Newsletter 31/01/2023

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT MILANO 2023
| 3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
| 5. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a

– Arcese Trasporti (Arco – TN)
– FGR Consulting (Mazzano – BS)
– Internet e Idee (Cosenza)
– Muscope Cybersecurity (Milano)
– Newcleo (Torino)
– ServiTecno (Milano)
– Strategic Security Management (Milano)

===================================
2. SECURITY SUMMIT MILANO 2023
===================================
Finalmente torna il presenza il Security Summit di Milano, che si terrà dal 14 al 16 marzo al UNAHotel EXPO Fiera.
Come sempre la manifestazione è a partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione online.

63 tra sessioni plenarie, tavole rotonde, sessioni formative e Atelier tecnologici, con la partecipazione di oltre un centinaio di relatori.
Il programma è in continua evoluzione e sarà disponibile a breve sul sito del Summit.
Tra i momenti forti di questa edizione del Security Summit:
– la presentazione del Rapporto Clusit 2023 sulla sicurezza ICT in Italia
– una plenaria dedicata ai CISO italiani all’estero
– la Cybersecurity per lo SPAZIO
– una plenaria con le Women for Security
– tavole rotonde verticali dedicate ai settori Finance e Manufacturing
– una serie esaustiva di atelier sulle tecnologie più all’avanguardia
– sessioni dedicate agli ultimi provvedimenti EU in materia di Cybersecurity: il Regolamento DORA, la Direttiva NIS2 e la Direttiva CER.

Tutte le sessioni danno diritto al rilascio di attestati di presenza e crediti CPE.
Maggiori dettagli ed iscrizioni su https://securitysummit.it/eventi/milano-2023/info

===================================
3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Dalla business continuity alla resilienza operativa”, di Giancarlo Butti
https://atc.mise.gov.it/images/documenti/Rivista/20222_anniversario/Dalla_business_continuity_alla_resilienza_operativa.pdf

“Cybersicurezza, l’impatto della guerra: attacchi a infrastrutture +138%”, di Alessandro Pulcini
https://www.fortuneita.com/2023/01/03/cybersicurezza-limpatto-della-guerra-attacchi-a-infrastrutture-138/

“Cybersecurity, i trend del 2023: ecco l’AI, ma resta l’incognita del fattore umano”, di Luca Bechelli, Alessio Pennasilico, Stefano Taino e Claudio Telmon
https://www.cybersecurity360.it/outlook/cybersecurity-i-trend-del-2023-ecco-lai-ma-resta-lincognita-del-fattore-umano/

“Standard ISO/IEC TS 22237 per i data center: i punti critici nello schema di certificazione Accredia”, di Cesare Gallotti
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/standard-iso-iec-ts-22237-per-i-data-center-i-punti-critici-nello-schema-di-certificazione-accredia/

“Nuova campagna di spionaggio contro i cittadini iraniani”, una ricerca a cura di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/nuova-campagna-di-spionaggio-contro-i-cittadini-iraniani-4124.html

“Assicurare il rischio cyber: quanto conviene? I trend 2023 e i possibili sviluppi per le aziende”, di Marina Rita Carbone e Alessio Pennasilico
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/assicurare-il-rischio-cyber-quanto-conviene-i-trend-2023-e-i-possibili-sviluppi-per-le-aziende/

“La sicurezza delle donne passa anche per la lotta al revenge porn”, di Elena Fausta Gadeschi
https://www.elle.com/it/magazine/a42668457/revenge-porn-sicurezza-donne/

===================================
4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
ITHUM segnala i seguenti corsi:

– Corso di qualifica Auditor/Lead Auditor A/LA ISO 27001 – dal 23 febbraio
https://www.ithum.it/formazione/governance/management-systems/iso-iec_27001.html

– EC Council Certificazioni Cyber Security CEH – dal 21 febbraio
https://www.ithum.it/formazione/cybersec/ec-council-corsi-e-certificazioni/certified-ethical-hacker-ceh.html

Per maggiori dettagli: formazione@ithum.it
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.

===================================
5. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.
______________________________

Segnaliamo un Convegno in cui saranno presentati i risultati di Ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection.
Si terrà il 23 febbraio dalle 9.15 alle 17.00 a Milano e Online Streaming
Maggiori dettagli ed iscrizioni su https://www.osservatori.net/it/eventi/prossimi/convegni/convegno-risultati-ricerca-osservatorio-cybersecurity-data-protection

Il 24 febbraio alle ore 14.00 si terrà un webinar, a partecipazione gratuita, organizzato da ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione) sul tema “Quando la Cybersecurity si unisce all’automazione”.
Maggiori dettagli e iscrizioni su https://www.bigmarker.com/sala-conferenze/Anipla-Tech-Talk-Quando-la-Cybersecurity-si-unisce-all-automazione

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2023 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm