Newsletter 31/10/2020

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 ottobre 2020 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
| 3. SECURITY SUMMIT STREAMING EDITION
| 4. IDC Digital Forum: Security 2020
| 5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 6. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Digital Attitude (Milano)
– Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)

===================================
2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
===================================
Questi i prossimi appuntamenti:

3 novembre ore 11:00-12:00 “Cyber Risk? è tutto una questione di “buoni comportamenti”, da allenare!”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/cyber-risk-e-tutto-una-questione-di-buoni-comportamenti-da-allenare

24 novembre ore 11:00-12:00 “Zero Trust – L’identità come nuovo perimetro di sicurezza”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/zero-trust-lidentita-come-nuovo-perimetro-di-sicurezza

Il calendario è in continuo aggiornamento su https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/agenda

La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria
Per assistenza nelle iscrizioni: supporto@astrea.pro

È previsto il rilascio di attestati con crediti CPE.
Ogni Atelier, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 1 credito CPE. Le richieste vanno inviate a attestati@clusit.it

I video sono disponibili su https://clusit.it/ateliers/

===================================
3. SECURITY SUMMIT STREAMING EDITION
===================================
È stata ultimata la pubblicazione dell’agenda del Security Summit Streaming Edition del 10, 11 e 12 novembre, che prevede 34 sessioni.
https://securitysummit.it/eventi/streaming-edition/agenda.

Nella plenaria di apertura (il 10 novembre dalle 09:00 alle 11:00) verrà presentato un rapporto di metà anno che non si limita ad analizzare gli attacchi del primo semestre del 2020, ma vede numerosi nuovi contributi e aggiornamenti, tutti marcati dalla pandemia di COVID-19, che ha profondamente mutato il nostro modo di vivere e di lavorare
Il nuovo rapporto potrà essere richiesto a partire dal 10 novembre su https://clusit.it/rapporto-clusit/

===================================
4. IDC Digital Forum: Security 2020
===================================
Il mercato della cybersecurity continua a crescere, una crescita che viene ora rinnovata e rafforzata dall’attenzione dei C-level nei confronti del digital trust. Si affacciano di conseguenza nuove variabili che oltrepassano le idee tradizionali di sicurezza.
IDC considera il raggiungimento del digital trust come il punto più alto dell’allineamento tra sicurezza informatica e business, fornendo una base fondamentale di fiducia per l’organizzazione, i dipendenti, i partner e i clienti.
Ne parliamo all’IDC Digital Forum: Security 2020. Diretta streaming il 17 novembre.
Maggiori informazioni su https://www.idc.com/we/events/67077-idc-security?utm_source=clusit&utm_medium=nl&utm_campaign=Security20

===================================
5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Sette CISO su dieci credono che la guerra informatica sia una minaccia imminente per le loro aziende”, a cura di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/sette-ciso-su-dieci-credono-che-la-guerra-informatica-sia-una-minaccia-imminente-per-le-loro-aziende-3910.html

“How to guarantee Cyber Security Resilience in the contingent pandemic scenario: new challenges for CISOs”, di Federica Livelli
https://www.thebci.org/news/cyber-security-resilience-in-the-contingent-pandemic-scenario-new-challenges-for-cisos.html

“Tor: cos’è e come usarlo in sicurezza per navigare nel Dark Web”, di Giorgio Sbaraglia
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/tor-cose-e-come-usarlo-in-sicurezza-per-navigare-nel-dark-web/

“L’evoluzione della cybersecurity nell’era dell’IoT”, di Enzo Maria Tieghi
http://www.datamanager.it/2020/10/levoluzione-della-cybersecurity-nellera-delliot/

“Cyber-Threat Report – Settembre 2020”, a cura di TG Soft
https://www.tgsoft.it/files/report/download.asp?id=567867543

“La cyber security come leva strategica del business digitale: metriche e paradigmi”, di Federica Livelli
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/la-cyber-security-come-leva-strategica-del-business-digitale-metriche-e-paradigmi/

“Le 4 tendenze della cybersecurity nella nuova normalità”, a cura di Cisco
https://www.primapagina.it/pressportal/cisco/cisco-delinea-le-4-tendenze-della-cybersecurity-nella-nuova-normalita/

“Conservazione di dati, informazioni e documenti della PA”, a cura di Paolo Da Ros e Claudio Telmon
https://clusit.it/blog/conservazione-di-dati-informazioni-e-documenti-della-pa/

===================================
6. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
Il socio Advanction ci segnala il corso ISO/IEC 27032 Lead Cybersecurity Manager, che permette di conseguire la relativa certificazione rilasciata da PECB.
Il corso si terrà mediante videoconferenza nelle giornate del 26/27 novembre – 03/04 dicembre 2020.
I soci Clusit beneficiano di condizioni di favore.
Maggiori informazioni su https://advanction.com/it/corso-iso-iec-27032-lead-cybersecurity-manager-2/

ITHUM segnala i seguenti corsi in Virtual Classroom:
-Social Engineer: “Come prevenire gli attacchi di ingegneria sociale” – (6 Novembre)
-Auditor/Lead Auditor ISO 22301: “Business Continuity” – (9 Novembre)
-Auditor/Lead Auditor ISO/IEC 20000-1: “Servizi IT” – (9 Novembre)
-Auditor/Lead Auditor ISO 45001: “Salute e Sicurezza sul Lavoro” – (9 Novembre)
-DPO: “Responsabile della Protezione Dati” – (12 Novembre)
-Agile Scrum Master: “Pianificazione e Gestione dei Progetti” – (14 Dicembre)
-ISO/IEC 27017 & 27018: “Sicurezza delle Informazioni in Cloud” – (14 Dicembre)
-ISO/IEC 27701: “Sicurezza delle Informazioni in ambito Privacy” – (17 Dicembre)
Informazioni e dettagli su https://www.ithum.it/formazione.html
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2020 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm