CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 agosto 2022 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. ECSM 2022
| 3. PREMIO TESI 2022 (TESI DEL 2021)
| 4. SECURITY SUMMIT
| 5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 6. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
| 7. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a: KEMA (Brescia)

===================================
2. ECSM 2022
===================================
Il Mese Europeo della Sicurezza Informatica è una campagna dell’Unione Europea che si tiene durante tutto il mese di ottobre per promuovere tra i cittadini e le imprese la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle. L’ECSM è organizzato dall’agenzia europea ENISA, con svariate attività in tutti i Paesi membri dell’UE.
Anche quest’anno l’ECSM, che festeggia i suoi 10 anni, è supportato in Italia da Clusit che, insieme a svariate organizzazioni, Università e Centri di Ricerca, sta preparando un gran numero di iniziative, che si terranno tutte nel corso del prossimo ottobre. A breve sarà pubblicato il programma dettagliato degli eventi e delle attività su https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2022/
Il sito della campagna europea: https://cybersecuritymonth.eu/
Potete consultare le campagne italiane portate avanti da Clusit negli scorsi anni su https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2021/
Tutte le organizzazioni ed aziende interessate (ma anche i professionisti, gli informatici, gli studenti, i “semplici” cittadini) sono invitate a partecipare a questa campagna, con una propria iniziativa (un evento, anche breve, un webinar, un video, una pubblicazione o semplicemente esponendo sul proprio sito web il logo dell’ECSM).
Se desiderate partecipare, segnalatelo scrivendo a info@clusit.it. Potremo così fornirvi il logo dell’ECSM e citarvi come Partner nella comunicazione e sulle pagine che Clusit dedica all’iniziativa.
Il sito sulla campagna 2022 sarà a breve online.

===================================
3. PREMIO TESI 2022 (TESI DEL 2021)
===================================
Il prossimo 16 settembre dalle ore 10:00 alle 12:00 Clusit procederà alla presentazione e premiazione delle migliori tesi universitarie del 2021.

Il premio “Innovare la sicurezza delle informazioni, giunto alla 17a edizione, oltre a incentivare gli studenti a confrontarsi con i temi della Sicurezza Informatica, ha lo scopo di promuovere una collaborazione tra aziende, Università e studenti: un punto di scambio tra mondo produttivo e mondo scientifico, tra studenti e mondo del lavoro.

Modera: Fabio Guasconi, coordinatore del Premio Clusit.
Interverranno alcuni degli studenti premiati ed i Partner del Premio.

L’evento è a partecipazione libera e gratuita e si svolgerà interamente in streaming.
Maggiori informazioni ed iscrizioni su https://securitysummit.it/eventi/academy-2022/sessioni/premio-tesi-innovare-la-sicurezza-delle-informazioni-17a-edizione-tesi-del-2021

===================================
4. SECURITY SUMMIT
===================================
Segnaliamo i prossimi appuntamenti dell’anno col Security Summit.

4 ottobre 2022 – Security Summit Verona 2022
Dopo due anni di assenza, torna in presenza fisica l’appuntamento scaligero con la cybersecurity ed il cybercrime.
Agenda a breve su https://securitysummit.it/eventi/verona-2022/

25 ottobre 2022 – Security Summit Manufacturing 2022
Si rinnova l’appuntamento del Security Summit Manufacturing, dedicato al tema Cyber Security Industriale, ove saranno illustrate e discusse idee ed esperienze specifiche del mondo OT ed IIoT.
Per questa edizione abbiamo pensato di invitare esponenti di industre di produzione e di costruttori di macchinari ed impianti: ci parleranno di come mettere in sicurezza sistemi on premise ed in Cloud in prospettiva della convergenza IT-OT secondo i dettami di Industria/Transizione4.0.
Saranno presentate esperienze di monitoraggio di infrastrutture OT con utilizzo di tool di Anomaly Detection che utilizzano AI e ML per identificare possibili problemi e prevenire incidenti che possano avere impatti su macchinari ed impianti in produzione, nelle industrie come nelle utility.
Parleremo anche di possibili implementazioni di architetture con approccio Zero Trust in ambiente ICS/SCADA e di come proteggere sistemi IIoT con numeri elevati di device connessi.
Agenda a breve su https://securitysummit.it/eventi/manufacturing/

9 e 10 novembre 2022 – Security Summit Autumn Streaming Edition
Chiude il 2022 l’appuntamento annuale con la streaming edition: due giorni di tavole rotonde, atelier tecnologici e seminari in diverse “stanze” virtuali in cui si alterneranno più di un centinaio di relatori per approfondire i temi più attuali della sicurezza cyber: dall’Intelligenza Artificiale alla Digital Transformation, all’approccio strategico necessario per mitigare i rischi.
I dati più aggiornati sugli eventi di cyber-insicurezza dell’anno in corso saranno raccolti nell’edizione di metà anno del Rapporto Clusit 2022 e presentati nel corso della sessione plenaria di apertura, il 9 novembre alle ore 9.00.
Agenda on line a partire dal mese di ottobre su https://securitysummit.it/eventi/streaming-edition-novembre-2022/

===================================
5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Cybersecurity, cos’è il principio ‘KISS’: sicurezza e principio di semplicità”, di Cesare Gallotti
https://www.key4biz.it/cybersecurity-cose-il-principio-kiss-sicurezza-e-principio-di-semplicita/411184/

“Google Analytics e diritti dell’interessato: ecco come richiedere la cancellazione dei dati”, di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/google-analytics-e-diritti-dellinteressato-ecco-come-richiedere-la-cancellazione-dei-dati/

“Fare cyber security partendo dalla sicurezza del dato”, ne parla Denis Cassinerio su SecurityInfo
https://www.securityinfo.it/2022/07/19/acronis-fare-cyber-security-partendo-dalla-sicurezza-del-dato/

“Intelligent security: un approccio olistico alla protezione digitale degli asset aziendali”, di Piero Todorovich
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/intelligent-security-un-approccio-olistico-alla-protezione-digitale-degli-asset-aziendali/

“L’80% delle aziende italiane si sente esposto ad attacchi ransomware, di phishing e in ambito IoT”, un report a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases/2022/2022-08-31-l-80-delle-aziende-italiane-si-sente-esposto-ad-attacchi-ransomware-di-phishing-e-in-ambito-iot.html

“Cloud e gestione del lock-in: come scegliere un provider affidabile e ridurre i rischi”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/cloud-e-gestione-del-lock-in-come-scegliere-un-provider-affidabile-e-ridurre-i-rischi/

===================================
6. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
ITHUM segnala i seguenti corsi:
– EC-Council CEH – Certified Ethical Hacker dal 29 settembre 2022 (ed. serale)
https://www.ithum.it/formazione/cybersec/ec-council-corsi-e-certificazioni/certified-ethical-hacker-ceh.html
– EC-Council CEH – Certified Ethical Hacker dal 4 ottobre 2022
https://www.ithum.it/formazione/cybersec/ec-council-corsi-e-certificazioni/certified-ethical-hacker-ceh.html
– EC-Council CEH – Certified Incident Handler dal 6 ottobre 2022
https://www.ithum.it/formazione/cybersec/ec-council-corsi-e-certificazioni/certified-incident-handler-v2-ecih.html
– CKA – Certified Kubernetes Administrator dal 26 settembre 2022
Per maggiori dettagli: formazione@ithum.it
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.

===================================
7. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.
___________________________________

Segnaliamo un webinar dal titolo “I principali fattori di differenziazione di WatchGuard AuthPoint MFA, ora convalidati anche dall’organizzazione indipendente Miercom”, che si terrà venerdì 23 settembre dalle ore 12.00 alle 12.30.
Maggiori informazioni ed iscrizioni su https://secure.watchguard.com/WB-09.23.2022-Italy-AuthPointMFA_LP.html

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2022 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm