Newsletter 31/12/2022

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. RINNOVATE LE CARICHE NEL CLUSIT
| 3. IL PROGRAMMA PER 2023 e 2024
| 4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a
– Business Solutions (Milano)
– ISL Internet Sicherheitslösungen GmbH (Bochum – D)

===================================
2. RINNOVATE LE CARICHE NEL CLUSIT
===================================
Il 14 dicembre l’assemblea del Clusit ha nominato un nuovo Comitato Direttivo, e rinnovato l’incarico al Presidente Gabriele Faggioli.
Nelle settimane successive è stato eletto anche un nuovo Comitato Scientifico e sono state assegnate le deleghe di ciascuno.
Cariche e deleghe resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2024.
Trovate tutti i dettagli su https://clusit.it/cariche-sociali/

===================================
3. IL PROGRAMMA PER 2023 E 2024
===================================
Dopo l’elezione, sono state presentate le attività in programma per il 2023 e il 2024.

ADEGUARE LA NOSTRA CAPACITA’ OPERATIVA
In un periodo di crisi come quello attuale la continua crescita del numero dei soci è significativa e conferma la buona salute del Clusit.
Alla fine del 2020 i soci erano 626 (301 individuali + 325 aziende/organizzazioni). A fine 2022 i soci sono 782 (396 individuali + 386 aziende/organizzazioni).
In una fase di grande crescita dell’attenzione del Paese per i rischi legati alla sicurezza delle informazioni, il Clusit sta aumentando in modo significativo le sue iniziative ed attività e tutto questo implica un inevitabile adeguamento della nostra capacità operativa.
Tra collaboratori diretti e membri del direttivo e del comitato scientifico, possiamo già contare su oltre 40 professionisti ed appassionati di gran valore ma, per far fronte alle sollecitazioni che riceviamo tutti i giorni da istituzioni, mondo economico e cittadini, dovremo fare meglio e di più.
Dovremo ridefinire e ottimizzare le forze di cui già disponiamo e sarà indispensabile coinvolgere maggiormente i soci. Pensiamo alla produzione di documenti, alle attività di formazione, alla partecipazione a gruppi di lavoro, alla rappresentanza sul territorio.
Questa sfida sarà la nostra priorità per i prossimi due anni.

Tra le nuove iniziative:
– daremo seguito al protocollo col Garante;
– daremo seguito all’adesione a Cyber4.0;
– perseguiremo una più ampia internazionalizzazione del Clusit, anche attraverso alcuni CISO ed esperti di security italiani che si illustrano nel mondo (ne parleremo al Security Summit di marzo 2023 a Milano);
– abbiamo intenzione di costituire un Gruppo di Lavoro nel settore SPAZIO;
– Abbiamo allo studio nuove iniziative di formazione nelle scuole;
– promuoveremo delle campagne di sensibilizzazione per piccole e medie imprese (come il progetto in fase di realizzazione con CNA Milano e Unione Artigiani).

Nel frattempo porteremo ovviamente avanti tutte quelle attività di cui ormai ci occupiamo da anni.

WEBINAR – in collaborazione con gli Osservatori del Politecnico di Milano.
Nel 2022 ne abbiamo realizzati 28, arrivando così a 171 pubblicati e ancora tutti disponibili per i soci.
Per il 2023 ne abbiamo già 23 a calendario.

SECURITY SUMMIT
Per il 2023 è già in programma un Security Summit interamente in presenza a Milano dal 14 al 16 marzo. Seguiranno durante l’anno tre Vertical nei settori Energy & Utilities (in maggio), Healthcare (in giugno), Industriale/Manifatturiero (in ottobre).
È gia confermato un Security Summit a Verona nella seconda parte dell’anno e sono allo studio nuove tappe nel centro e sud Italia.

RAPPORTO CLUSIT
I rapporti sono stati scaricati nel 2022 oltre 80.000 volte e nel corso dell’anno sono usciti più di 400 articoli e servizi su web, cartaceo, Radio e TV.
Anche nel 2023 il rapporto uscirà in due edizioni: a marzo ed a ottobre/novembre. Sono allo studio degli approfondimenti sugli attacchi in alcuni settori.

PREMIO TESI “Innovare la Sicurezza delle Informazioni”
È stata aperta la 18a edizione del Premio (tesi del 2022): la presentazione e premiazione delle tesi vincenti si terrà nel mese di giugno.

CLUSIT COMMUNITY FOR SECURITY
Il gruppo di Lavoro 2022/23 sulla SUPPLY CHAIN SECURITY sta lavorando alla prossima pubblicazione, che sarà presentata al Security Summit di Milano a marzo 2023.

ECSM – MESE EUROPEO DELLA SICUREZZA INFORMATICA La campagna 2022 ha visto l’Italia ancora una volta tra i paesi che hanno organizzato il maggior numero di eventi e attività, più di 30.
Quest’anno abbiamo coinvolto nella campagna italiana 57 partner.
La campagna 2023 aprirà a giugno.

INCONTRI FISICI – GLI APERITIVI CLUSIT
Riprenderemo gli Aperitivi Clusit, con regolarità, e non solo a Milano.

Si tratta di un programma di attività molto impegnativo ed ambizioso, per la realizzazione del quale avremo sempre più bisogno della collaborazione dei nostri soci ma anche di tutta la comunità italiana del settore.

===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Sicuri perché conformi o conformi perché sicuri?”, di Giancarlo Butti
https://www.cybertrends.it/sicuri-perche-conformi-o-conformi-perche-sicuri/

“Attuazione di un programma di CyberSecurity Awareness efficace: da dove cominciare?”, di Raffaella D’Alessandro
https://www.consulthink.it/attuazione-di-un-programma-di-cybersecurity-awareness-efficace-da-dove-cominciare/

“Investimenti in sicurezza informatica, il trend è in netta ascesa”, di Federica maria Rita Livelli
https://www.cybersecurity360.it/outlook/investimenti-in-sicurezza-informatica-il-trend-e-in-netta-ascesa/

“Nuove campagne fraudolente tramite SMS colpiscono gli utenti in tutto il mondo sfruttando i temi caldi del momento: dal caro energia alle consegne dei pacchi”, una ricerca a cura di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/nuove-campagne-fraudolente-tramite-sms-colpiscono-gli-utenti-in-tutto-il-mondo-sfruttando-i-temi-caldi-del-momento:-dal-caro-energia-alle-consegne-dei-pacchi-4121.html

“Etica digitale e Intelligenza Artificiale. I rischi per la protezione dati”, di Fabio Lazzini
https://clusit.it/event/roma-presentazione-del-libro-etica-digitale-e-intelligenza-artificiale-i-rischi-per-la-protezione-dati/

“La cognizione dei rischi parte da un’analisi corretta”, di Claudio Telmon
https://www.datamanager.it/2022/12/la-cognizione-dei-rischi-parte-da-unanalisi-corretta/

“Clusit, rinnovato il Consiglio Direttivo: la componente femminile sale al 22%. Faggioli confermato alla presidenza”
https://clusit.it/wp-content/uploads/area_stampa/2022/Clusit_rinnovo_cariche-2022.pdf

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2022 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm