Newsletter 31/03/2023

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT MILANO
| 3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Aruba.it (Ponte San Pietro – BG)
– ANM – Azienda Napoletana Mobilità (Napoli)
– CY4GATE (Roma)
– Cybertech (Roma)
– Cynet Security (London – UK)
– Delinea Software Europe (Frankfurt – DE)
– Guttadauro (Cassano Magnago – VA)
– Monokee (Rovereto – TN)
– RED Consulting (Brescia)
– RSA Security Italia (Milano)
– SMEUP ICS (Erbusco – BS)
– UnipolSai Assicurazioni (Bologna)

===================================
2. SECURITY SUMMIT MILANO
===================================
Si è appena concluso il Security Summit di Milano 2023.
Le video registrazioni delle sessioni plenarie e le slide disponibili sono pubblicate su https://securitysummit.it/eventi/milano-2023/agenda
Stiamo spedendo gli attestati di partecipazione a chi ne ha fatto richiesta; chi deve ancora farlo, può scrivere a attestati@clusit.it

Prossimi appuntamenti nel 2023:
– Energy & Utilities, il 25 maggio
(a breve il programma su https://securitysummit.it/eventi/energy-utilities-2023/info)
– Healthcare, il 15 giugno
https://securitysummit.it/eventi/healthcare-2023/sessioni/cybersecurity-in-sanita-non-ci-sono-piu-scusanti
– Manufacturing, il 26 ottobre
– Security Summit Verona, il 10 ottobre
– Security Summit Streaming Edition, in novembre.

Appuntamenti già confermati nel 2024:
– Security Summit Milano, marzo 2024
– Security Summit Roma, giugno 2024
– Security Summit Verona, ottobre 2024

Il Rapporto Clusit 2023 per la sicurezza ICT in Italia può essere richiesto in formato digitale su https://clusit.it/rapporto-clusit/

===================================
3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Gestione dei rischi ICT. Resilienza operativa digitale”, di Giancarlo Butti
https://www.datamanager.it/2023/03/gestione-dei-rischi-ict-resilienza-operativa-digitale/

“Il responsabile della protezione dei dati: un ruolo onnipresente che nessuno conosce davvero”, di Francesco Ciclosi e Fabio Massacci
https://ieeexplore.ieee.org/document/9998077

“Supply Chain Security – L’importanza di conoscere e gestire i rischi della catena di fornitura”, un libro della Clusit Community for Security
https://supplychainsecurity.clusit.it/

“Il ransomware nell’economia del cybercrime. Analisi d’intelligence sul gruppo Conti”, di Giuseppe Brando, Marco Di Costanzo e Camilla Salini
https://ransomwareconomy.it/

“ChatGPT al centro di una campagna phishing”, una ricerca di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/chatgpt-al-centro-di-una-campagna-phishing-4140.html

“National Cybersecurity Strategy, i 5 pilastri fondamentali della strategia cyber degli Stati Uniti”, di Luca Barbieri
https://www.key4biz.it/national-cybersecurity-strategy-i-5-pilastri-fondamentali-della-strategia-cyber-degli-stati-uniti/438476/

“Autenticazione a due fattori: perché è necessaria e come usarla”, di Giorgio Sbaraglia
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/autenticazione-a-due-fattori-perche-e-necessaria-e-come-usarla/

“Pirateria, l’Agenzia per la Cybersicurezza contro il “pezzotto””, di Aldo Fontanarosa
https://www.repubblica.it/economia/2023/03/22/news/pirateria_lagenzia_per_la_cybersicurezza_contro_il_pezzotto-393318488/?ref=RHVS-BG-I330891680-P3-S1-T1

“ChatGPT in azienda: le opportunità e i pericoli da non sottovalutare”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/chatgpt-in-azienda-le-opportunita-e-i-pericoli-da-non-sottovalutare/

“World Backup Day, il 21% non l’ha mai eseguito”, a cura della redazione ANSA
https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2023/03/30/world-backup-day-il-21-non-lha-mai-eseguito_74f31b3b-c163-4306-8081-bcca256b32df.html

===================================
4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
ITHUM segnala i seguenti corsi:
• Corso EC-Council ECIH – dal 12 aprile
https://www.ithum.it/formazione/cybersec/ec-council-corsi-e-certificazioni/certified-incident-handler-v2-ecih.html
• Corso ISO 22301 – dal 18 aprile
https://www.ithum.it/formazione/governance/management-systems/iso_22301.html
Per maggiori dettagli: formazione@ithum.it
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————
© 2000-2023 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm