Newsletter 31/10/2019
Newsletter in formato PDF
newsletter_31_10_19
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 ottobre 2019 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT
| 3. PREMIO TESI
| 4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – TV
|==================================
===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Ermes Cyber Security (Torino)
– Gmg Net (Genova)
– Kernet (Desenzano del Garda – BS)
– Società Umanitaria Fondazione P.M. Loria (Milano)
===================================
2. SECURITY SUMMIT
===================================
Il 3 ottobre si è svolta l’11a edizione del Security Summit di Verona.
Gli atti sono disponibili su https://securitysummit.it/event/Verona-2019/atti
L’album fotografico su https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.10156899312208681&type=3
Attestati e crediti CPE si possono richiedere a attestati@clusit.it
———-
In occasione del Summit di Verona è stata presentata una versione aggiornata del Rapporto Clusit 2019 sulla sicurezza ICT in Italia, con l’analisi degli attacchi del primo semestre 2019.
Il rapporto può essere richiesto su https://clusit.it/rapporto-clusit/
———-
Abbiamo fissato le date delle principali tappe del 2020:
Milano, 17-19 marzo
Treviso, 21 maggio
Verona, 7 ottobre
Roma, novembre
===================================
3. PREMIO TESI
===================================
Sono aperte le iscrizioni della 15a edizione del Premio “Innovare la sicurezza delle informazioni”.
Saranno premiate le prime 5 tesi classificate. Il primo premio sarà costituito dalla somma di 2.000 €.
Il Premio è aperto a tutte le tesi di persone laureate presso un’Università italiana nell’anno solare 2019.
L’iscrizione on-line dovrà avvenire entro e non oltre martedì 31 dicembre 2019.
Regolamento ed iscrizioni su https://tesi.clusit.it/
Si ringraziano gli sponsor del Premio: Oracle Academy, Bl4ckSwan, DReA, bsi, eMaze.
===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – TV
===================================
“Certificazione di sicurezza dei prodotti ICT: perché è importante e prossimi sviluppi”, di Garibaldi Conte
https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/certificazione-di-sicurezza-dei-prodotti-ict-perche-e-importante-e-prossimi-sviluppi/
Rapporto sul primo semestre 2019, a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/vinfo/it/security/research-and-analysis/threat-reports/roundup/evasive-threats-pervasive-effects
“Cresce cybercrime, bersagliata la Sanità”, a cura della Redazione ANSA
http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/10/03/cresce-cybercrime-bersagliata-la-sanita_0f556c1c-f0a9-484c-820e-6a14136f81b4.html?fbclid=IwAR2bcgxUeGMTGP8eS2fhOyYO_Tky_9Q3lbU
“I dati sanitari fanno gola ai pirati informatici”, articolo sul Corriere della Salute
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2735452066498088&set=gm.10156872515088681&type=3&theater&ifg=1
“Sicurezza informatica in azienda: 5 consigli per proteggere gli account social”, di Paloma Donadi
https://www.palomadonadi.it/sicurezza-informatica-in-azienda-5-consigli-per-proteggere-gli-account-social/
“La data classification logora… chi non ce l’ha”, di Luca Bechelli
http://www.datamanager.it/2019/10/la-data-classification-logora-chi-non-ce-lha/
“Gaming online e cybersecurity: una piccola guida in 10 mosse”, di Federica Bertoni
https://www.clusit.it/wp-content/uploads/download/Gaming_online_e_cybersecurity_una_piccola_guida_in_10_mosse_.pdf
“Sviluppo di un sistema di cyber threat intelligence in una banca centrale”, di Pasquale Digregorio e Boris Giannetto
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2019-0517/index.html
“Social engineering, i pericoli per le aziende”
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/social-engineering-i-pericoli-le-aziende-24126
“Come Cyber difendersi?”, di Massimiliano Graziani
http://www.italiani.net/2019/10/09/come-cyber-difendersi/
“Come migliorare la sicurezza informatica nelle industrie e nelle Utility”, di Enzo M. Tieghi
https://www.innovationpost.it/2019/10/14/come-migliorare-la-sicurezza-informatica-nelle-industrie-e-nelle-utility/
“Anra lancia l’allarme: con l’IoT siamo tutti più vulnerabili”, di Marco Scotti
https://www.industriaitaliana.it/anra-lancia-lallarme-con-liot-siamo-tutti-piu-vulnerabili/
“La protezione dell’identità cibernetica: tecniche e consigli”, di Salvatore Lombardo
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/la-protezione-della-identita-cibernetica-tecniche-e-consigli/
“Cyber security in azienda: i cinque “pilastri” per creare la migliore strategia di sicurezza”, di Paolo Tarsitano
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/cyber-security-in-azienda-i-cinque-pilastri-per-creare-la-migliore-strategia-di-sicurezza/
“Una difesa ad armi spuntate”, Italia Oggi intervista Andrea Zapparoli Manzoni
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2745932642116697&set=gm.10156885614443681&type=3&theater&ifg=1
“Furto di dati Unicredit: “Impossibile che non si verifichino incidenti quando la compagnia ha tali dimensioni””, di Jaime D’Alessandro
https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2019/10/28/news/furto_di_dati_unicredit_impossibile_che_non_si_verifichino_incidenti_quando_la_compagnia_ha_tali_dimensioni_-239750109/
“Cybersecurity: come difendersi dagli attacchi in rete”, a Italia 4.0 in onda su Class CNBC
http://video.milanofinanza.it/classcnbc/industry-40/Cybersecurity–come-difendersi-dagli-attacchi-in-rete-90510/?fbclid=IwAR02bEtIHmIgXDa7sGjg_7kOzJKL2tOihpZhuibaV7rjKwl-qNHDJkGXkcg
===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2019 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm