Newsletter 31/8/2021

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 agosto 2021 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
| 3. MESE EUROPEO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
| 4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – INTERVISTE
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a IN.VA.SpA (Brissogne – AO)

===================================
2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
===================================
Questi i prossimi appuntamenti:

9 settembre ore 11:00 – 12:00 “Ridurre il tempo di contenimento con un approccio automatizzato all’Incident response”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2021/sessioni/ridurre-il-tempo-di-contenimento-con-un-approccio-automatizzato-all-incident-response

14 settembre ore 11:00 – 12:00 “Consapevolezza degli utenti, un aspetto imprescindibile della sicurezza in chiave moderna. Come costruirla con successo?”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2021/sessioni/consapevolezza-degli-utenti-un-aspetto-imprescindibile-della-sicurezza-in-chiave-moderna-come-costruirla-con-successo

21 ottobre ore 11:00 – 12:00 “Proteggere gli utenti nell’era dello smart working”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2021/sessioni/proteggere-gli-utenti-nellera-dello-smart-working

Il calendario è in continuo aggiornamento su https://securitysummit.it/eventi/academy-2021/agenda

La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria. Per assistenza nelle iscrizioni scrivere a supporto@astrea.pro

È previsto il rilascio di attestati con crediti CPE.
Ogni Atelier, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 1 credito CPE. Le richieste vanno inviate a attestati@clusit.it

I video sono poi tutti disponibili su https://clusit.it/ateliers/

===================================
3. MESE EUROPEO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
===================================
L’ECSM è una campagna dell’Unione Europea che si tiene durante tutto il mese di ottobre per promuovere tra i cittadini e le imprese la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle. L’ECSM è organizzato dall’agenzia europea ENISA, con svariate attività in tutti i Paesi membri dell’UE.
Anche quest’anno il Mese Europeo della Sicurezza Informatica, arrivato alla 10a edizione, è supportato in Italia da Clusit che, insieme a svariate organizzazioni, Università e Centri di Ricerca, sta preparando un gran numero di iniziative, che si terranno tutte nel corso del prossimo ottobre. A breve sarà pubblicato il programma dettagliato degli eventi e delle attività su https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2021/.

Tutte le organizzazioni ed aziende interessate (ma anche i professionisti, gli informatici, gli studenti, i “semplici” cittadini) sono invitate a partecipare a questa campagna, con una propria iniziativa (un evento, anche breve, un webinar, un video, una pubblicazione o semplicemente esponendo sul proprio sito web il logo dell’ECSM. Se desiderate partecipare, segnalatelo scrivendo a info@clusit.it. Potremo così fornirvi il logo dell’ECSM e citarvi come Partner nella comunicazione e sulle pagine che Clusit dedica all’iniziativa.

===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – INTERVISTE
===================================
“La Cyber Threat Intelligence nella strategia di difesa aziendale”, di Lino Fornaro
https://www.datamanager.it/2021/07/la-cyber-threat-intelligence-nella-strategia-di-difesa-aziendale/

“DHL colpita da tre campagne di phishing internazionali, nel mirino anche l’Italia”, una segnalazione a cura di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/dhl-colpita-da-tre-campagne-di-phishing-internazionali-nel-mirino-anche-litalia-4017.html

“Dai dati grezzi alle informazioni fruibili: visibilità e osservabilità”, di Marco Rottigni.
https://www.difesaonline.it/evidenza/cyber/dai-dati-grezzi-alle-informazioni-fruibili-visibilità-e-osservabilità

Attacco ransomware al Lazio, Giustozzi: “Non chiamateli hacker, questa è la criminalità organizzata”
https://www.fanpage.it/roma/attacco-ransomware-al-lazio-giustozzi-non-chiamateli-hacker-questa-e-la-criminalita-organizzata/

“RTO e RPO, i limiti nella pianificazione della continuità operativa: ecco le soluzioni”, di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/rto-e-rpo-i-limiti-nella-pianificazione-della-continuita-operativa-ecco-le-soluzioni/

“ll cloud ibrido leva strategica per il business”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.theinnovationgroup.it/ll-cloud-ibrido-leva-strategica-per-il-business/

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2021 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm