L’ECSM è una campagna dell’Unione Europea che si tiene durante tutto il mese di ottobre per promuovere tra i cittadini la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle, per cambiare la loro percezione di cyber minacce e fornire informazioni aggiornate in materia di protezione cibernetica e sicurezza informatica. L’ECSM è organizzato dall’agenzia europea ENISA, con svariate attività in tutti i Paesi membri dell’UE.
Anche quest’anno il Mese Europeo della Sicurezza Informatica è stato supportato in Italia da Clusit che, insieme a svariate organizzazioni, Università e Centri di Ricerca, e in accordo con l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministero dello Sviluppo Economico (ISCOM), ha preparato oltre cinquanta eventi.
Eventi
Informative
Partner Italiani dell'ECSM
Aziende
- @Mediaservice.net
- AD Consulting
- AIEA – Associazione Italiana Information Systems Auditors
- AIIC – Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche
- AizoOn
- ASSI-Associazione Specialisti Sistemi Informativi
- ASSINTEL – Associazione Nazionale Imprese ICT
- Astrea
- AUSED – Associazione Utilizzatori Sistemi E tecnologie Dell’informazione
- Biogem
- Bl4ckSwan
- Boole Server
- CEFRIEL- ICT Institute Politecnico di Milano
- CLUSIT – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
- Codd&Date Suisse
- CSA Italy – Cloud Security Alliance Italy chapter
- CSI Piemonte
- Cyberark
- DELL Security
- Digital Enterprise Lab – Laboratorio di sperimentazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
- Edor Metodi Quantitativi
- Europrivacy.info – Osservatorio sul Regolamento EU sulla Protezione dei Dati Personali
- Evolumia
- Fast Informatica
- Fondazione Bruno Kessler
- Fondazione CUOA
- Fondazione Università Ca’ Foscari
- Forcepoint
- Hacktive Security
- Horizon Security
- Ifinet
- Intel Security
- Inthecyber
- ISCOM – Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione
- Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- (ISC)2 Italian Chapter
- Italian Linux Society
- Liceo Scientifico di Ceccano
- Margas
- Microsoft
- Obiectivo
- Oracle Community for Security
- Oracle Italia
- Phoenix Contact
- P.R.S. Planning Ricerche e Studi
- Servitecno
- SIBT – Servizi Informatici Bancari Trentini
- Sinergy
- Spike Reply
- TG Soft di Tonello Gianfranco & C.
- Trend Micro
- Università degli Studi di Cagliari
- Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
- Università degli Studi di Foggia
- Università degli Studi Gabriele d’Annunzio
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi di Macerata
- Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Informatica
- Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza
- Università degli Studi di Milano Bicocca – DiSEADE
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Perugia
- Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi di Trento
- Università di Roma La Sapienza – Dipartimento di Informatica
- ZEROPIU
Persone
- Mario Anglani
- Giuseppe Augiero
- Luca Bechelli
- Giancarlo Butti
- Raoul Chiesa
- Danilo De Rogatis
- Giampaolo Franco
- Luca Mairani
- Gian Maria Meroni
- Roberto Obialero
- Roberto Pedrotti
- Domenico Raguseo
- Pier Luigi Rotondo
- Antonio Sagliocca
- Giovanni Schmid
- Claudio Telmon
- Sylvio Verrecchia