Newsletter 30/9/2019

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 settembre 2019 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. CLOUD SECURITY SUMMIT
| 3. ECSM 2019
| 4. SECURITY SUMMIT VERONA 2019
| 5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– F.T.P. (Formigine – MO)
– Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (Milano)
– VMware Italy (Milano)

===================================
2. CLOUD SECURITY SUMMIT
===================================
Il 19 settembre si è svolta a Milano la quarta edizione del Cloud Security Summit, organizzato assieme a Assintel e CSA Italy.
Le slide proiettate durante l’evento sono disponibili su https://securitysummit.it/event/cloud-2019/atti
La photogallery è su https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.10156852921463681&type=3
Gli attestati di partecipazione possono essere richiesti a attestati@clusit.it

===================================
3. ECSM 2019
===================================
È al via la 7a edizione dell’ECSM -European Cyber Security Month-, la campagna dell’Unione Europea che si tiene durante tutto il mese di ottobre per promuovere tra i cittadini e le imprese la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle.
Anche quest’anno l’ECSM è supportato in Italia da Clusit che, insieme a svariate organizzazioni, Università e Centri di Ricerca, sta preparando un gran numero di iniziative.
Su https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2019/ trovate l’elenco degli eventi e delle attività già in programma e la lista dei partner della campagna italiana.
Tutte le organizzazioni interessate a partecipare a questa campagna con una propria iniziativa (un evento, anche breve, un webinar, un video, una pubblicazione o semplicemente esponendo sul proprio sito web il logo dell’ECSM) possono ancora farlo.
Nel caso, scrivete a info@clusit.it

===================================
4. SECURITY SUMMIT – VERONA 2019
===================================
Giovedì 3 ottobre si terrà l’11a edizione del Security Summit di Verona.
La partecipazione è gratuita ma riservata alle aziende, ai consulenti ed agli operatori del settore, previa registrazione su https://securitysummit.it/event/Verona-2019/register
L’agenda, con i dettagli delle 14 sessioni, è disponibile su https://securitysummit.it/event/Verona-2019/agenda

===================================
5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================

“A Busto Arsizio The Galahacktic Challenge, la cybersecurity si fa videogioco”, di Alberto Agostinis
https://www.esportsmag.it/a-busto-arsizio-the-galahacktic-challenge-la-cybersecurity-si-fa-videogioco/

“Produrre dati integrati e strutturati in sanità”, di Lorenzo Ivaldi
http://www.datamanager.it/2019/09/produrre-dati-integrati-e-strutturati-in-sanita/

“Sicurezza totale 4.0. L’ABC sulla Physical Cyber Security per i DPO e le PMI (e non solo)”, di Giancarlo Butti
https://www.iter.it/prodotto/sicurezza-totale-4-0/

“Sim sotto attacco hacker: il virus trasforma lo smartphone in una microspia”, di Luca Zorloni
https://www.wired.it/internet/tlc/2019/09/14/sim-simjacker-sat-browser/?fbclid=IwAR1kaYUZIGWNSd_tv7joyBoMeWtCsXaUL9g6zOHSGy1fKKojATloL0DRU7s

“Almost entire population of Ecuador has data leaked”, by Jessie Yeung
https://edition.cnn.com/2019/09/17/americas/ecuador-data-leak-intl-hnk-scli/index.html?fbclid=IwAR3IWpbj6FadMN_9tsshDg8rDq49f0EbpPcFdyuL4_lK8ejOyhiV8lrXNNc

“Ottobre mese della sicurezza cyber: tutti gli appuntamenti”, di Nicoletta Pisanu
https://www.innovationpost.it/2019/09/18/ottobre-mese-della-sicurezza-cyber-tutti-gli-appuntamenti/

“Facebook e il pericoloso passo in avanti verso la privatizzazione della giustizia digitale”, di Oreste Pollicino
https://www.ilsole24ore.com/art/facebook-e-pericoloso-passo-avanti-la-privatizzazione-giustizia-digitale-ACFM5Gl?fbclid=IwAR2vhbY7t78xp9SnbGhzxBEJe6i9fqWCOKwqWNTLK3GkiMfckRaCexZZfiE

“Cybersecurity, ora l’Europa detta le regole alle piattaforme digitali”, di Luca Zorloni
https://www.wired.it/internet/regole/2019/09/20/direttiva-nis-fornitori-servizi-digitali/?fbclid=IwAR1sA0Aqa_BXLOu47r9puPn3m-TCWRQqv8JWhAcqjYAcUt2fowbRmnnnRVo&refresh_ce=

“Ibrido e multivendor. Così evolve la cloud enabling infrastructure in Italia”, di Giuseppe Badalucco
http://www.datamanager.it/2019/09/ibrido-e-multivendor-cosi-evolve-la-cloud-enabling-infrastructure-in-italia/?fbclid=IwAR2B1-6ny-6qFGQx5gkbeOOVN-P6_vVkVC_8iI1dA0WnnrzxGmvZTlsZuxM

“Audit e GDPR – Manuale per le attività di verifica e sorveglianza del titolare e del DPO”, di Giancarlo Butti e Maria Roberta Perugini
https://www.cybertrends.it/audit-e-gdpr-manuale-per-le-attivita-di-verifica-e-sorveglianza-del-titolare-e-del-dpo/

===================================

CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2019 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm