Newsletter 30/04/2023
Newsletter in formato PDF
Newsletter in formato testuale
|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. ENERGY & UTILITIES SECURITY SUMMIT 2023
| 3. CYBERSECURITY IN SANITÀ – SURVEY
| 4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 5. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
|==================================
===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
-Dadonet Academy (Milano)
-Heimdall Consulting (Segrate – MI)
-Pentaqo (Prato)
-ZAPI (Poviglio – RE)
===================================
2. ENERGY & UTILITIES SECURITY SUMMIT 2023
===================================
Torna, in Streaming, l’evento dedicato al settori Energy & Utilities, giunto alla terza edizione, organizzato da Clusit e AIPSA.
25 maggio 2023 – orario 10:00 – 12.30
“Verso una transizione energetica cyber resiliente”
Il percorso della transizione energetica così come prevista dal Green Deal europeo attraverso il pacchetto “Pronti per il 55%” che mira a tradurre in normativa le ambizioni del Green Deal stesso, procede a tappe forzate verso gli obiettivi fissati al 2030. Su tale scenario si è innestata la crisi tra Russia e Ucraina che ha acuito un quadro di ripresa già ampiamente messo sotto pressione, soprattutto per il settore gas, nel periodo post pandemico dalla “rincorsa alla ripresa” delle principali economie mondiali. E ben prima della scadenza del 2030 si collocano gli obiettivi previsti dal programma “REPowerEU” per rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili russi. In questo novero, tra conflitti asimmetrici, minacce ibride e dottrine della “quinta dimensione”, il settore energetico è rimasto tra quelli più esposti alla possibile “weaponization” con il contestuale, potenziale ricorso all’arma cibernetica da parte dei diversi attori, statuali e non, per ampliare ancor più l’instabile assetto geopolitico venutosi a creare. In un quadro di tale complessità si trovano ad operare oggi i maggiori player del settore energy in Italia, sia nel segmento dell’upstream che in quelli del mid e downstream. Una sfida costante ed impegnativa in cui i piani di cyber resilience sono elementi sempre più integrati nelle strategie di business delle Società in un contesto normativo e regolatorio in continua evoluzione.
Moderano:
• Andrea Chittaro, CTS ACN
• Alessandro Manfredini, Presidente AIPSA
• Alessio Pennasilico, CTS Clusit
Partecipano:
• Francesco Ceraso, ENI
• Massimo Cottafavi, SNAM
• Alessandro Marzi, A2A Group
• Alessandro Menna, ITALGAS
• Franco Picchioni, Gruppo Hera
• Simonetta Sabatino, SARAS
• Mattia Sica, Utilitalia.
L’evento, a partecipazione libera e gratuita, si svolgerà in modalità streaming.
Per vedere la diretta è necessario iscriversi entro il 24 maggio alle ore 12 su https://securitysummit.it/eventi/energy-utilities-2023/sessioni/energy-utilities-2023
Il link diretto di accesso verrà inviato il 24 maggio nel pomeriggio.
===================================
3. Cybersecurity in Sanità – SURVEY
===================================
Cybersecurity in sanità: a che punto siamo nelle aziende italiane e nella pubblica amministrazione?
Se operi nel settore sanitario e farmaceutico ti invitiamo a rispondere a questa survey su https://tripetto.app/run/F21DXU0G0E
I risultati saranno poi presentati al Security Summit Healthcare il 15 giugno a Milano alle ore 10:00.
L’iniziativa e la survey sono organizzate da Clusit, in collaborazione con AIIC, AISIS, ANRA, AUSED.
===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Asset management: attività contabile o arma per la cybersecurity?”, di Mauro Cicognini
https://www.datamanager.it/2023/04/asset-management-attivita-contabile-o-arma-per-la-cybersecurity/
“Cyber security 2023-2027, gli otto scenari disegnati da Gartner”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.cybersecurity360.it/outlook/cyber-security-2023-2027-gli-otto-scenari-disegnati-da-gartner/
”Rethinking Tactics: 2022 Annual Cybersecurity Report”, l’ultimo report a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/vinfo/it/security/research-and-analysis/threat-reports/roundup/rethinking-tactics-annual-cybersecurity-roundup-2022
“Cybersecurity, Frattasi: “In Italia troppi attacchi sommersi””, di Patrizia Licata
https://www.corrierecomunicazioni.it/cyber-security/cybersecurity-frattasi-in-italia-troppi-attacchi-sommersi/
===================================
5. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
===================================
Eni assume giovane professionista della CyberSecurity: si cercano candidati curiosi e con voglia di mettersi in gioco nel Cyber Defense Center di Eni.
Maggiori dettagli su https://www.linkedin.com/jobs/view/3557190573/
===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————
© 2000-2023 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm