Registrazione del Security Summit Vertical – Healthcare
Continuiamo con le gentili provocazioni delle due edizioni precedenti (C’è tensione tra IT e Ingegneria Clinica? e Approccio risk based alla Cyber Security: se non in sanità…dove?) provando a discutere della drammatica situazione della cybersecurity in ambito sanitario. E’ infatti evidente che il settore è flagellato da numerosi attacchi e pericolosi incidenti e che in alcune sue parti è molto arretrato rispetto alla capacità di risposta e alla necessaria resilienza.
In questa sessione i relatori articoleranno il loro pensiero su questo tema, argomentando i motivi (di ogni tipo) di questa arretratezza a partire dai dati emersi dall’analisi dei cyber attacchi del settore Healthcare, rilevati dagli esperti Clusit nel primo semestre dell’anno 2023.
L’iniziativa è organizzata da Clusit, in collaborazione con AIIC, AISIS, ANRA, AUSED.
Modera: Alessandro Vallega, Clusit
Intervento a cura di Sofia Scozzari, CD Clusit e Claudio Telmon, CD Clusit
Partecipano alla tavola rotonda:
- Alberino Battagliola, Tesoriere ANRA
- Giorgio Callea, Corporate Internal Auditor, Gruppo Bracco
- Roberto Goldoni, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
- Stefano Longo, Head of Sales, Cybersecurity, Compliance and Identity, Microsoft Italia
- Mario Lugli, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Comitato ICT AIIC
- Andrea Provini, Centro Diagnostico Italiano e Presidente AUSED
- Alberto Ronchi, Istituto Auxologico Italiano e Presidente AISIS
Maggiori informazioni qui: https://securitysummit.it/eventi/healthcare-2023/sessioni/cybersecurity-in-sanita-non-ci-sono-piu-scusanti
In occasione del Security Summit Vertical – Healthcare è stato anche rilasciato un addendum del Rapporto Clusit con i dati aggiornati al primo trimestre del 2023 per gli attacchi cyber al settore healthcare. E’ possibile consultarne il contenuto e/o scaricarlo liberamente qui: https://clusit.it/blog/rapporto-clusit-healthcare/