Newsletter 9/3/2017
Newsletter in formato PDF
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
9 Marzo 2017 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
[disponibile in PDF all’indirizzo https://clusit.it/blog/newsletter-09032017/ ]
|=================================
| SPECIALE SECURITY SUMMIT MILANO 2017
|=================================
|=============INDICE==============
| 1. PRESENTAZIONE
| 2. PROGRAMMA DEL 14 MARZO
| 3. PROGRAMMA DEL 15 MARZO
| 4. PROGRAMMA DEL 16 MARZO
| 5. ATTESTATI E CREDITI CPE
| 6. PROGRAMMA SERALE
| 7. GLI SPONSOR DEL SECURITY SUMMIT
|=================================
==================================
1. PRESENTAZIONE
==================================
Dal 14 al 16 marzo si terrà a Milano la nona edizione del Security Summit, presso l’AtaHotel Expo Fiera, via Keplero 12, Pero (Mi).
https://www.securitysummit.it/location/Milano-2017
Progettato e costruito per rispondere alle esigenze dei professionals di oggi, Security Summit offre anche momenti di divulgazione, di approfondimento, di formazione e di confronto. Ci saranno 4 sale che lavoreranno in contemporanea per tre giorni, con tanta formazione specialistica differenziata secondo le esigenze ed il profilo di ciascuno.
https://www.securitysummit.it/event/Milano-2017/agenda
Oltre 120 i docenti e relatori coinvolti nell’edizione milanese del Summit.
https://www.securitysummit.it/event/Milano-2017/speakers
La partecipazione al Security Summit e a tutti gli eventi che lo compongono è libera e gratuita, con il solo obbligo di iscriversi online.
https://www.securitysummit.it/event/Milano-2017/register
Segue il programma delle tre giornate, con i dettagli delle varie sessioni.
==================================
2. PROGRAMMA DEL 14 MARZO
==================================
08:45 Registrazione
09:15-11:00 – SALA AFRICA – SESSIONE PLENARIA
“Presentazione del Rapporto Clusit 2017”
Apre i lavori e introduce: Gabriele Faggioli, Presidente Clusit
Modera: Alessio Pennasilico, CD e CTS Clusit
Intervengono alcuni degli autori del Rapporto:
– Andrea Zapparoli Manzoni, CLUSIT
– Davide del Vecchio, CLUSIT
– Stefano Buttiglione, AKAMAI
Partecipano alla tavola rotonda:
– Gastone Nencini, Trend Micro
– Andrea Piazza, Microsoft Italia
– Federico Santi, Hewlett Packard Enterprise
– Francesco Teodonno, IBM
– Alessandro Vallega, Oracle Italia
11:00-11:30 Coffee break e visita all’area espositiva
11:30-13:00 – SALA AFRICA – TAVOLA ROTONDA
“I problemi di cyber security per il settore energia”
Modera: Antonio Jr Ruggiero, Direttore di CH4
Intervengono:
– Giancarlo Caroti, Neumus
– Davide Astiaso Garcia, Segretario Generale ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento
– Claudio Telmon, CD e CTS Clusit
11:30-12:15 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Le evoluzioni del Security Testing: dall’assessment al continuous monitoring”
Relatori: Dario Amoruso e Matteo Galimberti
11:30-13:00 – SALA ASIA B – PERCORSO PROFESSIONALE TECNICO
“Come usare tecnologie cognitive per prevenire il crimine informatico con particolare riferimento al mondo finanziario”
Docenti: Andrea Zapparoli Manzoni, Domenico Raguseo e Vincenzo Conti
11:30-13:00 – SALA ASIA C – PERCORSO PROFESSIONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA
“Minacce in Italia: Ransomware, Cloud e Furto di Credenziali”
Docente: Andrea Piazza
12:15-13:00 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Il monitoraggio continuo degli eventi di sicurezza per una gestione efficace dei cyber incidenti”
Relatori: Enrico Ferretti, Roberto Obialero e Fabio Bucciarelli
13:00-14:30 Buffet lunch e visita all’area espositiva
14:30-15:15 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Andiamo in Cloud con Sicurezza”
Relatori: Ettore Fabbiano e Angelo Bosis
14:30-15:15 – SALA ASIA B – ATELIER TECNOLOGICO
“L’utente come elemento chiave nelle strategie di sicurezza: protect the human point”
Relatore: Luca Mairani
14:30-16:00 – SALA ASIA C – PERCORSO PROFESSIONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA
“La gestione del Cyber Risk: una partita a scacchi tra campioni ovvero come sacrificare un pedone e vincere la partita!”
Relatori: Alessio Pennasilico, Michele Marchiori, Cesare Nanni e Marco Rottigni
14:30-15:15 – SALA ASIA D – ATELIER TECNOLOGICO
“Security Analytics: un approccio olistico e moderno”
Relatore: Stefano Radaelli
15:15-16:00 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“La PSD2: a new world nella digitalizzazione dell’economia”
Relatori: Dario Carnelli, Enrico Toso e Alessandro Vallega
15:15-16:00 – SALA ASIA B – ATELIER TECNOLOGICO
“Scacco matto ai Ransomware”
Relatore: Gianfranco Tonello
15:15-16:00 – SALA ASIA D – ATELIER TECNOLOGICO
“Cyber Defense e attacchi 0-day: come trovarli e come gestirli”
Relatore: Simone Onofri
16:00 – 16:30 visita all’area espositiva
16:30-17:15 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Resilienza al rischio + duttilità organizzativa = successo duraturo”
Relatori: Pamela Pace e Alessio Pennasilico
16:30-17:15 – SALA ASIA B – ATELIER TECNOLOGICO
“Artificial Intelligence vs Malware. La nuova generazione della sicurezza difensiva”
Relatore: Marco Zonta
16:30-17:15 – SALA ASIA C – ATELIER TECNOLOGICO
“Data Security e Conformità normativa nel CLOUD”
Relatori: Roberto Banfi e Giuseppe Marullo
16:30-17:15 – SALA ASIA D – ATELIER TECNOLOGICO
“Quanto è sicuro il tuo fornitore di Sicurezza?”
Relatore: Paolo Sferlazza
17:15-18:00 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Gestione delle vulnerabilità oltre il “solito vuappittì””
Relatori: Fabio Guasconi e Francesco Morini
17:15-18:00 – SALA ASIA B – PERCORSO PROFESSIONALE LEGALE
“Morte, immortalità e oblio del dato: profili di sicurezza informatica”
Docente: Giovanni Ziccardi
17:15-18:00 – SALA ASIA C – ATELIER TECNOLOGICO
“Il mercato italiano della Sicurezza IT: analisi, prospettive e tendenze nel 2017 secondo IDC”
Relatore: Giancarlo Vercellino
18:15 – SALA AFRICA – HACKING FILM FESTIVAL
==================================
3. PROGRAMMA DEL 15 MARZO
==================================
08:45 Registrazione
09:15-11:00 – SALA AFRICA – TAVOLA ROTONDA
“CyberSecurity in-House”
Introduce e modera: Luca Bechelli, CD e CTS Clusit
Partecipano:
– Andrea Angeletta, IT Security Manager Lombardia Informatica
– Gabriele Faggioli, Presidente Clusit
– Giulio Lughi, Professore di Media Digitali all’Università degli Studi di Torino
– Diego Mezzina, IT Security Manager Insiel SpA
– Enzo Veiluva, IT Security Manager CSI Piemonte
09:15-11:00 – SALA ASIA A – TAVOLA ROTONDA
“Cyber Risk Insurance – Come tutelo la mia attività nel mondo IoT”
Intervengono: Cesare Burei, Chiara Magalini e Davide Cervi
09:15-11:00 – SALA ASIA B – PERCORSO PROFESSIONALE TECNICO
“Gestione del rischio e nuovi scenari di attacco: come ridurre il rischio applicando il concetto di “layered defence””
Relatori: Andrea Zapparoli Manzoni, Denis Cassinerio, Gianluca Gravino e Leonardo Zanus
09:15 -11:00 – SALA ASIA C – PERCORSO PROFESSIONALE TECNICO
“Cyber Threat Intelligence: quale valore possibile per Security Officer, Risk Manager e CFO”
Relatori: Francesco Faenzi e Stefano Volpi
11:00-11:30 Coffee break e visita all’area espositiva
11:30-12:15 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Se devi mettere in sicurezza un sistema industriale non parlare con l’IT Manager”
Relatore: Tiberio Molino
11:30-13:00 – SALA ASIA B – PERCORSO PROFESSIONALE LEGALE
“Praticamente GDPR”
Introduce e modera: Alessandro Vallega, Direttivo Clusit
Intervengono:
– Gabriele Faggioli, Presidente Clusit
– Alberto Canadè, Spike Reply
– Elena Agresti, Fondazione Global Cyber Security Center
– Claudio Brisa, Creval
– Filomena Polito, APIHM
– Fabio Gianotti, UBI Sistemi e servizi
11:30-13:00 – SALA ASIA C – PERCORSO PROFESSIONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA
“Advancing Cyber Resilience – la cybersecurity parla il linguaggio del business”
Relatori : Hila Meller, Leonardo Nobile & Luca Bechelli
11:30-12:15 – SALA ASIA D – ATELIER TECNOLOGICO
“Digital Transformation: come ripensare la sicurezza”
Relatore: Francesco Armando
12:15-13:00 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Skybox for Security & Change Management: consigli pratici su come automatizzare i processi di Governance e ottimizzare i tempi di gestione!”
Relatori: Matteo Perrazzo e Mauro Cicognini
12:15-13:00 – SALA ASIA D – ATELIER TECNOLOGICO
“Tu non puoi passare” – il “sim sala bim” digitale”
Relatori: Alessandro Gioso e Luca Rossi
13:00 – 14:30 Buffet lunch e visita all’area espositiva
14:30-15:15 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Cybersecurity: dalla protezione on-premise alla forza del cloud, alla protezione del cloud stesso”
Relatori: Marco Coppolino e Gianluigi Crippa
14:30-18:00 – SALA ASIA B – TAVOLA ROTONDA
“Assicuriamoci” di essere pronti a gestire il Cyber Risk!”
Modera: Alessio Pennasilico, CD e CTS Clusit
Saluti ed apertura dei lavori: Marina Chierici, Financial Lines Manager, Chubb, Italy
AGENDA:
– “L’impatto del Cyber Crime e la necessità di mitigarlo con l’Enterprise Risk Management”
Alessio Pennasilico, Cyber Security Advisor, Obiectivo
– “Nuovo Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati”
Marco Maglio, Presidente dell’Osservatorio Europeo sui Dati Personali
– “La copertura del rischio residuale: la polizza Cyber”
Andrea Nicelli, Financial Lines Underwriter – Cyber Unit, Chubb, Italy
– “L’analisi del rischio ed esempi di sinistro”
Alberto Froldi, Cyber Unit, Chubb, Italy
– “L’importanza del Servizio di Incident Response”
Fabrizio Bufacchi, GTS Loss Adjuster & Incident Manager – Crawford Global Technical Services (Italy)
14:30-16:00 – SALA ASIA C – PERCORSO PROFESSIONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA
“Giù le mani dagli impianti!! L’Industry 4.0 giusto in tempo per il boom della Cyber-Insicurezza”
Docenti: Luca Bechelli e Michele Onorato
14:30-15:15 – SALA ASIA D – ATELIER TECNOLOGICO
“Dai valore al tuo business proteggendo i dati critici”
Relatore: Danilo Allocca
15:15-16:00 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“La nuova Microsoft security platform”
Relatore: Feliciano Intini
15:15-16:00 – SALA ASIA D – ATELIER TECNOLOGICO
“La gestione della cybersecurity attraverso l’Adaptive Security Strategy”
Relatore: Gianfranco Vinucci
16:00-16:30 Visita all’area espositiva
16:30-17:15 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Come proteggersi efficacemente contro Dridex, BEC, ransomwares e attacchi sofisticati”
Relatore : Cristiano Forlani
16:30-18:00 – SALA ASIA C – PERCORSO PROFESSIONALE TECNICO
“The paradigm shift: New threats in emerging computer Technologies”
Docenti: Stefano Cristalli, Andrea Possemato, Andrea Lanzi
16:30-17:15 – SALA ASIA D – ATELIER TECNOLOGICO
“La protezione dei dati è business. Le aziende rischiano fatturato e clienti”
Relatori: Gabriele Faggioli e Valerio Pastore
17:15-18:00 – SALA ASIA A – Seminario a cura dell’Associazione Informatici Professionisti (AIP)
“Uno, nessuno, centomila. Cosa è davvero il Cyber Risk?”
Intervengono:
– Alessio Pennasilico, Presidente AIP, Associazione Informatici Professionisti
– Alessandro De Felice, Presidente ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali
– Stefano Mele, Avvocato, Istituto Italiano di Studi Strategici “Nicolò Machiavelli”
17:15-18:00 – SALA ASIA D – Seminario a cura dell’Associazione Utilizzatori Sistemi E tecnologie Dell’informazione (AUSED)
“Privacy 4.0”
Introduce: Andrea Provini, Presidente AUSED, CIO Bracco Imaging S.p.a
Presentazione progetto Farma: Sergio Fumagalli, Clusit, europrivacy.info
Round Table con la partecipazione di CIO soci Aused aderenti al Tavolo Farma.
18:15 – SALA AFRICA – INTERPLAY – Conferenza e Concerto
==================================
4. PROGRAMMA DEL 16 MARZO
==================================
08:45 Registrazione
09:15-10:15 – SALA ASIA A – PERCORSO PROFESSIONALE LEGALE
“Sicurezza informatica, tracciabilità, trasparenza e interoperabilità nei processi di appalto del settore pubblico”
Docente: Guglielmo Troiano
09:15-11:00 – SALA ASIA B – PERCORSO PROFESSIONALE TECNICO
“Mobile tra le nuvole, con i piedi per terra: proteggere i dati aziendali accessibili sui terminali mobili, anche nel cloud!”
Relatori: Luca Bechelli e Riccardo Canetta
09:15-10:15 – SALA ASIA C – ATELIER TECNOLOGICO
“IT Security: conformità legale o idonea tecnologia?”
Relatore: Davide Gnesutta
10:15-11:00 – SALA ASIA A – PERCORSO PROFESSIONALE LEGALE
“Il voto elettronico: potenzialità e rischi lungo la strada della democrazia elettronica”
Docente: Federica Bertoni e Claudio Telmon
10:15-11:00 – SALA ASIA C – PERCORSO PROFESSIONALE LEGALE
“La tutela dei diritti della personalità nella società dell’informazione: la proposta di riforma della Direttiva e-Privacy”
Docente: Emilio Tosi
11:00-11:30 Coffee break e visita all’area espositiva
11:30-13:00 – SALA AFRICA – TAVOLA ROTONDA
“Sicurezza nell’innovazione: come integrare la gestione della sicurezza nell’innovazione richiesta alle banche dal mercato e dalle normative”
La tavola rotonda sarà moderata da Alberto Grisoni, Direttore di AZIENDABANCA
Partecipano:
– Romano Stasi, Segretario Generale di ABI Lab
– Alessandro Bocca, Head of online payments, Banca Sella
– Giuseppe Galati, Business Relationship Management & Sicurezza Informatica, Mediobanca Innovation Services S.C.p.A.
– Ettore Guarnaccia, Responsabile Ufficio IT e Operations Governance, Gruppo Banca Popolare di Vicenza
– Claudio Telmon, Direttivo e CTS Clusit
– Enrico Toso, ICT security and regulatory risk specialist, Deutsche Bank
11:30-12:15 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Il nome della rosa – ovvero come l’analisi statistica dei nomi di dominio sveli il significato di ciò che si svolge dietro le quinte”
Relatore: Davide Ariu
11:30-13:00 – SALA ASIA B – PERCORSO PROFESSIONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA
“Vulnerability management: da incubo a processo economicamente sostenibile”
Docenti: Alessio Pennasilico e Fabrizio Cassoni
11:30-13:00 – SALA ASIA C – PERCORSO PROFESSIONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA
“Business Intelligence, IT Performance, Compliance e Real-Time Security”
Docenti: Andrea Zapparoli Manzoni e Gianluca Busco Arre’
12:15-13:00 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Da Threat Intelligence a Threat Hunting… la naturale evoluzione della specie”
Relatore: Gabriele Liverziani
13:00-14:30 Buffet lunch e visita all’area espositiva
14:30-15:15 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“L’Enterprise Immune System: come usare il Machine Learning per la ‘Next-Generation’ Cyber Defense”
Relatore: Corrado Broli
14:30-16:00 – SALA ASIA B- PERCORSO PROFESSIONALE TECNICO
“Il virus del mosaico del tabacco, creeper ed Eye-Piramid”
Relatore: Cristiano Cafferata
14:30-15:15 – SALA ASIA C – ATELIER TECNOLOGICO
“E-mail security: come intercettare le minacce del giorno zero”
Relatore: Rodolfo Saccani
15:15-16:00 – SALA ASIA A – ATELIER TECNOLOGICO
“Imperva, Sicurezza attorno al dato!”
Relatori: Eleana Riccardo e Gabriele Buratti
15:15-16:00 – SALA ASIA C – ATELIER TECNOLOGICO
“Le sfide relative ai captatori informatici, tra proposte legislative e rischi di sicurezza”
Relatori: Giuseppe Vaciago e Francesca Bosco
16:00-16:30 Visita all’area espositiva
16:30-18:00 – SALA ASIA A – TAVOLA ROTONDA
Premio “Innovare la sicurezza delle informazioni”
Modera: Claudio Telmon, coordinatore del Premio Clusit
Intervengono gli studenti premiati, che presenteranno le proprie Tesi e gli Sponsor del Premio Tesi: Emaze Networks, @mediaservice.net e bsi.
16:30-17:15 – SALA ASIA B – SEMINARIO A CURA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA INFORMATION SYSTEMS AUDITORS (AIEA)
Sono previsti due interventi:
“AIEA – ISACA Milan Chapter il significato di un’Associazione in epoche di incertezza e turbolenza”
Relatore: Stefano Niccolini, Presidente AIEA
“Cybersecurity Nexus (CSX), un nuovo programma di formazione professionale ISACA”
Relatore: Corrado Pomodoro
16:30-17:15 – SALA ASIA C – SEMINARIO A CURA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPERTI IN INFRASTRUTTURE CRITICHE (AIIC)
“Protezione delle Infrastrutture Critiche dal rischio cyber”
Intervengono: Enzo Maria Tieghi, Antonio Ieranò, Roberto Obialero e Corrado Giussani
17:15-18:00 – SALA ASIA B – SEMINARIO A CURA DI UNINFO
17:15-18:00 – SALA ASIA C – SEMINARIO A CURA DEL CAPITOLO ITALIANO DI OWASP
Sono previsti due interventi:
“EyePyramid e altri malware .NET. Come analizzarli?”
Relatore: Antonio Parata
“(3rd) Party like nobody’s watching ovvero: alzare l’attenzione sulle terze parti prima che arrivi l’internet delle cose”
Relatore: Fabrizio Bugli
18:15-20:15 – SALA AFRICA – NOT MAN MADE
Arte moderna, Innovazione Tecnologica e Sicurezza Informatica
==================================
5. ATTESTATI E CREDITI CPE
==================================
Tutte le sessioni, tenute da esperti del mondo accademico e da professionisti del settore, danno diritto a crediti/ore CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua. L’Attestato di Partecipazione viene rilasciato solo a chi ha assistito all’intera sessione e risulta regolarmente registrato.
Gli attestati saranno inviati, per email, solo a chi ne farà richiesta a attestati@clusit.it.
A chi avrà assistito a tre sessioni appartenenti ad uno stesso Percorso Professionale (Tecnico, Legale, sulla Gestione della Sicurezza), sarà rilasciato un Diploma.
I diplomi saranno inviati, per email, solo a chi ne farà richiesta a attestati@clusit.it.
==================================
6. PROGRAMMA SERALE
==================================
Tradizionalmente rivolto al mondo delle aziende e delle Pubbliche Amministrazioni, il Security Summit ha tra i suoi obiettivi quello di accrescere la consapevolezza dei rischi cyber, che oggi sappiamo riguardare molto da vicino cittadini e istituzioni.
Proprio per la rilevanza del tema e i risvolti attuali in numerosi ambiti della vita del nostro Paese, abbiamo messo a punto un programma “parallelo” ai lavori del Summit.
Proporremo quindi, nelle tre serate, a partire dalle 18.15, ospiti e iniziative che possano intrattenere e far riflettere il nostro pubblico sulla connessione tra cultura, innovazione tecnologica e sicurezza informatica: quanto l’innovazione tecnologica può incidere sulla cultura e quanto quest’ultima può influire sull’innovazione tecnologica e ispirare anche dei principi base della sicurezza informatica.
14 marzo – CINEMA: Hacking Film Festival.
Cortometraggi e filmati indipendenti sul tema dell’hacking e della (in)sicurezza, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano.
Saranno proiettate opere che illustrano “dall’interno” l’ambiente e il fenomeno hacker, i casi giudiziari più importanti che hanno attraversato il panorama tecnologico underground e le problematiche di sicurezza e vulnerabilità dei sistemi.
Durante il Festival Alessio Pennasilico, Cristiano Cafferata, Davide Del Vecchio, Lele Rozza e Giovanni Ziccardi coordineranno un breve dibattito sui contenuti e ascolteranno e commenteranno le osservazioni del pubblico.
L’Hacking Film Festival è realizzato in collaborazione con la Facoltà di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano.
Si ringrazia il prof. Giovanni Ziccardi, responsabile scientifico del Festival.
15 marzo – MUSICA: INTERPLAY – Miracoli che si ripetono.
Conferenza di Gigi Tagliapietra, musicista e presidente onorario Clusit, sul tema “Partecipare, innovare, collaborare: come guidare un’organizzazione in cui le persone devono fare la cosa giusta più per istinto che per regole scritte? Come funziona questa specie di magia? I musicisti lo sanno, si chiama interplay”. E a chi si occupa di sicurezza può insegnare molto.
Seguirà INTERPLAY dal vivo: concerto commentato col QUARTETTO MAFFEI (http://www.quartettomaffei.com/home.html).
Quattro archi (Marco Fasoli e Filippo Neri, violini, Giancarlo Bussola, viola e Paola Gentilin, violoncello), che trovano equilibrio e continuità espressiva, nonché una tavolozza di rara qualità timbrica, a dimostrazione che quando si suona in quattro si diventa come uno strumento solo.
16 marzo – ARTE: NOT MAN MADE.
Connubio di innovazione tecnologica, sicurezza informatica e arte moderna che racchiude i valori di consapevolezza, dignità e libertà delle persone, da sempre promossi dal Clusit.
L’arte come elemento fondamentale e distintivo atto a soddisfare e creare bisogni, stimolare pulsioni e innovazione.
La tecnologia diventa opera d’arte e l’arte è opera tecnologica: un intreccio vincente che unisce le persone, abbatte le dicotomie e crea consapevolezza.
La sicurezza informatica è una disciplina trasversale fondamentalmente nata dall’esigenza di superare le barriere e i limiti della tecnologia.
Il movimento NOT MAN MADE vuole dare voce a questi valori non distinguendo a priori ciò che è umano da ciò che è tecnologico, nella convinzione che dicotomie e categorizzazioni creano proprio quelle barriere che il movimento vuole superare.
NOT MAN MADE ha il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento e del circuito di innovazione europea EIT Digital.
Per illustrare il progetto interverranno:
– Matteo Bonifacio, professore aggregato del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento, Partner del progetto
– Giampaolo Franco, informatico, musicista ed appassionato d’arte, technology evangelist del movimento “NOT_MAN_MADE”
– Roberto Pedrotti, artista, ideatore del movimento artistico “NOT_MAN_MADE”, insegnante di tecnologie e processi operativi robotizzati.
Durante la serata saranno premiate le cinque migliori tesi universitarie del 2016 sul tema della sicurezza delle informazioni.
Sarà inoltre premiato un progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza delle informazioni realizzato in ambito aziendale e sarà consegnato un premio ad AIRA, l’Associazione Italiana Ricerca Autismo (http://www.airautismo.it/), che Clusit ha deciso di sostenere nel 2017, aderendo alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, la cui decima edizione si terrà il prossimo 2 aprile.
Interverranno:
– Raffaella Faggioli, ASST Santi Paolo e Carlo
– Stefano Vicari, primario dell’Unità di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e socio fondatore di AIRA.
La partecipazione alle serate è libera e gratuita ma è richiesta l’iscrizione online o alla Reception.
Al termine di ogni serata è previsto un rinfresco, al quale siete tutti invitati.
==================================
7. GLI SPONSOR DEL SECURITY SUMMIT
==================================
Sponsor Partner: HEWLETT PACKARD ENTERPRISE, IBM, MICROSOFT, TREND MICRO, ORACLE COMMUNITY FOR SECURITY (ORACLE partecipa assieme ad alcuni partner della community: ADS, ALFA GROUP, CODD&DATE SUISSE, KPMG, PROTIVITI, SPIKE REPLY, VANTEA SMART)
Sponsor Platinum: AKAMAI, BITDEFENDER, CHUBB, FIREEYE, F-SECURE, HITACHI, LUTECH, MOBILEIRON, PANDA, SONICWALL
Sponsor Gold: AIZOON, BOOLE SERVER, CYTRIX, CONSYS, DARKTRACE, DI.GI.INTERNATIONAL, FORCEPOINT, IFINET, IMPERVA, KASPERSKY, LIBRAESVA, PLURIBUS-ONE, PROOFPOINT, QUALYS, SINERGY, SKYBOX SECURITY, SPLUNK, SYMANTEC, TG SOFT
Sponsor Silver: BL4CKSWAN, CYBERARK, DIGITREE, FASTWEB, iDIALOGHI, LIGHTCYBER, MARGAS, MINDED SECURITY, TESISQUARE, TELEION
Sponsor Tecnico: DI RETE, @MEDIASERVICE.NET, OBIECTIVO
Sponsor del Premio Tesi: @MEDIASERVICE.NET, BSI ITALIA, EMAZE
All’interno dell’Atahotel Expo Fiera è previsto uno spazio espositivo a disposizione delle aziende sponsor, in cui incontrare i partecipanti al Security Summit, illustrare i loro prodotti, svolgere dimostrazioni e presentazioni.
==================================
Per cancellarsi dalla mailing-list inviare un messaggio (vuoto) a:
clusit-newsletter+unsubscribe@news.clusit.it
riceverete una email alla quale rispondere per confermare la cancellazione.
————————————-
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA* Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Milano Via Comelico 39 – 20135 MILANO – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2017 Clusit – Vietata la riproduzione Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al https://clusit.it/informazioni-legali-e-sul-copyright/