Newsletter 31/07/2022
Newsletter in formato PDF
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 luglio 2022 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 3. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
| 4. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================
===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Autem (Arezzo)
– CIPS Informatica (Città di Castello – PG)
– Comp Sys (Roma)
– NinjaRNN (Berlin)
– Rockwell Automation (Milano)
– ZTE Italia (Roma)
===================================
2. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Più cultura della sicurezza per ridurre il rischio”, di Roberto Obialero
https://www.datamanager.it/2022/07/piu-cultura-della-sicurezza-per-ridurre-il-rischio/
“GDPR e analisi dei rischi: una doppia prospettiva”, di Giancarlo Butti e Alberto Piamonte
https://atc.mise.gov.it/images/documenti/Rivista/2022/3_-_GDPR_e_analisi_dei_rischi.pdf
“Auto a guida autonoma: cosa cambia dopo la revisione della Convenzione di Vienna”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.riskmanagement360.it/analisti-ed-esperti/auto-a-guida-autonoma-cosa-cambia-dopo-la-revisione-della-convenzione-di-vienna/
“I responsabili della cybersecurity italiani sono preoccupati da una superficie di attacco sempre più in crescita”, uno studio di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases.html?modal=2022-06-16-i-responsabili-della-cybersecurity-italiani-sono-preoccupati-da-una-superficie-di-attacco-sempre-piu-in-crescita-story-title
“Analizzare i nostri fallimenti nella cybersecurity permette di migliorare le nostre difese”, di Michela Perrone
https://startupitalia.eu/64116-20220708-sofia-scozzari-clusit-analizzare-i-nostri-fallimenti-nella-cybersecurity-permette-di-migliorare-le-nostre-difese
“Algoritmi crittografici, dal NIST i primi quattro resistenti ai computer quantistici: i dettagli”, di Giorgio Sbaraglia
https://www.cybersecurity360.it/outlook/algoritmi-crittografici-dal-nist-i-primi-quattro-resistenti-ai-computer-quantistici-i-dettagli/
===================================
3. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
Sono aperte sino all’8 settembre 2022 le iscrizioni alla V edizione del Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection.
Il Master è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni – DITEN dell’Università degli Studi di Genova con la collaborazione del Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi – DIBRIS e del Centro di Competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche START 4.0.
Tutte le informazioni utili su https://www.perform.unige.it/master/master-cyber-security
===================================
4. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.
___________________________________
Grande società di investimenti ricerca società IT operante in ambito Cybersecurity all’interno del territorio nazionale ed europeo.
La società ricercata deve avere un fatturato minimo di € 1 milione (riferito all’ultimo bilancio di esercizio) e un SOC interno.
Chi fosse interessato può scrivere a info@clusit.it.
===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2022 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm