Newsletter 28/02/2023

Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT MILANO 2023
| 3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
| 5. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Aditinet Consulting (Roma)
– ALS Project (Milano)
– CyLock (Roma)
– Fragma Security (Brescia)
– Milanese Luca (Treviso)
– Netscout (Westford – USA)
– Studio Legale Ciano (Milano)
– Università degli Studi di Trieste (Trieste)
– vvLab (Milano)

===================================
2. SECURITY SUMMIT MILANO 2023
===================================
Stanno arrivando veramente molte iscrizioni al Security Summit di Milano, che si terrà dal 14 al 16 marzo al UNAHotel EXPO Fiera.
Come sempre la manifestazione è a partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione online.
Precisiamo che è possibile partecipare unicamente in presenza.
Le sessioni plenarie saranno oggetto di video registrazione e pubblicate al termine del Summit.

Il programma è molto ricco: 63 sessioni che vedranno l’intervento di circa 120 speaker.
Tra i momenti forti:
– La presentazione del Rapporto Clusit 2023 sulla sicurezza ICT in Italia
– Una plenaria dedicata ai CISO italiani all’estero
– La Cybersecurity per lo SPAZIO
– Una plenaria con le Women for Security
– Tavole rotonde verticali dedicate ai settori Finance e Manufacturing
– Una serie estaustiva di atelier sulle tecnologie più all’avanguardia
– Numerose sessioni formative sulla gestione della sicurezza in azienda
– Una sessione dedicata alle nuove sfide della Sostenibilità
– Una sessione sul progetto OWASP Testability Patterns e sulla Serverless Security
– Una tavola rotonda dedicata alla Security Convergence
– Un Atelier su Automotive Security e Mobilità elettrica
– Due sessioni legali: una sulla gestione degli incidenti di sicurezza cyber in un’ottica di prevenzione e resilienza e l’altra sul Reg.Ue 2017/745 sui dispositivi medici ed i requisiti orizzontali di cybersecurity
– La presentazione dell’ultimo libro della Clusit Community for Security su come conoscere e gestire i rischi della catena di fornitura
– Un Atelier sui meccanismi psicologici che influiscono sulla percezione che ciascuno ha del rischio
– Uno sguardo sul mondo della Ricerca, a cura del Laboratorio di Sicurezza e Reti (LASER) del Dipartimento di Informatica “G. degli Antoni” dell’Università degli Studi di Milano.
Il programma dettagliato è disponibile su https://securitysummit.it/eventi/milano-2023/agenda

Tutte le sessioni danno diritto al rilascio di attestati di presenza e crediti CPE.
Maggiori dettagli ed iscrizioni su https://securitysummit.it/eventi/milano-2023/info

===================================
3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Il Cyber Resilience Act, una normativa trasversale”, di Claudio Telmon
https://www.datamanager.it/2023/02/il-cyber-resilience-act-una-normativa-trasversale/

“Cyber security, mancano 3,4 milioni di figure professionali nel mondo”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.cybersecurity360.it/outlook/cyber-security-mancano-34-milioni-di-figure-professionali-nel-mondo/

“Intervista a Gabriele Faggioli”, a cura del TG3 Lombardia
Intervista a Gabriele Faggioli

“Safer Internet Day, il cyberbullismo è in aumento o in calo? I dati”
https://tg24.sky.it/tecnologia/2023/02/07/safer-internet-day-cyberbullismo

“Network security, intelligenza a tre livelli”, di Renato Valentini
https://www.datamanager.it/2023/02/network-security-intelligenza-a-tre-livelli/

“Gestione dei fornitori in ambito finanziario: come realizzare una strategia e un piano di uscita”, di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/legal/gestione-dei-fornitori-in-ambito-finanziario-come-realizzare-una-strategia-e-un-piano-di-uscita/

“Attacco hacker, la falla nota dal 2021. Ecco cosa fare per mettersi al riparo”, di Alessandro Longo
https://www.repubblica.it/economia/2023/02/06/news/hacker_italia_attacco_ransomware-386699436/

“Sicurezza delle informazioni: come formare le competenze che servono”, di Cesare Gallotti
https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/competenze-digitali/sicurezza-delle-informazioni-le-competenze-necessarie-e-le-opportunita-di-formazione/

Cybersicurezza, Pennasilico (Clusit) su attacco: “Tecnica obsoleta per azione dimostrativa”
https://www.adnkronos.com/cybersicurezza-pennasilico-clusit-su-attacco-tecnica-obsoleta-per-azione-dimostrativa_39aiJv6n22pnnjADqeawdT

“Cybersecurity, il mercato balza a 1,9 miliardi. Ma l’Italia rimane fanalino di coda”, di Enrico Netti
https://www.ilsole24ore.com/art/cybersecurity-mercato-balza-19-miliardi-italia-AEiqjkrC

===================================
4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
Segnaliamo che Confindustria Firenze Formazione e la Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano-L’Aquila hanno deciso di costruire per l’anno accademico 2023 la XX edizione del Corso di Alta Formazione “Il Professionista di Security: competenze e abilità per nuove strategie integrate di sicurezza”.
Il Corso, che inizierà a marzo e terminerà a dicembre 2023, si terrà tramite piattaforma ZOOM.
Tutte le informazioni utili sono disponibili su https://www.scuolaeticaesicurezza.eu/corso-di-alta-formazione

ITHUM segnala i seguenti corsi:
• Corso di formazione ISO 31000 & ISO/IEC 27005 – Risk Analysis and Management – dal 4 aprile
https://www.ithum.it/formazione/governance/management-systems/iso_31000.html
• Corso Implementing ISO/IEC 27001 – dal 17 aprile
https://www.ithum.it/formazione/governance/management-systems/iso-iec_27001.html
Per maggiori dettagli: formazione@ithum.it
Ai soci Clusit sono riservate condizioni di favore.

===================================
5. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.
______________________________

Riparte il Women for Security Lab, il laboratorio permanente delle Women For Security per il monitoraggio delle cyber professioniste in Italia.
Lo scopo è di arrivare a delineare una fotografia del numero di professioniste che operano in questo settore, del percorso di studi da cui provengono, delle opportunità o difficoltà che hanno incontrato e molto altro ancora.
Questa seconda survey, è rivolta alle professioniste e ai professionisti del settore. Se operi nel settore cyber ti invitiamo a rispondere a questo questionario anonimo e a segnalare questa nostra iniziativa ad altri colleghe/colleghi che operano nel mondo cybersecurity.
Per rispondere alle domande bastano pochi minuti: https://bit.ly/WFSCyberSecIta

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2023 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm