Newsletter 31/01/2017

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 GENNAIO 2017 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it [disponibile in PDF all’indirizzo https://www.clusit.it/newsletter_31_01_17.pdf]

|==============INDICE==============
| 1.NUOVI SOCI
| 2.SECURITY SUMMIT 2017
| 3.CULTURA E SICUREZZA INFORMATICA
| 4.PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 5.NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a: Casali Corporation (Trieste), Ecocerved (Bologna), LLOYD’S (Milano)

===================================
2. SECURITY SUMMIT 2017
===================================
Dal 14 al 16 marzo si terrà il Security Summit Milano 2017.
Nelle prossime settimane apriremo le iscrizioni e pubblicheremo il programma su https://www.securitysummit.it/

Numerosi sono i temi che caratterizzano questa edizione.

In ambito tecnico:

  • Evoluzione del malware
  • Cyber Crime, Cyber Intelligence
  • Cyber Crime in ambito finanziario
  • Cyber Security nell’automazione industriale
  • Application Security
  • Evoluzione degli attacchi DDoS
  • Sicurezza delle transazioni nell’e-commerce
  • Evoluzione nei sistemi di pagamento
  • Mobile Security
  • Internet of Things Security
  • Cloud e Big Data Security
  • Ransomware e altre forme di malware utilizzate dalla criminalità organizzata.

In ambito legale:

  • Compliance: aggiornamenti
  • La sicurezza dei dati in ambito sanitario
  • Investigazione ed analisi forense
  • Sicurezza e privacy nel Cloud
  • Direttiva EU per la sicurezza dei pagamenti
  • GDPR: ruoli, responsabilità, misure da implementare
  • Il responsabile della sicurezza dei dati(DPO)
  • Il ruolo delle associazioni di impresa nell’attuazione del GDPR
  • Standard di sicurezza: aggiornamenti
  • Disclosure dei data breach.

Sulla gestione della sicurezza:

  • Sicurezza nei servizi delle Pubbliche Amministrazioni locali e centrali
  • La sicurezza dei meccanismi di autenticazione SPID
  • Protezione di reti e sistemi di controllo in ambito industriale
  • Continuità operativa e disaster recovery
  • La gestione della sicurezza nei settori energia e multiutility
  • Come integrare la gestione della sicurezza nell’innovazione richiesta alle banche dal mercato e dalle normative
  • Auditing, controlli dall’interno
  • Information Resilience
  • Controllo degli accessi e gestione delle identità
  • Nuove competenze per la Cyber Security
  • Il ruolo della Cyber Insurance nell’era dell’Internet of Things e dei servizi digitali

I prossimi appuntamenti sono a Roma, il 7 e 8 giugno, e a Verona il 4 ottobre.

Tra le novità che caratterizzeranno la tappa di Roma, anche la sede:
ci trasferiamo infatti in Viale dell’Astronomia, nella prestigiosa sede di Confindustria, il cui Centro Congressi è stato completamente rinnovato.

La decisione di trasferire il Security Summit in Confindustria è nata anche dal desiderio di essere sempre più incisivi nei confronti del mondo industriale italiano, affrontando temi e problematiche tipiche della Cyber Security Industriale.

===================================
3. CULTURA E SICUREZZA INFORMATICA
===================================
Tradizionalmente rivolto al mondo delle aziende ed alle Pubbliche Amministrazioni, il Security Summit ha tra i suoi obiettivi quello di accrescere la consapevolezza dei rischi cyber, che oggi sappiamo riguardare molto da vicino cittadini e istituzioni. Proprio per la rilevanza del tema e i risvolti attuali in numerosi ambiti della vita del nostro Paese, abbiamo messo a punto un programma “parallelo” ai lavori del Summit. Proporremo quindi, nelle tre serate, a partire dalle 18.00, ospiti e iniziative che possano intrattenere e far riflettere il nostro pubblico sulla connessione tra cultura, innovazione tecnologica e sicurezza informatica: quanto l’innovazione tecnologica può incidere sulla cultura e quanto quest’ultima può influire sull’innovazione tecnologica e ispirare anche dei principi base della sicurezza informatica.

Il 14 marzo si parlerà di CINEMA e sicurezza informatica. Si terrà la 9a edizione dell’Hacking Film Festival, con la proiezione di pellicole che illustrano “dall’interno” l’ambiente e il fenomeno hacker, i casi giudiziari più importanti che hanno attraversato il panorama tecnologico underground e le problematiche di sicurezza e vulnerabilità dei sistemi.


Il 15 marzo protagonista sarà la MUSICA, con “INTERPLAY – Miracoli che si ripetono”, una conferenza di Gigi Tagliapietra, musicista e presidente onorario Clusit, sul tema “Partecipare, innovare,
collaborare: come guidare un’organizzazione in cui le persone devono fare la cosa giusta più per istinto che per regole scritte? Come funziona questa specie di magia? I musicisti lo sanno, si chiama interplay”. E a chi si occupa di sicurezza può insegnare molto.
Seguirà “INTERPLAY – dal vivo”: concerto commentato con il QUARTETTO MAFFEI. Quattro archi, che trovano equilibrio e continuità espressiva, nonché una tavolozza di rara qualità timbrica, a dimostrazione che quando si suona in quattro si diventa come uno strumento solo.


Il 16 marzo, in occasione della manifestazione di chiusura, ci occuperemo di ARTE MODERNA con il movimento NOT MAN MADE, che ha il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento e del circuito di innovazione europea EIT Digital.
La tecnologia diventa opera d’arte e l’arte è opera tecnologica: un intreccio vincente che unisce le persone, abbatte le dicotomie e crea consapevolezza. La sicurezza informatica è una disciplina trasversale fondamentalmente nata dall’esigenza di superare le barriere e i limiti della tecnologia.

Durante la serata saranno premiate le cinque migliori tesi universitarie del 2016 sul tema della sicurezza delle informazioni.
Sarà inoltre premiato un progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza delle informazioni realizzato sul territorio e sarà consegnato un premio ad AIRA, l’Associazione Italiana Ricerca Autismo, che Clusit ha deciso di sostenere nel 2017, aderendo alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, la cui decima edizione si terrà il prossimo 2 aprile.

===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Whatsapp, attenzione al nuovo pericoloso virus: la Polizia Postal lancia l’allarme ‘Ignorate il messaggio'” di Manuela Rizzo
https://newsitaliane.it/2017/whatsapp-attenzione-al-nuovo-pericoloso-virus-la-polizia-postale-lancia-lallarme-ignorate-il-messaggio-94382


“Cyberspionaggio, Faggioli: “Più esposte le Pmi. Mancano le competenze” di Andrea Frollà
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/45277_cyberspionaggio-faggioli-pmi-piu-esposte-alle-minacce-mancano-le-competenze.htm


“Santa Sede, sistema informatico sicuro”
https://www.romasette.it/santa-sede-sistema-informatico-sicuro/


“Sicurezza informatica: best practice per il digital business” di Riccardo Cervelli http://www.zerounoweb.it/osservatori/securityjournal/sicurezza-informatica-best-practice-per-il-digital-business.html#


“Polimi: sul GDPR aziende italiane in ritardo. Ecco come prepararsi alla scadenza di maggio 2018” di Annalisa Casali https://www.digital4.biz/executive/law4digital/polimi-sul-gdpr-aziende-italiane-in-ritardo-ecco-come-prepararsi-alla-scadenza-di-maggio-2018_43672159842.htm


“Data protection officer, si chiariscono le novità del Regolamento privacy europeo” di Gabriele Faggioli http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/data-protection-officer-si-chiariscono-le-novita-del-regolamento-privacy-europeo_2844.htm


“GDPR: nuova privacy la conformità su misura” di Giancarlo Butti e Alberto Piamonte http://www.iter.it/gdpr/

===================================
5. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.

Il prossimo 9 febbraio a Roma, ANORC Professioni organizza un incontro dal titolo “Il modello di governance digitale: la PA incontra il mercato”.
Maggiori informazioni ed iscrizioni su:
https://www.anorc.eu/eventi?controller=zooevent&task=day&app_id=4&date=2-09-2017 .


ITHUM ci segnala le prossime edizioni di corsi ed esami per i profili ICT Security Manager, ICT Security Specialist e ICT Trainer, che si terranno il 28 Febbraio a Roma.
Maggiori informazioni su http://www.ithum.it/ictsecuritymanager , http://www.ithum.it/ictsecurityspecialist e http://www.ithum.it/ict-trainer

===================================
Per cancellarsi dalla mailing-list inviare un messaggio (vuoto) a:
clusit-newsletter+unsubscribe@news.clusit.it
riceverete una email alla quale rispondere per confermare la cancellazione.


CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA* Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Milano Via Comelico 39 – 20135 MILANO – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000


© 2000-2017 Clusit – Vietata la riproduzione Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: https://www.clusit.it/disclaimer.htm