Newsletter 30/11/2021

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 novembre 2021 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT – NOVEMBRE 2021
| 3. PREMIO TESI – 16a EDIZIONE
| 4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – INTERVISTE
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Consulthink (Roma)
– Horizon Security (Milano)
– T.net (Milano)

===================================
2. SECURITY SUMMIT – NOVEMBRE 2021
===================================
Si è conclusa la tre giorni digitale di Security Summit, svoltasi nei giorni 9, 10 e 11 novembre.

Le slide degli interventi dei relatori sono disponibili su https://securitysummit.it/eventi/streaming-edition-novembre-2021/agenda.

Le 35 video registrazioni sono state pubblicate su https://clusit.it/security-summit-novembre-2021-registrazioni/.

Chi non avesse ancora richiesto l’attestato di partecipazione (con l’attribuzione dei CPE), può farlo scrivendo ad attestati@clusit.it.

Il prossimo appuntamento con il Security Summit è per i giorni 15, 16 e 17 marzo 2022.

Nel frattempo riprenderanno gli Atelier della Security Summit Academy.

===================================
3. PREMIO TESI – 16a EDIZIONE
===================================
Il 10 novembre si è tenuta la presentazione e premiazione delle migliori tesi sulla Sicurezza delle Informazioni di persone laureate presso una Università italiana nel corso del 2020.
Hanno partecipato 22 tesi provenienti da tutta Italia ed anche quelle del 2020 si sono rivelate veramente di alta qualità. Molte le tesi implementative. Tra i principali temi: machine learning, riconoscimento e analisi del malware, forensics.

Ecco i vincitori:
1a class. Laura Nardi (Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi del Sannio), per la tesi «Realization of an engine for GAN-driven malware manipulation»
2° class. Andrea Fioraldi (Dipartimento di Ingegneria Informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, Sapienza Università di Roma), per la tesi «Program State Abstraction for Feedback-Driven Fuzz Testing using Likely Invariants»
3° class. Pier Paolo Tricomi (Dipartimento di Matematica – Università degli Studi di Padova), per la tesi «Player Recognition and Private Data Inference Exploiting Online-Gaming Data»
4° class. Giovanni Calore (Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Padova), per la tesi «Membership Inference Attacks on Differentially Private StyleGAN2»
5° class. Marco Russodivito (Università degli Studi del Molise), per la tesi «2Faces: un nuovo modello di malware basato sulla compilazione dinamica di payload malevoli distribuiti».
Hanno ottenuto una menzione speciale Maria Francesca Idone e Giuseppe Malandrone, classificati al sesto posto a pari merito.

E’ possibile visionare il filmato della presentazione delle tesi e della premiazione su https://securitysummit2021.clusit.it/10-11-2021_18-00_19-30_Premio_Tesi/

Oltre a tutti gli studenti che hanno partecipato a questa edizione del Premio, si ringraziano gli ormai tradizionali sponsor del Premio Clusit: Oracle Academy, Bl4ckswan, Da Ros & Associati e BSI Group.

Si ringraziano inoltre i componenti della Commissione di Valutazione: Giantonio Chiarelli, Mauro Cicognini, Paolo Da Ros, Giorgio Giacinto, Fabio Guasconi, Lorenzo Ivaldi, Alberto Leporati, Mattia Monga, Roberto Obialero, Giovanni Schmid, Davide Varesano, Stefano Zanero e Claudio Telmon (Coordinatore del Premio Clusit).

Abbiamo appena aperto la 17a edizione del Premio (tesi del 2021), a cui ci si potrà iscrivere fino al 15 febbraio 2022.
I risultati della 16a edizione e tutti i dettagli sulla 17a saranno online su https://tesi.clusit.it/ a partire dal 15 dicembre 2021.
Per informazioni o altro: premiotesi@clusit.it

===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI – INTERVISTE
===================================
“Blockchain, sicurezza a più livelli”, di Alberto Leporati
https://www.datamanager.it/2021/11/blockchain-sicurezza-a-piu-livelli/

“I dispositivi medicali e sicurezza: a che punto siamo”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.safetysecuritymagazine.com/articoli/i-dispositivi-medicali-e-sicurezza-a-che-punto-siamo/

“La sicurezza informatica è un investimento”, Intervista a Elenio Dursi
https://tinnovamag.com/wp-content/uploads/2021/10/TecnologiaInnovazione_Ottobre2021.pdf
(l’intervista inizia a pag 68 del pdf, pag 66 della rivista)

“Faggioli (Clusit): «La tecnologia è fantastica, ma bisogna capirne i rischi»”, intervista a Gabriele Faggioli
https://radionumberone.it/podcast/faggioli-clusit-uso-tecnologia-fantastico-ma-bisogna-capirne-rischi/

“Faggioli (Clusit): «Il cybercrime è un pericolo reale per tutti i cittadini. Ecco come difendersi»”, intervista a Gabriele Faggioli
https://www.interris.it/copertina/faggioli-clusit-cybercrime-difendersi/

“La babele della cybersecurity: un’azienda italiana ha in media 37 soluzioni di sicurezza installate, ma molte non vengono utilizzate”, una ricerca di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases/2021/2021-11-02-la-babele-della-cybersecurity-un-azienda-italiana-ha-in-media-37-soluzioni-di-sicurezza-installate-ma-molte-non-vengono-utilizzate.html

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2021 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm