Newsletter 30/9/2017

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 settembre 2017 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1.NUOVI SOCI
| 2.ECSM – CAMPAGNA 2017
| 3.SECURITY SUMMIT VERONA 2017
| 4.PREMIO TESI 13a EDIZIONE
| 5.PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 6.VIDEO CLUSIT
| 7.ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
| 8.NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a: CNP Partners (Milano), DXC Technology (Roma), Ivanti (Milano), Vodafone Italia (Ivrea – TO).

===================================
2. ECSM – CAMPAGNA 2017
===================================
È iniziato il Mese Europeo della Sicurezza Informatica ( http://cybersecuritymonth.eu/ ), a cui hanno aderito 27 paesi, con a calendario già 350 eventi.

Trovate la lista (in continuo aggiornamento) degli eventi ed altre attività organizzate in Italia e l’elenco dei partner italiani della campagna su https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2017/ .

===================================
3. SECURITY SUMMIT VERONA 2017
===================================
Il 4 ottobre si terrà la nona edizione del Security Summit di Verona, presso il Crowne Plaza Verona Fiera (https://www.securitysummit.it/location/Verona-2017).

La brochure del Summit, con il programma generale, è disponibile su https://clusit.it/wp-content/uploads/download/Security_Summit_VR_2017_programma.pdf.

Maggiori informazioni e un programma più dettagliato su https://www.securitysummit.it/event/Verona-2017/agenda
La partecipazione al Security Summit e a tutti gli eventi che lo compongono è libera e gratuita, con il solo obbligo di iscriversi online su https://www.securitysummit.it/event/Verona-2017/register.

===================================
4. PREMIO TESI 13a EDIZIONE
===================================
Abbiamo aperto le iscrizioni alla 13a edizione del Premio Tesi «Innovare la sicurezza delle informazioni».

Il premio, riservato alle tesi universitarie più innovative in materia di sicurezza informatica, ha lo scopo di promuovere una collaborazione tra i soggetti che si occupano di sicurezza informatica in Italia: le aziende, le Università, gli studenti. Un punto di scambio tra mondo produttivo e mondo scientifico, tra studenti e mondo del lavoro, alimentato direttamente dai singoli soggetti che vi partecipano portando i propri bisogni e le proprie esperienze.

Il Premio è aperto a tutte le tesi di persone laureate presso un’Università italiana nell’anno solare 2017.
I criteri di giudizio saranno: l’innovatività dell’argomento trattato; la complessità dell’attività svolta; il livello di conoscenza dimostrato; l’utilizzabilità dei risultati raggiunti.

L’iscrizione on-line dovrà avvenire entro e non oltre il 31 Dicembre 2017.

Le prime 5 tesi classificate saranno premiate durante il Security Summit di Milano, a Marzo 2018.
Il Premio Tesi è realizzato in collaborazione e con il sostegno di: ORACLE ACADEMY, eMaze, @mediaservice.net, BSI e il movimento NOT_MAN_MADE.

===================================
5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Beyond Bitcoin: A Critical Look at Blockchain-Based Systems”, di Diego Romano e Giovanni Schmid
http://www.mdpi.com/2410-387X/1/2/15/pdf

“Sicurezza di un’organizzazione: da dove parto?”, di Massimo Giaimo
https://clusit.it/wp-content/uploads/download/Sicurezza_di_un_organizzazione_Da_dove_parto.pdf

KnowIT, rivista per i manager della governance digitale e della privacy
https://www.knowit.clioedu.it/rivista

“Cyber resilienza, dal Castello al Sistema Immunitario”, di Andrea Zapparoli Manzoni
http://www.datamanager.it/2017/09/cyber-resilienza-dal-castello-al-sistema-immunitario/

===================================
6. VIDEO CLUSIT
===================================
Segnaliamo una nuova video pillola, realizzata dal socio Luca Mairani:

“Apparecchi medicali e rischio informatico”
https://www.youtube.com/watch?v=QdcW8gK7cUs

===================================
7. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
Nell’Anno accademico 2017-2018, è istituito e attivato presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di 2°livello in Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy- Digital competences in data protection, cybersecurity and privacy.
Maggiori informazioni sono disponibili su https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/navpath/DID/content_id/43595/section_id/4434


ITHUM ci segnala un Percorso Modulare sui Sistemi di Gestione (Integrati) per la qualifica ufficiale di Auditor/Lead Auditor secondo le norme ISO 27001 (Sicurezza Informazioni), 22301 (Business Continuity), 9001 (Qualità), 20000-1 (Servizi IT), che si terrà sia a Roma che a Milano tra ottobre e dicembre.
Condizioni di favore per i soci Clusit.
Info: http://www.ithum.it/percorso-integrato

===================================
8. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.

Dal 21 al 23 Marzo 2018 si terrà a Firenze il prossimo Digital Forensics Research Workshop EU
http://www.dfrws.org/conferences/dfrws-eu-2018
E’ stata aperta la CfP con scadenza il 9 ottobre (paper e presentazioni) e 23 ottobre (workshops)
http://www.dfrws.org/node/579#proposals

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Milano
Via Comelico 39 – 20135 MILANO – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2017 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm