Mese Europeo della Sicurezza Informatica – Ottobre 2022

Mese Europeo della Sicurezza Informatica

 

L’ECSM è una campagna dell’Unione Europea che si tiene durante tutto il mese di ottobre per promuovere tra i cittadini la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle, per cambiare la loro percezione di cyber minacce e fornire informazioni aggiornate in materia di protezione cibernetica e sicurezza informatica. L’ECSM è organizzato dall’agenzia europea ENISA, con svariate attività in tutti i Paesi membri dell’UE.

Anche quest’anno il Mese Europeo della Sicurezza Informatica è stato supportato in Italia da Clusit insieme a svariate organizzazioni, Università e Centri di Ricerca.

Tutte le aziende ed organizzazioni interessate a partecipare a questa campagna sono invitate a scrivere a info@clusit.it

Eventi


16/09/202210:00 - 12:00
16/09/2022 - 10:00 - 12:00
Premio Tesi "Innovare la sicurezza delle informazioni" 17a edizione - Tesi del 2021
20/09/202212:00 - 13:00
20/09/2022 - 12:00 - 13:00
Faenza (RA) - Collaborative Business continuity, Disaster Recovery, Crisis Management.
22/09/202212:00 - 13:00
22/09/2022 - 12:00 - 13:00
Webinar - I trattamenti automatizzati e la profilazione: quali rischi per i diritti e le libertà degli interessati.
22/09/202214:30 - 15:30
22/09/2022 - 14:30 - 15:30
Webinar - I servizi nelle smart city: fruibilità, cybersecurity e privacy.
29/09/202210:00 - 12:00
29/09/2022 - 10:00 - 12:00
Webinar - Certificazioni e codici di condotta: a che punto siamo?
04/10/202214:30 - 15:30
04/10/2022 - 14:30 - 15:30
Webinar - Potenziare le soluzioni di sicurezza con la threat intelligence.
04/10/202209:15 - 11:00
04/10/2022 - 09:15 - 11:00
Verona - Security Summit Verona 2022
06/10/202209:00 - 17:30
06/10/2022 - 09:00 - 17:30
Monopoli (BA) - ConfSec
07/10/202208:00 - 17:30
07/10/2022 - 08:00 - 17:30
Viterbo: Cyber Act Forum
11/10/202209:00 - 18:00
11/10/2022 - 09:00 - 18:00
Milano: Impact World Tour di CyberArk
12/10/202214:30 - 16:00
12/10/2022 - 14:30 - 16:00
Webinar - Regolamento DORA – Resilienza digitale per Banche ed Istituzioni finanziare.
14/10/202115:00 - 16:00
14/10/2021 - 15:00 - 16:00
Webinar - Open Source Intelligence: minacce o opportunità?
Dal 17/10/2022 al 19/10/2022
Dal 17/10/2022 al 19/10/2022
Milano: WPC 22 - Conferenza Italiana sulle tecnologie Microsoft
18/10/202212:00 - 13:00
18/10/2022 - 12:00 - 13:00
Webinar - Il ruolo del DPO nell'ambito della gestione del rischio e la valutazione di impatto sulle piattaforme tecnologiche della pubblica amministrazione.
18/10/202217:30 - 18:30
18/10/2022 - 17:30 - 18:30
Webinar - Blockchain & Business: valore, futuro, innovazione.
Dal 19/10/2022 al 21/10/2022
Dal 19/10/2022 al 21/10/2022
Evento online: Forum Nazionale sulla custodia dei contenuti digitali
19/10/202217:30 - 18:30
19/10/2022 - 17:30 - 18:30
Webinar - Rischio Cyber e Assicurazioni: domanda e offerta di un ambito in evoluzione.
20/10/202211:00 - 11:45
20/10/2022 - 11:00 - 11:45
Webinar - Liberare il potenziale dello Smart Working nella vostra azienda.
22/10/2022
22/10/2022
Bergamo: No Hat 2022
25/10/202210:00 - 17:00
25/10/2022 - 10:00 - 17:00
Milano: Manufacturing Security Summit 2022
25/10/202212:00 - 13:00
25/10/2022 - 12:00 - 13:00
Webinar - L'importanza dell'adozione di un cybersecurity framework adeguato alla specifica realtà aziendale.
Dal 25/10/2022 al 28/10/2022
Dal 25/10/2022 al 28/10/2022
Bari: Apulia CyberSecurity Forum
25/10/202217:30 - 18:30
25/10/2022 - 17:30 - 18:30
LPI LPIC-3 Security: come diventare Cintura Nera di Linux Security.
26/10/202211:00 - 12:00
26/10/2022 - 11:00 - 12:00
Webinar - Perimeter 81: Cloud VPN Globale, Network Security as a Service, un'unica bolla di sicurezza per tutta l'azienda.
26/10/202216:00 - 17:30
26/10/2022 - 16:00 - 17:30
Cybersecurity: siamo pronti a difenderci?
27/10/202214:30 - 16:30
27/10/2022 - 14:30 - 16:30
Webinar - Le minacce NON sono tutte uguali 'Vuoi capire a quali dare priorità?'
Dal 27/10/2022 al 28/10/2022
Dal 27/10/2022 al 28/10/2022
Reggio calabria: Congresso AICA 2022
28/10/202209:30 - 18:00
28/10/2022 - 09:30 - 18:00
Lecce: ICT Security & Privacy Friday - VII edizione
Dal 28/10/2022 al 07/11/2022
Dal 28/10/2022 al 07/11/2022
Udine: Digital Security Festival
28/10/202212:00 - 13:00
28/10/2022 - 12:00 - 13:00
Webinar - Internet of military things - applicazioni dell’intelligenza artificiale al comparto 'difesa e sicurezza'.
08/11/202209:00 - 18:00
08/11/2022 - 09:00 - 18:00
Firenze: Convegno Cybersecurity e protezione dati: le nuove declinazioni dell'interesse nazionale
Dal 09/11/2022 al 10/11/2022
Dal 09/11/2022 al 10/11/2022
Security Summit Streaming Edition 2022.

Altre attività


Partner Italiani dell'ECSM 2022


  • Acronis
  • AICA
  • Aptgetdefence
  • AIP-ICTS
  • ANORC
  • ASIS Italy
  • Associazione ASSI
  • Astrea
  • Axsym
  • Berghem-in-the-Middle
  • Bl4ckswan
  • Bludis
  • BSI Group Italia
  • Check Point
  • CISCA
  • Consulthink
  • CSI Piemonte
  • Cyberactors
  • CyberArk
  • Cybereason
  • ESET
  • Evolumia
  • Exprivia
  • Fortinet
  • ICT Cyber Consulting
  • (ISC)2 Italy Chapter
  • ITHUM
  • Microsoft
  • Netskope
  • NinjaOne
  • NO-RAD
  • One Identity
  • Oracle Academy
  • OverNet
  • P4I
  • Rubrik
  • SANS
  • S2E
  • Sababa
  • Secureworks
  • SISTechnology
  • TAPA EMEA
  • Tinet
  • Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Informatica “Giovanni degli Antoni”
  • WhiteJar
  • WithSecure

 

  • Luca Bechelli
  • Giancarlo Butti
  • Mauro Cicognini
  • Marco Cozzi
  • Fabio Guasconi
  • Fabio Lazzini
  • Roberto Obialero
  • Alessio Pennasilico
  • Giorgio Sbaraglia
  • Enzo M. Tieghi
  • Angelo Tofalo

 


Programma degli anni precedenti.