Newsletter 30/09/2020
Newsletter in formato PDF
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 settembre 2020 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
|==============INDICE==============
| 1. MESE EUROPEO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
| 2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
| 3. SECURITY SUMMIT STREAMING EDITION
| 4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 5. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
|==================================
===================================
1. MESE EUROPEO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
===================================
È partita la campagna dell’Unione Europea per sensibilizzare cittadini e aziende sulle minacce informatiche.
“Prima di cliccare, pensaci” è il motto ufficiale di ECSM 2020, organizzata da ENISA, che dedica le prime due settimane della campagna alle “Competenze Digitali” e al tema della e-privacy, della protezione dei dati personali, del cyberbullismo e del cyber stalking. La seconda quindicina di ottobre verterà invece sull’approfondimento delle “Truffe Informatiche”, con eventi e sessioni di formazione specifiche sulle minacce informatiche attuali e potenziali come il phishing, la compromissione della posta elettronica aziendale e le frodi negli acquisti online.
Anche quest’anno il Mese Europeo della Sicurezza Informatica, arrivato alla 8a edizione, è supportato in Italia da Clusit che, insieme a svariate organizzazioni, Università e Centri di Ricerca, sta preparando un gran numero di iniziative.
Il programma dettagliato degli eventi e delle attività è disponibile su https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2020/.
===================================
2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
===================================
Questi i prossimi appuntamenti:
1 ottobre 2020 ore 11:00-12:00 “Best practice per la protezione di applicazioni e infrastrutture basate su cloud”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/best-practice-per-la-protezione-di-applicazioni-e-infrastrutture-basate-su-cloud
13 ottobre 2020 ore 11:00-12:00 “Proteggere qualsiasi smart device per proteggere le reti enterprise”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/proteggere-qualsiasi-smart-device-per-proteggere-le-reti-enterprise
Il calendario è in continuo aggiornamento su https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/agenda
La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria
Per assistenza nelle iscrizioni: supporto@astrea.pro
È previsto il rilascio di attestati con crediti CPE.
Ogni Atelier, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 1 credito CPE. Le richieste vanno inviate a attestati@clusit.it
I video sono disponibili su https://clusit.it/ateliers/.
===================================
3. SECURITY SUMMIT STREAMING EDITION
===================================
È stata pubblicata l’agenda (in continuo aggiornamento) del Security Summit Streaming Edition del 10, 11 e 12 novembre.
https://securitysummit.it/eventi/streaming-edition/agenda.
Sono previste oltre 30 sessioni sulle tematiche del CyberCrime, Cloud, IoT, BlockChain e Intelligenza Artificiale, con attenzione particolare alla Compliance ed ospiti di gran rilievo istituzionale.
Vedremo anche cosa è cambiato nel modo di lavorare e di interagire sul web, a livello di sicurezza, a seguito del COVID19.
La partecipazione è libera e gratuita.
Tra i momenti forti, ecco alcune anticipazioni:
- La presentazione, durante la sessione di apertura del Summit, di un nuovo Rapporto Clusit sulla sicurezza ICT in Italia, giunto alla XVII edizione, con i contributi di oltre un centinaio di organizzazioni pubbliche e private, che hanno condiviso dati ed informazioni di prima mano.
- La prima giornata sarà chiusa dall’evento “Women For Security”, ideato da una community tutta al femminile, che si pone l’obiettivo di mettere a fattor comune le competenze delle donne in ambito information security.
- La seconda giornata vedrà tra l’altro una tavola rotonda dedicata alle Pubbliche Amministrazioni locali, organizzata da alcune delle principali in house del Paese, particolarmente attente alla sicurezza dei dati e dei servizi ai cittadini.
- Anche la seconda giornata terminerà con un momento di gran rilievo, il “Premio Innovare la sicurezza delle informazioni”, giunto alla 15° edizione. Come ogni anno, Clusit premierà le 5 migliori tesi universitarie in tema di sicurezza delle informazioni. Il premio, oltre a incentivare gli studenti a confrontarsi con i temi della Sicurezza Informatica, ha lo scopo di promuovere una collaborazione tra aziende, Università e studenti: un punto di scambio tra mondo produttivo e mondo scientifico, tra studenti e mondo del lavoro.
- Il Security Summit chiuderà, il 12 novembre con una sessione tutta dedicata a Privacy e sicurezza delle informazioni, con l’evento “La sovranità tecnologica e digitale dell’Unione Europea: il difficile ruolo di mediazione con gli over the top e i rapporti con gli USA”. Tra le tematiche più rilevanti, in questo contesto, vi è sicuramente quella relativa al bilanciamento tra etica e valorizzazione dei dati che, nella moderna società della “data economy”, rappresenta un decision point fondamentale per garantire da un lato il rispetto dei diritti e delle libertà dei cittadini e dall’altro un mercato rispettoso dei principi di libera circolazione e tutela della libertà di impresa. Parteciperanno, tra gli altri, il Garante europeo della protezione dei dati e il Presidente dell’Autorità Garante italiana per la protezione dei dati personali.
Maggiori dettagli sul Security Summit Streaming Edition sono disponibili su https://securitysummit.it/eventi/streaming-edition/info.
===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Incidenti di sicurezza, ecco come affrontarli secondo la normativa PSD2”, di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/incidenti-di-sicurezza-ecco-come-affrontarli-secondo-la-normativa-psd2/
“IoT Forensics, il futuro delle indagini digitali”, di Alessandro Fiorenzi
http://www.datamanager.it/2020/09/iot-forensics-il-futuro-delle-indagini-digitali/
“Criptofonini: cosa sono, come funzionano e i più sicuri, alla luce della vicenda Encrochat”, di Giorgio Sbaraglia
https://www.cybersecurity360.it/cultura-cyber/criptofonini-cosa-sono-come-funzionano-e-i-piu-sicuri-alla-luce-della-vicenda-encrochat/
“Il Sud Italia è la pacchia dei cyber criminali: il quadro”, di Domenico Raguseo
https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/cybersecurity-ecco-il-bug-che-attacca-il-sud-dellitalia/
“Edge Computing in crescita: ecco vantaggi e fronti critici per le aziende”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/edge-computing-in-crescita-ecco-vantaggi-e-fronti-critici-per-le-aziende/
“Data mining”, Stefano Quintarelli al Festival Filosofia
https://video.gazzettadimodena.gelocal.it/dossier/festival-filosofia-2020-macchine/stefano-quintarelli-a-festival-filosofia-data-mining/134620/135243
“Threat Landscape Report 2020 per i primi sei mesi dell’anno”, a cura di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/bitdefender-pubblica-il-threat-landscape-report-2020-per-i-primi-sei-mesi-dellanno-3903.html
“Cyber-Threat Report – Agosto 2020”, a cura di TG Soft
https://www.tgsoft.it/files/report/download.asp?id=7481257469
“Report sulla Cybersecurity del primo semestre 2020”, a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/vinfo/it/security/research-and-analysis/threat-reports/roundup/securing-the-pandemic-disrupted-workplace-trend-micro-2020-midyear-cybersecurity-report
“Tutela del capitale intellettuale e sistemi esperti: applicazioni pratiche di intelligenza artificiale”, di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/tutela-del-capitale-intellettuale-e-sistemi-esperti-applicazioni-pratiche-di-intelligenza-artificiale/
“Boom di contagi, le app ci aiuteranno? Forse, ma a queste condizioni”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.agendadigitale.eu/sanita/coronavirus-le-app-aiuteranno-litalia-forse-a-queste-condizioni/
“Women for Security, la community di donne esperte di Cybersecurity”, di Alessia Valentini
https://cybersecurity.startupitalia.eu/63563-20200918-women-for-security
“Cybersicurezza: crescono le richieste di riscatto per file crittati o sottratti”, di Enrico Netti
https://www.ilsole24ore.com/art/cybersicurezza-crescono-richieste-riscatto-file-crittati-o-sottratti-ADoyfPs
===================================
5. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
Segnaliamo “Executive Program in Cybersecurity”, un programma formativo del MIP Politecnico di Milano, con inizio a novembre.
Tutti i dettagli su https://www.som.polimi.it/course/management-academy/executive-program-in-cybersecurity/
Segnaliamo il Master IoT Security 4.0, organizzato da Experis Academy, in partnership con Cisco e Westpole, che parte a novembre.
Tutti i dettagli utili su https://www.experisacademy.it/it/master-it/iot-security
Il socio ITHUM, segnala i seguenti corsi in Virtual ClassRoom:
- CTIA (Certified Threat Intelligence Analyst) in qualità di partner ufficiale EC Council – Dal 3 al 15 Novembre (4 gg)
https://www.ithum.it/formazione/cybersec/certified-threat-intelligence-analyst-ctia.html - Agile Scrum Master con esame finale di certificazione EXIN – Dal 29 Ottobre al 2 Novembre (3 gg)
https://www.ithum.it/formazione/governance/agile-scrum-master.html
Ulteriori informazioni su https://www.ithum.it/formazione.html
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.
===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2020 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm