Newsletter 23/5/2017
Newsletter in formato PDF
newsletter_23_05_17
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
23 MAGGIO 2017 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
|=================================
| SPECIALE SECURITY SUMMIT TREVISO 2017
|=================================
|=============INDICE==============
| 1. PRESENTAZIONE
| 2. PROGRAMMA
| 3. HACKING FILM FESTIVAL
| 4. ATTESTATI E CREDITI CPE
| 5. GLI SPONSOR DEL SECURITY SUMMIT TREVISO 2017
|=================================
==================================
1.PRESENTAZIONE
==================================
Security Summit raddoppia l’appuntamento nel nord est, vi aspettiamo a Treviso il 30 maggio presso l’Auditorium Fondazione Cassamarca ( https://www.securitysummit.it/location/Treviso-2017 ).
Gli esperti del Clusit, insieme a personalità di spicco delle istituzioni e dell’economia del Triveneto, delineeranno la situazione con riferimento alle specificità locali, definendo in maniera indipendente le prospettive per i mesi a venire.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con UNIS&F, la società di servizi e formazione delle Unioni degli Industriali delle province di Treviso e Pordenone.
La partecipazione al Security Summit di Treviso è libera e gratuita, con il solo obbligo di iscriversi online su https://www.securitysummit.it/event/Treviso-2017/register .
==================================
2.PROGRAMMA
==================================
08.45 Registrazione
9:15-11:00 – Tavola rotonda di apertura
La prima edizione del Security Summit di Treviso si aprirà con una tavola rotonda cui parteciperanno, assieme a Clusit, alcune personalità di spicco delle istituzioni e dell’economia del Triveneto, che delineeranno la situazione della sicurezza delle informazioni e della rete con riferimento alle specificità locali, partendo dai dati più recenti che emergono dal rapporto Clusit 2017 e definendo lo scenario attuale e le prospettive per i mesi a venire.
Modera: Alessio L.R. Pennasilico, Clusit
Apre i lavori: Sabrina Carraro, Presidente UNIS&F e Vice Presidente Unindustria Treviso
Intervengono:
– Alberto Mercurio, UNIS&F
– Alberto Fedalto, Presidente ClubBIT di Unindustria Treviso, Volteco SPA, Gasparini Industries
– Marco Sortino, Università degli Studi di Udine
– Un rappresentante della Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto.
11.00-11.30 coffee Break
11:30-13.00 – Cybercrime: i fenomeni emergenti.
Dopo aver tracciato lo scenario dei principali attacchi subiti dalle aziende in questi mesi, si analizzeranno in particolare il caso Eye Pyramid e gli attacchi Ransomware, cercando di delineare una strategia di difesa a protezione degli asset aziendali.
INTERVENTI:
Luca Bechelli
“Cybercrime: evoluzione nello scenario italiano”
Claudio Panerai
“Come proteggere l’azienda nell’era del Ransomware”
Stefano Fratepietro
“Storie di intrusioni informatiche nei computer aziendali: il caso Eye Pyramid”
13.00-14.00 LUNCH-BUFFET
14:00-15:00 – Aspetti normativi: le principali novità a livello europeo e nazionale in materia di Privacy e di Cyber-Security.
Tra le principali novità in ambito normativo, verrà esaminato il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali, con particolare attenzione agli adempimenti pratici da implementare nelle aziende e agli impatti a livello organizzativo.
Sarà inoltre illustrata la direttiva Network & Information Security (NIS), la cui adozione prevede delle scadenze imminenti.
INTERVENTI:
Gianbattista Causin
“Il nuovo pacchetto Privacy, confronto tra passato e futuro della normativa: GDPR e direttiva 2016/680”
Davide Gnesutta
“IT & GDPR – un approccio operativo strutturato”
15.00-15.30 Coffee Break
15-30- 17-00 – La Gestione del Rischio in azienda.
Partendo dalla gestione del rischio e della sicurezza delle informazioni in azienda, si parlerà anche di Industria 4.0 e di sicurezza in ambito industriale.
Si parlerà infine di trasferimento del rischio alle assicurazioni e di coperture assicurative sul rischio cyber.
Luca Bechelli
“Verso l’Industry 4.0 al tempo della cyberinsicurezza”
Cristiano Cafferata
“si parla sempre più spesso di Scada, IoT, Industria 4.0 ma l’italia ancora stenta a mettere in sicurezza persino gli ambienti più semplici dal punto di vista della rete, analisi e brainstorming su cause e soluzioni”
Alessio Pennasilico
“Resilienza al rischio + duttilità organizzativa = successo duraturo”
Cesare Burei
“Una visione assicurativa del Cyber Risk e delle sue implicazioni”
17:00-17-30 – Bilancio della giornata, insegnamenti da ritenere sui temi affrontati e chiusura dei lavori.
Segue:
17.30-19.00 HACKING FILM FESTIVAL
Al termine, gli spettatori sono invitati a partecipare ad un aperitivo.
==================================
3. HACKING FILM FESTIVAL
==================================
17:30-19:00
L’HFF è l’evento culturale del Security Summit dedicato ai lungometraggi e documentari indipendenti sul tema dell’hacking e della (in)sicurezza.
Terminati i lavori del Summit, gli esperti del settore e il pubblico si confrontano in un dibattito informale in cui gli argomenti vengono trattati con un approfondimento culturale ma con svago.
Programmazione:
“ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ PIÙ PERICOLOSA DI INTERNET” Diretto da Sean Dunne
Durante l’HFF Alessio Pennasilico, Luca Bechelli e Alberto Mercurio coordineranno un breve dibattito sui contenuti e ascolteranno e commenteranno le osservazioni del pubblico.
L’Hacking Film Festival è realizzato in collaborazione con la Facoltà di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano.
Si ringrazia il prof. Giovanni Ziccardi, responsabile scientifico del Festival.
==================================
4. ATTESTATI E CREDITI CPE
==================================
Tutte le sessioni dei Security Summit, tenute da esperti del mondo accademico e da professionisti del settore, danno diritto a crediti/ore CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.
La partecipazione al Security Summit di Treviso dà diritto a 3 CPE per la sessione del mattino + 3 per la sessione pomeridiana.
Gli attestati saranno inviati, per email, solo a chi ne farà richiesta a attestati@clusit.it.
=======================================
5. GLI SPONSOR DEL SECURITY SUMMIT TREVISO 2017
=======================================
Sponsor Platinum: DATTO, ESPRINET, IFINET, MARGAS, SIES, SONICWALL, SOPHOS, TESLA, WATCHGUARD, WEBROOT
Sponsor Tecnico: @ MEDIASERVICE.NET, OBIECTIVO
==================================
Per cancellarsi dalla mailing-list inviare un messaggio (vuoto) a:
clusit-newsletter+unsubscribe@news.clusit.it
riceverete una email alla quale rispondere per confermare la cancellazione.
————————————-
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA* Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Milano Via Comelico 39 – 20135 MILANO – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2017 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm