che separano uomini e donne”, di Maria Rosaria Carotenuto
https://www.digital4.biz/hr/professioni-digitali/ridurre-il-digital-gender-gap-e-promuovere-inclusivita/
“I cybercriminali diffondono una nuova campagna di phishing a tema Omicron, la nuova variante COVID-19”, una segnalazione a cura di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/i-cybercriminali-diffondono-una-nuova-campagna-di-phishing-a-tema-omicron-la-nuova-variante-covid-19-4055.html
“Cyber Security, le tre figure professionali più richieste in Italia”, di Daniele Lazzarin
https://www.cwi.it/channelworld-it/cyber-security-tre-figure-piu-richieste-in-italia-142792
“Il cybercrime finanziario e il ruolo cardine dell’awareness”, di Emanuele Villa
https://www.zerounoweb.it/techtarget/searchsecurity/cybercrime/il-cybercrime-finanziario-e-il-ruolo-cardine-dellawareness/
“Imprese sotto attacco informatico. Un’escalation preoccupante nell’Ortofrutta”, di Gualtiero Roveda
http://www.corriereortofrutticolo.it/2021/12/30/imprese-attacco-informatico-unescalation-preoccupante-nellortofrutta/
===================================
4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
BL4CKSWAN segnala il calendario dei corsi di formazione 2022, certificati dal PECB:
• ISO/IEC 27001 Foundation: 27-28 Gennaio 2022
• ISO 22301 Foundation: 24-25 Febbraio 2022
• ISO/IEC 27001 Lead Implementer: 22-25 Marzo 2022
• ISO/IEC 27701 Lead Auditor: 5-8 Aprile 2022
• ISO/IEC 27001 Lead Auditor: 17-20 Maggio 2022
• ISO 22301 Lead Implementer: 21-24 Giugno 2022
I corsi sono erogati in sessioni con docente e in modalità self-study.
https://pecb.com/en/partner/info?pid=56&company=Bl4ckswan-S.r.l
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.
===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2021 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm