Registrazione del Security Summit Vertical – Energy & Utilities


Il percorso della transizione energetica così come prevista dal Green Deal europeo attraverso il pacchetto “Pronti per il 55%” che mira a tradurre in normativa le ambizioni del Green Deal stesso, procede a tappe forzate verso gli obiettivi fissati al 2030. Su tale scenario si è innestata la crisi tra Russia e Ucraina che ha acuito un quadro di ripresa già ampiamente messo sotto pressione, soprattutto per il settore gas, nel periodo post pandemico dalla “rincorsa alla ripresa” delle principali economie mondiali. E ben prima della scadenza del 2030 si collocano gli obiettivi previsti dal programma “REPowerEU” per rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili russi. In questo novero, tra conflitti asimmetrici, minacce ibride e dottrine della “quinta dimensione”, il settore energetico è rimasto tra quelli più esposti alla possibile “weaponization” con il contestuale, potenziale ricorso all’arma cibernetica da parte dei diversi attori, statuali e non, per ampliare ancor più l’instabile assetto geopolitico venutosi a creare. In un quadro di tale complessità si trovano ad operare oggi i maggiori player del settore energy in Italia, sia nel segmento dell’upstream che in quelli del mid e downstream. Una sfida costante ed impegnativa in cui i piani di cyber resilience sono elementi sempre più integrati nelle strategie di business delle Società in un contesto normativo e regolatorio in continua evoluzione.

Aprono i lavori:

Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA e Alessio Pennasilico, Membro del Comitato Scientifico CLUSIT

Modera: Andrea Chittaro, Senior Vice President Global Security & Cyber Defence, SNAM Spa

Partecipano:


Maggiori informazioni qui: https://securitysummit.it/eventi/energy-utilities-2023/sessioni/energy-utilities-2023

In occasione del Security Summit Vertical – Energy & Utilities è stato anche rilasciato un addendum del Rapporto Clusit con i dati aggiornati al primo trimestre del 2023 per gli attacchi cyber al settore Energia e Utility. E’ possibile consultarne il contenuto e/o scaricarlo liberamente qui: https://clusit.it/blog/rapporto-clusit-energy-utilities/