Newsletter 31/05/2023

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. HEALTHCARE SECURITY SUMMIT 2023
| 3. PREMIO TESI
| 4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 5. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
| 6. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– BearIT (Pescara)
– Cassa Depositi e Prestiti (Roma)
– Eco-Management (Monselice – PD)
– Microtel (Morrovalle – MC)
– Sicuritalia Security Solutions (Como)
– SkillWorks (Roncadelle – BS)

===================================
2. HEALTHCARE SECURITY SUMMIT 2023
===================================
Torna in streaming l’evento dedicato al settore sanitario.

15 giugno 2023 – orario 10:00 – 12.30 – Tavola rotonda

“Cybersecurity in sanità: non ci sono più scusanti?”

Continuiamo con le gentili provocazioni delle due edizioni precedenti (C’è tensione tra IT e Ingegneria Clinica? e Approccio risk based alla Cyber Security: se non in sanità…dove?) provando a discutere della drammatica situazione della cybersecurity in ambito sanitario. E’ infatti evidente che il settore è flagellato da numerosi attacchi e pericolosi incidenti e che in alcune sue parti è molto arretrato rispetto alla capacità di risposta e alla necessaria resilienza.

In questa sessione i relatori articoleranno il loro pensiero su questo tema, argomentando i motivi (di ogni tipo) di questa arretratezza e i risultati di una ricerca che stiamo conducendo sugli associati di CLUSIT, AISIS, AUSED, ANRA e AIIC. La ricerca cerca di misurare le varie responsabilità di tutti i soggetti coinvolti (noi stessi compresi) per darci la spinta a cambiare le cose per un futuro migliore!

Modera: Alessandro Vallega, Comitato Scientifico Clusit

Intervento a cura di Sofia Scozzari, CD Clusit e Claudio Telmon, CD Clusit

Partecipano alla tavola rotonda:
– Alberino Battagliola, Tesoriere ANRA
– Giorgio Callea, Corporate Internal Auditor, Gruppo Bracco
– Roberto Goldoni, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
– Mario Lugli, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Comitato ICT AIIC
– Andrea Provini, Centro Diagnostico Italiano e Presidente AUSED
– Alberto Ronchi, Istituto Auxologico Italiano e Presidente AISIS

L’evento, a partecipazione libera e gratuita, si svolgerà in modalità streaming.

Per vedere la diretta è necessario iscriversi entro il 14 giugno alle ore 12 su https://securitysummit.it/eventi/healthcare-2023/sessioni/cybersecurity-in-sanita-non-ci-sono-piu-scusanti

Il link diretto di accesso verrà inviato il 14 giugno nel pomeriggio.

———————————–
SURVEY
Cybersecurity in sanità: a che punto siamo nelle aziende italiane e nella pubblica amministrazione?
Se operi nel settore sanitario e farmaceutico ti invitiamo a rispondere a questa survey su https://tripetto.app/run/F21DXU0G0E
I risultati saranno presentati il 15 giugno al healthcare Security Summit 2023.

===================================
3. PREMIO TESI
===================================
Premio Tesi – Innovare la sicurezza delle informazioni 18a edizione – Tesi del 2022

22 giugno 2023 – 10.00 – 12:00

Innovare la sicurezza delle informazioni 18a edizione – Tesi del 2022

Clusit procederà alla presentazione e premiazione delle migliori tesi universitarie del 2022. Il premio, oltre a incentivare gli studenti a confrontarsi con i temi della Sicurezza Informatica, ha lo scopo di promuovere una collaborazione tra aziende, Università e studenti: un punto di scambio tra mondo produttivo e mondo scientifico, tra studenti e mondo del lavoro.

Modera: Fabio Guasconi, coordinatore del Premio Clusit.

Intervengono alcuni degli studenti premiati.

Partecipano anche i partner del Premio: Oracle, rappresentata da Roberta Battagli, e BlackSwan.

L’evento, a partecipazione libera e gratuita, si svolgerà in modalità streaming.

Maggiori informazioni e iscrizioni su https://securitysummit.it/eventi/accademy-2023/sessioni/premio-tesi-innovare-la-sicurezza-delle-informazioni-18a-edizione-tesi-del-2022

===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Cyber Threat Intelligence, l’informazione che diventa difesa”, di Pier Luigi Rotondo
https://www.datamanager.it/2023/05/cyber-threat-intelligence-linformazione-che-diventa-difesa/

“Sicurezza delle informazioni, la nuova ISO/IEC 27005 sulla valutazione del rischio”, di Cesare Gallotti
https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/sicurezza-delle-informazioni-la-nuova-iso-iec-27005-sulla-valutazione-del-rischio/

“Politica di gestione del personale: quali impatti sulla sicurezza aziendale”, di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/politica-di-gestione-del-personale-quali-impatti-sulla-sicurezza-aziendale/

“Processi industriali, come migliorarli con AI, machine learning e dati”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/processi-industriali-come-migliorarli-con-ai-machine-learning-e-dati/

“Gestione delle password: l’importanza di adottare una corretta policy aziendale”, di Giorgio Sbaraglia
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/gestione-delle-password-limportanza-di-adottare-una-corretta-policy-aziendale/

“Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata”, un report a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases/2023/20230515-malware-q1-l-italia-e-sempre-la-terza-nazione-al-mondo-piu-attaccata.html

“Cybersecurity: Rapporto Clusit, attacchi cyber al settore Energia e Utility continuano a crescere nel primo trimestre 2023, due terzi con impatto grave”, a cura della Redazione di Report Difesa
https://www.reportdifesa.it/cybersecurity-rapporto-clusit-attacchi-cyber-al-settore-energia-e-utility-continuano-a-crescere-nel-primo-trimestre-2023-due-terzi-con-impatto-grave/

===================================
5. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
ITHUM segnala i seguenti corsi:
• Corso EC-Council CHFI – dal 14 giugno
https://ithum.it/linux-forensic/

• Corso EC-Council CND – dal 19 giugno
https://ithum.it/cnd-certified-network-defender/

Per maggiori dettagli: formazione@ithum.it
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.

===================================
6. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
Il prossimo 15 giugno, con inizio alle 15.00, si terrà a Roma, al Senato della Repubblica, la presentazione del libro “Etica digitale e Intelligenza Artificiale – I rischi per la protezione dei dati”.
Intervengono:
– Sen. Mario A. Borghese – Ufficio di Presidenza 1ª e 5ª Commissione
– Agostino Ghiglia – Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
– Giuseppe D’Acquisto – Funzionario direttivo del Garante per la protezione dei dati personali, Professore di Intelligenza Artificiale – Università LUISS
– Luigi Montuori – Dirigente del Garante per la protezione dei dati personali
Partecipa: Fabio Lazzini, l’autore
Modera: Giuseppe Di Leo, giornalista.
Maggiori dettagli ed iscrizioni su https://drive.google.com/file/d/1l3vZm3aQFNnlEDgBB1mKbwgJy9UMAeTg/view

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————
© 2000-2023 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm