Newsletter 30/06/2020
Newsletter in formato PDF
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 giugno 2020 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
| 3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
| 5. Reopening the office Readiness
| Questionario di self-assessment
|==================================
===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Advanction S.A. (Corteglia – Svizzera)
– Maxwell Group (Assago – MI)
===================================
2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
===================================
Continuano gli Atelier della Security Summit Academy.
Questi i prossimi appuntamenti:
2 luglio 2020 ore 15:00 – 16:00: “Email threat modeling da strumento di lavoro a principale vettore d’attacco: analisi di scenari avanzati e prevenzione”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/email-threat-modeling-da-strumento-di-lavoro-a-principale-vettore-dattacco-analisi-di-scenari-avanzati-e-prevenzione
7 luglio 2020 ore 11:00 – 12:00: “Modernizzare le Security Operation: approccio ed esperienze sul campo”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/modernizzare-le-security-operation-approccio-ed-esperienze-sul-campo
16 luglio 2020 ore 15:00 – 16:00: “Perché la mia infrastruttura sicura è stata bucata proprio ora?”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/perche-la-mia-infrastruttura-sicura-e-stata-bucata-proprio-ora
Il calendario è in continuo aggiornamento su https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/agenda
La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria
Per assistenza nelle iscrizioni: supporto@astrea.pro
È previsto il rilascio di attestati con crediti CPE.
Ogni Atelier, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 1 credito CPE. Le richieste vanno inviate a: attestati@clusit.it
I video sono disponibili, previa registrazione, su https://clusit.it/ateliers/
===================================
3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Cybercrime e Darknet Market: cresce la richiesta di deepfake e botnet IoT”, un report a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases/2020/20200527-cybercrime-e-darknet-market-cresce-la-richiesta-di-deepfake-e-botnet-iot.html
———-
“Metamorfo: il potente malware che ruba i dati bancari e altri dati personali all’utente”, a cura di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/metamorfo:-il-potente-malware-che-ruba-i-dati-bancari-e-altri-dati-personali-all&039;utente-3853.html
———-
“Cybercrime e phishing, quanto conta il fattore umano?”, di Salvatore Lombardo
https://www.key4biz.it/cybercrime-e-phishing-quanto-conta-il-fattore-umano/308975/
———-
“Smart working, la nuova dimensione del lavoro”, di Antonino Caffo
http://www.datamanager.it/2020/06/smart-working-la-nuova-dimensione-del-lavoro/
———-
“Il Rapporto Clusit 2020 e lo stato della sicurezza informatica in pandemia”, di Debora Casalini
https://www.margas.it/il-rapporto-clusit-2020-o-lo-stato-della-sicurezza-informatica-in-pandemia/
———-
“Supply chain ICT, l’importanza della sicurezza”, di Roberto Obialero
http://www.datamanager.it/2020/06/supply-chain-ict-limportanza-della-sicurezza/
———-
Relazione sulle attività svolte dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali nel 2019.
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9427952
———-
“Il codice QR, una scorciatoia che ha fatto strada”, Alessio L.R. Pennasilico a colloquio con La Stampa Torino sulle possibili criticità di sicurezza di questa “scorciatoia”.
https://www.facebook.com/groups/64807913680/permalink/10157645698768681/
===================================
4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
Il socio Advanction ci segnala il corso ISO/IEC 27032 Lead Cybersecurity Manager, che permette di conseguire la relativa certificazione rilasciata da PECB.
Il corso si terrà in videoconferenza nelle giornate del 24-25 settembre / 1-2 ottobre 2020.
I soci Clusit beneficiano di condizioni di favore.
Maggiori informazioni su https://advanction.com/it/corso-iso-iec-27032-lead-cybersecurity-manager-settembre-2020/
———-
Il socio ITHUM segnala l’opportunità di frequentare in Virtual Classroom (invece che in aula) i corsi per le certificazioni su Cyber Security e Intelligence.
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.
Informazioni e dettagli su https://www.ithum.it/formazione.html
===================================
5. Reopening the office Readiness
Questionario di self-assessment
===================================
Segnaliamo una iniziativa del team Cyber Security Information Resilience di BSI, che ha predisposto un questionario che verifichi quanto le aziende siano pronte alla riapertura in sicurezza degli uffici.
D’ora in avanti, il lavoro da casa e dall’ufficio verranno utilizzati dalle organizzazioni in modo intercambiabile, combinando le due modalità e questo impatta sulla sicurezza.
Vengono poste domande su argomenti come Physical security, Data protection and privacy, Asset management, Access control, Network security, Vulnerability management, Incident management
Al termine del questionario si riceve uno score che indica le diverse aree e la preparazione delle aziende.
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=_G-UVNNoVUmscNynJtRFtGrG8rBeBslNq37pnwGMo1JUMUVNM1hSUUpNUUY2SlM4RUNBQUo1V0c2NS4u
===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2020 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm