Newsletter 30/9/2021

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 settembre 2021 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
| 3. MANUFACTURING SECURITY SUMMIT 2021
| 4. MESE EUROPEO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
| 5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – INTERVISTE
| 6. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Acronis Italia (Milano)
– AESSE Soluzioni Informatiche (Monopoli – BA)
– Digitance Group (Roma)
– Eniac (Roma)
– Qboxmail (Prato)
===================================
2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
===================================
Questi i prossimi appuntamenti:

12 ottobre ore 11:00 – 12:00 “Threat Identity e Zero trust: prevenire gli attacchi partendo dai comportamenti”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2021/sessioni/threat-identity-e-zero-trust-prevenire-gli-attacchi-partendo-dai-comportamenti

21 ottobre ore 11:00 – 12:00 “Proteggere gli utenti nell’era dello smart working”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2021/sessioni/proteggere-gli-utenti-nellera-dello-smart-working

Il calendario è in continuo aggiornamento su https://securitysummit.it/eventi/academy-2021/agenda

La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria. Per assistenza nelle iscrizioni scrivere a supporto@astrea.pro

È previsto il rilascio di attestati con crediti CPE.
Ogni Atelier, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 1 credito CPE. Le richieste vanno inviate a attestati@clusit.it

I video sono poi tutti disponibili su https://clusit.it/ateliers/

——————–

Dal 9 all’11 novembre torna l’appuntamento autunnale con il Security Summit in Streaming Edition.
Nella prossima newsletter riceverete il programma dettagliato.

===================================
3. MANUFACTURING SECURITY SUMMIT 2021
===================================
Il 7 ottobre, dalle 10:00 alle 12:30, si terrà il Manufacturing Security Summit 2021.

La rapida digitalizzazione dei processi che ha caratterizzato i mesi della pandemia sta accelerando anche la crescita dell’Industria 4.0 e l’adozione capillare di sistemi automatizzati. I dati generati da macchinari ed impianti sono sempre più necessari anche a fini gestionali, e l’integrazione e l’utilizzo crescente di tecnologie comuni con i sistemi di Information Technology aziendale rischiano di amplificare e rendere potenzialmente più esposte alle minacce informatiche anche anche le industrie manifatturiere e di processo. Inoltre, la diffusione crescente dell’IIoT (Industrial Internet of Things) comporta una gestione sempre più complessa dei sistemi.
Ne parleremo durante il primo Manufacturing Security Summit organizzato da Clusit in collaborazione con ANIE Automazione, ANIPLA, AUSED e CRIT.
A partire dall’analisi della convergenza ed integrazione sempre più imprescindibile tra Information Technology (IT) e Operation Technology (OT) nelle imprese manifatturiere, gli esperti delle principali realtà associative italiane in ambito industriale si confronteranno sulle tendenze in atto, fornendo visioni complementari di fronte ad una platea di CIO di diversi settori.

Modera: Enzo Maria Tieghi, Comitato Scientifico CLUSIT
Intervengono:
Andrea Provini, Presidente AUSED
Fabio Massimo Marchetti, Vice Presidente ANIE Automazione con delega alla digitalizzazione
Andrea Boraschi, Presidente ANIPLA
Mirco Marchetti, Prof. CRIS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L’agenda completa è disponibile su https://securitysummit.it/eventi/security-summit-vertical-manufacturing/sessioni/tavola-rotonda-manufacturing.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online entro il 6 ottobre su https://securitysummit.it/accedi.
Consente di acquisire 3 crediti CPE.

===================================
4. MESE EUROPEO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
===================================
Si è aperta la campagna dell’Unione Europea, organizzata dall’agenzia europea ENISA, con svariate attività in tutti i Paesi membri dell’UE.
Come ogni anno, Clusit sostiene l’ECSM in Italia, insieme a svariate organizzazioni, Università e Centri di Ricerca.
Trovate il programma dettagliato degli eventi e delle attività su https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2021/
Tutte le organizzazioni ed aziende interessate (ma anche i professionisti, gli informatici, gli studenti, i “semplici” cittadini) sono invitate a partecipare a questa campagna, con una propria iniziativa (un evento, anche breve, un webinar, un video, una pubblicazione o semplicemente esponendo sul proprio sito web il logo dell’ECSM.
Se desiderate partecipare, segnalatelo scrivendo a info@clusit.it.

===================================
5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – INTERVISTE
===================================
“PEBKAC: il problema del livello 8”, di Marco Rottigni.
https://www.difesaonline.it/evidenza/cyber/pebkac-il-problema-del-livello-8

“GDPR, analisi dei rischi dal punto di vista del titolare del trattamento: come effettuarla”, di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/gdpr-analisi-dei-rischi-dal-punto-di-vista-del-titolare-del-trattamento-come-effettuarla/

“Trasporto aereo e future sfide per una mobilità sostenibile e sicura: il ruolo del risk management”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.riskmanagement360.it/analisti-ed-esperti/trasporto-aereo-e-future-sfide-per-una-mobilita-sostenibile-e-sicura-il-ruolo-del-risk-management/

“Il mestiere del CISO, una posizione rischiosa?”, di Mauro Cicognini
https://www.datamanager.it/2021/09/il-mestiere-del-ciso-una-posizione-rischiosa/

“Tutte le ultime nomine di Palazzo Chigi”, a cura della redazione di Policy Maker
https://www.policymakermag.it/insider/tutte-le-ultime-nomine-di-palazzo-chigi/

“Perché e come crescono gli investimenti in sicurezza informatica”, a cura di Pictet
https://www.am.pictet/it/blog/articoli/tecnologia-e-innovazione/perche-e-come-crescono-gli-investimenti-in-sicurezza-informatica

“Ripresi gli Aperitivi dei soci Clusit”
https://www.facebook.com/clusit/posts/980492135845064

“Le 007 del web”, intervista a Sofia Scozzari
https://www.repubblica.it/d-repubblica-donne/2021/09/04/news/cyber_sicurezza_donne_anti_hacker-316224566/

“Cyber Act Forum” intervista a Cinzia Ercolano e Sonia Montegiove
https://www.youtube.com/watch?v=XJrJU9-J5qo

“Dieci conferenze da tenere d’occhio per il Mese europeo della Cybersecurity”, di Arturo Di Corinto
https://www.italian.tech/2021/09/24/news/dieci_conferenze_da_tenere_d_occhio_per_il_mese_europeo_della_cybersecurity-319240551/

===================================
6. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
Segnaliamo il Corso ISO/IEC 27001 Foundation certificato dal PECB, per la prima volta in italiano:
https://pecb.com/en/partnerEvent/37899

I colleghi di ANORC ci segnalano la XXIV edizione del Mastercourse dal titolo “Formazione, gestione, conservazione e protezione dei contenuti digitali”.
Tutte le informazioni utili su https://anorc.eu/associazione/mastercourse-formazione-gestione-conservazione-e-protezione-dei-contenuti-digitali/

ITHUM segnala i seguenti corsi:
– Auditor/ Lead Auditor sulle norme ISO/IEC 27001, ISO 22301, ISO 9001, ISO/IEC 20000-1, ISO 37001 e ISO 45001 – dal 25 Ottobre – https://www.ithum.it/formazione/governance/management-systems/iso_22301.html
– ISO/IEC 27017 & 27018: “Servizi Cloud” – dal 24 Novembre – https://www.ithum.it/formazione/governance/management-systems/norma-iso-iec-27017-27018.html
– CTIA: “Certified Threat Intelligence Analyst” – dal 18 Ottobre – https://www.ithum.it/formazione/cybersec/ec-council-corsi-e-certificazioni/certified-threat-intelligence-analyst-ctia.html
– CEH: “Certified Ethical Hacker” – dal 20 Ottobre (edizione Diurna) – dal 18 Ottobre (edizione Serale) https://www.ithum.it/formazione/cybersec/ec-council-corsi-e-certificazioni/certified-ethical-hacker-ceh.html
– CND: “Certified Network Defender” – dal 27 Ottobre (edizione Diurna) – dal 19 Ottobre (edizione Serale) https://www.ithum.it/formazione/cybersec/ec-council-corsi-e-certificazioni/certified-network-defender-cnd.html
– CSA: “Certified Soc Analyst” – dal 12 Ottobre – https://www.ithum.it/formazione/cybersec/ec-council-corsi-e-certificazioni/certified-soc-analyst-csa.html
– Agile Scrum Master – dal 20 ottobre – https://www.ithum.it/formazione/governance/project-management-framework/agile/agile-scrum-master.html
– VMware – dal 27 Ottobre (edizione Diurna) – dal 9 Novembre (edizione Serale) https://www.ict-academy.it/corsi/vmware

Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2021 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm