Newsletter 30/11/2018

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 NOVEMBRE 2018 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. CLOUD SECURITY SUMMIT 2019
| 3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 4. GENERAZIONE Z
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Banca UBAE (Roma)
– Università degli Studi di Perugia (Perugia)
– WEVO (Pisa)
===================================
2. CLOUD SECURITY SUMMIT 2019
===================================
Si è conclusa la 3a edizione del Cloud Security Summit, che si è tenuta lo scorso 31 ottobre, organizzata assieme ad ASSINTEL e CSA Italy.
Gli atti sono disponibili su https://securitysummit.it/event/cloud-2018/atti e la galleria fotografica su https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.10156098418083681&type=3 .
Il Cloud Security Summit ritornerà a Milano nell’autunno 2019.

===================================
3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Cloud più sicuro grazie a software, servizi e policy”, a cura di Riccardo Cervelli
https://www.zerounoweb.it/cloud-computing/cloud-piu-sicuro-grazie-a-software-servizi-e-policy/

“Vulnerability Management. Come abbassare i rischi”, a cura di Roberto Obialero
http://www.datamanager.it/2018/11/vulnerability-management-come-abbassare-i-rischi/

“Sicurezza in sanità, bisogni e opportunità. Leggi, consolidamento e cose concrete da fare senza budget e con poche risorse”, a cura di Alessandro Vallega
https://2018.forumsanita.it/2018/11/28/sicurezza-in-sanita-bisogni-e-opportunita-leggi-consolidamento-e-cose-concrete-da-fare-senza-budget-e-con-poche-risorse/

===================================
4. GENERAZIONE Z
===================================
Segnaliamo “Generazione Z: Fotografia statistica e fenomenologica di una generazione ipertecnologica e iperconnessa”, un libro eccezionale a cura di Ettore Guarnaccia.

Una guida per genitori, insegnanti e chiunque voglia approfondire opportunità, fenomeni, comportamenti, minacce e rischi legati all’esperienza online della nuova generazione dei nativi digitali, nonché a comprendere quali strumenti cognitivi è opportuno trasferire loro per favorire l’aumento della consapevolezza e l’uso proficuo e responsabile della tecnologia. Ma anche un invito al governo e alle istituzioni a introdurre nella scuola un programma strutturato di educazione digitale di cui la società moderna ha urgente bisogno per formare adeguatamente i cittadini di domani.

Generazione Z illustra gli importanti risultati di un’indagine statistica che ha riguardato più di 2.000 bambini e adolescenti da 9 a oltre 18 anni. È una fotografia di fenomeni e tendenze dell’esperienza quotidiana dei giovani nell’uso delle tecnologie digitali, vista con i loro occhi e raccontata dalle loro parole. Una mappatura critica dei principali rischi emersi, corredata da casi di studio e consigli per la prevenzione e la gestione dei possibili incidenti di percorso. L’ampia bibliografia, oltre 500 grafici e l’utile indice analitico rendono Generazione Z un indispensabile strumento per la comprensione del contesto digitale in cui stiamo vivendo e per poter decidere quale società vogliamo per il futuro.

Fra gli argomenti trattati: la Generazione Z, le sue specificità, la competenza digitale, il futuro ingresso nel mondo del lavoro, il bisogno urgente di investire nell’educazione digitale e una fotografia statistica che illustra in sintesi la fenomenologia dell’esperienza digitale dei giovani di oggi, con un’interessante illustrazione dell’incidenza dei tanti fenomeni fra i due sessi e al crescere dell’età e della classe frequentata. Tratta del potere attrattivo della tecnologia moderna, studiata e disegnata per catturare costantemente l’attenzione degli utenti e raccogliere dati personali, dell’essere genitori della Generazione Z e l’importanza di questo ruolo per la loro salute psicofisica futura, nonché del fondamentale ruolo della scuola.

Una rappresentazione dettagliata dei fenomeni tipici della nuova generazione e dei rischi correlati: l’uso dei social media (YouTube, Instagram, Facebook) e della messaggistica istantanea (WhatsApp, Instagram Direct, Messenger, Hangouts), la tutela dell’immagine , hate speech, shitstorm, social network anonimi, webchat esplicite, emulazione di fenomeni come anoressia, bulimia, autolesionismo e tendenza al suicidio, o di pericolose sfide come i selfie estremi e gli online challenge (Blue Whale, Momo, Blackout), videogiochi violenti e inadeguati, adescamento online (grooming), dipendenza tecnologica, Hikikomori (i ragazzi isolati), dipendenza da videogiochi (Fortnite), gioco d’azzardo, correlazioni con altre forme di dipendenza, pornografia, modelli ipersessualizzati, sessualità virtuale e sexting, cyberbullismo (con analisi critica della Legge 71/2017 sul cyberbullismo), tutela della privacy e del copyright. Il tutto con utili indicazioni per genitori e insegnanti sull’importanza di conoscere l’esperienza digitale di bambini e adolescenti per poterne identificare e comprendere i principali rischi, e sulle migliori misure preventive, sulla supervisione, su come reagire ai possibili incidenti di percorso e dove trovare un aiuto efficace per risolvere situazioni indesiderate o turbative.

Potete acquistarlo su https://www.amazon.it/dp/1723842133

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000

————————————-
© 2000-2018 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm