Webinar: Analisi e gestione del rischio
Il webinar presenta lo stato dell’arte e come il rischio è entrato nelle leggi e regolamenti EU, indicando best practice, metodologie e prodotti utilizzabili. Link al sito del webinar
Il webinar presenta lo stato dell’arte e come il rischio è entrato nelle leggi e regolamenti EU, indicando best practice, metodologie e prodotti utilizzabili. Link al sito del webinar
Il webinar presenta lo stato dell’arte sulla definizione e implementazione dello schema europeo per la certificazione di sicurezza dei prodotti ICT ai sensi del Cyber Security Act. In particolare, si illustrano le principali caratteristiche tecniche degli schemi di certificazione, generali e verticali su ambiti specifici, definiti o in corso di definizione da parte di [...]
Il webinar presenta il processo di cyber risk management, descrivendo le diverse fasi e i principali benefici per le imprese nella gestione del rischio cyber, per poi soffermarsi sul tema della compliance normativa e dell’evoluzione del contesto generale a livello normativo. Link al sito del webinar [...]
Il GDPR all’art.32 impone al Titolare del trattamento l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Tra queste una delle più efficaci per prevenire un data breach è la crittografia, che consente di evitare anche la notifica agli interessati (art.34). La crittografia dei dati può essere [...]
Il webinar offre elementi base ed esempi concreti sul settore dell’AI applicata all’IoMT a livello nazionale e globale. Link al sito del webinar
Il processo di valutazione della cosiddetta “security posture” di un’organizzazione non può prescindere dalla scelta di un framework che possa ben adattarsi alle pratiche correnti di gestione ICT. Il webinar presenta quindi i pro e contro delle principali best practice nel settore, con la prospettiva di misurare nel tempo il livello di applicazione dei [...]
Il webinar si divide in 3 parti: in primo luogo si illustra a livello normativo il ruolo del DPO all’interno di una Pubblica amministrazione; successivamente si presenta un caso d’uso sull’esecuzione della valutazione di impatto per un progetto digitale della Pubblica amministrazione; infine si illustrano le conclusioni in merito al ruolo del DPO nella [...]
Il webinar tratta l’offerta dei servizi al cittadino nelle smart city da differenti punti di vista: la loro effettiva fruibilità, la necessità di salvaguardare la privacy nelle interazioni tra utente e sistema fin dalla fase progettuale e le problematiche di cybersecurity associate. Link al sito del webinar [...]
Il webinar presenta gli aspetti giuridici da tenere in considerazione quando si effettua un trattamento volto a profilare gli utenti, descrivendo gli elementi in presenza dei quali si ha un trattamento di profilazione. In questo contesto, si approfondiscono anche i processi automatizzati e le pronunce giurisprudenziali in merito agli stessi nonché i rischi connessi [...]
Il webinar descrive le ultime evoluzioni dell’approccio alla continuità operativa nelle organizzazioni. Infatti, complice la pandemia, le organizzazioni e le normative si stanno orientando verso un approccio proattivo alla continuità operativa. E non si tratta solo della capacità di intervenire in caso di incidenti, ma anche di effettuare azioni preventive e di gestire dei [...]