Newsletter 31/7/2019

Newsletter in formato PDF


newsletter_31_07_19

Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 LUGLIO 2019 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 3. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
| 4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
Digital Defense (Bologna)
N4B (Reggio Emilia)
Proof Point International (Torino)

===================================
2. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Il rispetto delle normative in tema di sicurezza e le opportunità per il business”, di Giancarlo Butti
http://www.isticom.it/documenti/rivista/rivista_2017_2018/07_rispetto_normative.pdf

“Progetti DevOps: i team di sviluppo e quelli di security devono comunicare di più”, una ricerca a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases/2019/20190716-progetti-devops-i-team-di-sviluppo-e-quelli-di-security-devono-comunicare-di-piu.html

“La protezione dei dati e la gestione del rischio nella pubblica amministrazione. Un approccio unificato nel contesto del GDPR e del framework europeo di sicurezza cibernetica”, di Francesco Ciclosi
https://www.maggiolieditore.it/la-protezione-dei-dati-e-la-gestione-del-rischio-nella-pubblica-amministrazione.html

“I rischi dell’attività di audit nel percorso di adeguamento al GDPR”, di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/i-rischi-dellattivita-di-audit-nel-percorso-di-adeguamento-al-gdpr/

“Così il Perimetro di sicurezza nazionale rafforzerà le difese cyber dell’Italia”, di Corrado Giustozzi
https://formiche.net/2019/07/sicurezza-nazionale-difese-cyber-italia/

===================================
3. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
===================================
Azienda socia Clusit cerca un professionista autonomo che sia in grado di affiancare i clienti nella valutazione della maturità in ambito Cybersecurity e competenza nella scrittura delle policy di sicurezza informatica. Possibilmente che abbia operato come consulente in aziende medio-grandi. La persona deve essere dotato di autonomia nello svolgimento dei progetti di analisi e di audit. E’ richiesto che sia eventualmente in grado di affiancare il cliente nel percorso di certificazione.
Le certificazioni professionali gradite sono – ISACA® (CISA, CISM, CGEIT) – ISO 27001 Lead Auditor; – ISO 9001 Lead Auditor; – ISO 22301 Lead Auditor; – STAR Auditor; – ISO/IEC 20000 Lead Auditor; – ITIL® V3.
Richiesto il possesso di Partita IVA e residenza possibilmente nel Triveneto (Veneto, Friuli, Trentino) o Emilia.
Chi fosse interessato può scrivere a tao@viavirtuosa.it

===================================
4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
Cefriel ha annunciato la seconda edizione del Percorso di Alta Formazione per Data Protection Officer, che si terrà tra settembre e dicembre 2019.
Il corso fa leva sugli esperti e sulle conoscenze sviluppate nell’ambito dell’Osservatorio Information Security & Privacy, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, e si propone di formare esperti in grado di ricoprire il ruolo di DPO previsto dal Regolamento Generale europeo per la Protezione dei Dati personali (GDPR).
Dettagli sul corso e iscrizioni su https://dpo.cefriel.com/


L’Università degli Studi di Milano indice un Master in cybersecurity, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Informatica *Giovanni degli Antoni”, il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitivi, e il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”.
Il Master si propone la formazione di figure professionali con una visione complessiva delle esigenze aziendali legate alla Cybersecurity e che, in un contesto aziendale, siano in grado di gestire le diverse tematiche relative alla protezione dei sistemi e dei dati.
Dettagli sul Master e iscrizioni su https://cybersecurity.master.di.unimi.it/

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2019 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm