Newsletter 30/04/2022

Newsletter in formato PDF


newsletter_30_04_22a

Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 aprile 2022 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
| 3. ENERGY & UTILITIES SECURITY SUMMIT 2022
| 4. PUBBLICAZIONI – INTERVISTE
| 5. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
| 6. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Acquazzura Italia (Firenze)
– Calzedonia (Ossobuono di Villafranca – VR)

===================================
2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
===================================
Questi i prossimi appuntamenti:

10 maggio ore 11:00 – 12:00 “Cybersicurezza e remote working: una sfida da vincere”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2022/sessioni/cybersicurezza-e-remote-working-una-sfida-da-vincere

25 maggio ore 11:00 – 12:00 “Programmabile, automatizzata e agile: il paradigma per una rete moderna e sicura”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2022/sessioni/programmabile-automatizzata-e-agile-il-paradigma-per-una-rete-moderna-e-sicura

La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria. Per assistenza nelle iscrizioni scrivere a supporto@astrea.pro

È previsto il rilascio di attestati con crediti CPE.
Ogni Atelier, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 1 credito CPE.
Le richieste vanno inviate, dopo ogni evento, a attestati@clusit.it

I video di tutti gli atelier già realizzati sono disponibili su https://clusit.it/ateliers/

===================================
3. ENERGY & UTILITIES SECURITY SUMMIT 2022
===================================
Ritorna l’appuntamento annuale con gli Esperti di sicurezza delle Utility per salvaguardare la continuità dei servizi pubblici e il valore degli asset delle Imprese. La sessione analizzerà alcune delle problematiche di sicurezza caratteristiche del settore, sia dal punto di vista strategico/istituzionale, sia dal punto di vista tecnico operativo.

L’Evento si terrà il 26 maggio, dalle 10:00 alle 12:00.

Moderano:
Andrea Chittaro, presidente AIPSA (Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale)
Gabriele Faggioli, presidente Clusit

L’Agenda è in fase di definizione e sarà pubblicata nei prossimi giorni su
https://securitysummit.it/eventi/energy-utilities-2022/sessioni/energy-utilities-2022

La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria. Per assistenza nelle iscrizioni scrivere a supporto@astrea.pro

È previsto il rilascio di attestati con crediti CPE.
L’evento, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 3 crediti CPE.
Le richieste vanno inviate, dopo l’evento, a attestati@clusit.it

———————————–

Il 16 giugno si terrà un altro Security Summit Vertical, dedicato al mondo Healthcare.
Agenda e iscrizioni su https://securitysummit.it/eventi/healthcare-2022/sessioni/approccio-risk-based-alla-cyber-security-se-non-in-sanitadove

===================================
4. PUBBLICAZIONI – INTERVISTE
===================================
“Non fidarti di nessuno. Smart working e zero trust”, di Paolo Da Ros
https://www.datamanager.it/2022/04/non-fidarti-di-nessuno-smart-working-e-zero-trust/

“Le imprese italiane e gli investimenti in sicurezza informatica, il #PNRR e l’innovazione digitale, la comunicazione in #cybersecurity: anche di questo si è parlato nel panel di Sky TG24 #LiveInBari”, con Gabriele Faggioli Roberto Baldoni e Luisa Franchina.
https://video.sky.it/news/cronaca/video/live-in-bari-il-panel-sulla-cybersicurezza-nazionale-741973

“Minacce cyber nel settore finanziario italiano: rischi e soluzioni”, di Gabriele Gamberi e Roberto Tordi, CERTFin
https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/minacce-cyber-nel-settore-finanziario-italiano-rischi-e-soluzioni/

“Ransomware: Italia terza nazione al mondo più attaccata”, un report di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases.html?modal=2022-04-12-ransomware-italia-terza-nazione-al-mondo-piu-attaccata-story-title

“Cybercrime finanziario tra scenari, complessità e prospettive in arrivo”, di Roberta Fiorucci
https://www.zerounoweb.it/techtarget/searchsecurity/cybercrime-finanziario-tra-scenari-complessita-e-prospettive-in-arrivo/

“Il Metaverso è oramai una realtà: quali sfide ci attendono?”, di Federica Maria Rita Livelli e Alberto Morici
https://www.difesaonline.it/evidenza/cyber/il-metaverso-%C3%A8-oramai-una-realt%C3%A0-quali-sfide-ci-attendono

“1° Rapporto Censis-DeepCyber: il valore della cybersecurity”
https://www.cybersecitalia.it/1-rapporto-censis-deepcyber-il-valore-della-cybersecurity%ef%bf%bc/18452/

===================================
5. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
===================================
Azienda socia cerca due figure professionali.

SIEM SECURITY SPECIALIST
Offerta full time che prevede un contratto di lavoro a tempo indeterminato, con base a Roma ed articolato in parte da remoto ed in parte in presenza.
Il candidato si occuperà di elaborare le richieste del cliente e progettare soluzioni ad hoc, utilizzando la piattaforma SIEM,attraverso una approfondita conoscenza del prodotto. Attività: definizione e configurazione ingestion di log, design e realizzazione di architetture, creazione di dashboard, alert, report ed integrazione, sviluppo di nuovi Use Case, automatizzare attività routinarie utilizzando linguaggi di scripting, Applicazione di procedure di Incident/Response relativamente ad attacchi informatici.
BACKGROUND: Laurea in Informatica o cultura equivalente, buona conoscenza del prodotto Splunk, gradita esperienza pregressa in ambiente SOC e/o Digital Forensics.

CYBER SECURITY ENGINEER
Offerta full time che prevede un contratto di lavoro a tempo indeterminato, con base a Milano ed articolato in parte da remoto ed in parte in presenza.
Il candidato deve aver maturato almeno 5 anni di esperienza in ambito cyber security. La figura è un esperto di soluzioni e tecnologie e si dovrà occupare di fornire supporto ai clienti per la supervisione e gestione delle piattaforme tecnologiche di sicurezza , analisi e gestione di richieste relative alla parte network (in particolare firewall, bilanciatori e WAF ), Incident management, Monitoraggio sistemi SIEM, Analisi delle mail appartenenti a campagne di phishing.
BACKGROUND: Laurea in informatica o cultura equivalente, esperienza pregressa in ambiente SOC su attività L1 e L2.

Chi fosse interessato può inviare il proprio cv a info@clusit.it

===================================
6. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.
______________________________

ACRONIS ci segnala una serie di video news realizzate dal proprio Cyber Protection Operation Center:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLJbh8iM59BMeNfJRkhse-hWEXcIF_lb1J

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2022 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm