|
ASSOCIAZIONE
ITALIANA PER |
28 febbraio 2003 |
Newsletter CLUSIT indice
|
1. NUOVI SOCI
2. Sicurezza Informatica e Sanità
3. eAWARe
4. INFOSECURITY 2003
5. Un nuovo servizio disponibile sul sito del CLUSIT
6. Novità da FEDERCOMIN
7. EVENTI SICUREZZA
|
|
|
1. NUOVI SOCI |
Durante l'ultimo mese hanno aderito al CLUSIT le seguenti organizzazioni:
A.I.E.A. (Milano), ANAPIA Education.it (Roma), AXIS-Net (Pregnana Milanese), Azienda Napoletana Mobilità (Napoli), Blutronics (Napoli), Computerlinks (Bolzano), Consorio Thyraeus (Roma), Hypercheck (Milano), KPMG (Milano), ORACLE Italia (Sesto San Giovanni), Gruppo RETI (Busto Arsizio), Studio Legale FREDIANI (Montecatini Terme) , TG Soft (Rubano-PD).
|
|
|
2. Sicurezza Informatica e Sanità |
La
sicurezza informatica, protagonista all'Ospedale Pediatrico
Bambino Gesù.
Grande
interesse ha suscitato il seminario "Sicurezza informatica in
Sanità", organizzato dal CLUSIT e dall'ospedale Pediatrico
Bambino Gesù, che si è tenuto a Roma il 31 gennaio 2003,
nella sala congressi dell'Ospedale.
In
qualità di relatori, sono intervenuti: responsabili dei
sistemi informatici di alcune strutture sanitarie, rappresentanti
dell'Istituto Superiore di Sanità e del Garante per la
protezione dei dati personali, responsabili dei sistemi
informatici regionali e USL, medici di base.
Ci
era sembrato più opportuno raccogliere le testimonianze e le
indicazioni degli operatori del settore sanitario, piuttosto che
far intervenire consulenti ed esperti, in rappresentanza dei
fornitori di sicurezza informatica.
In
effetti, il fatto che la manifestazione vedesse come
protagonisti i medici e gli ospedali, ha sicuramente contribuito
alla facilità di comprensione e di dialogo tra relatori e
partecipanti.
Visto
l'apprezzamento dell'iniziativa, il CLUSIT si propone di
organizzare periodicamente seminari diretti al mondo sanitario, e
possibilmente non solo a Roma e Milano; possiamo già annunciare
che si sta progettando di organizzare il prossimo seminario a
Palermo.
Le
presentazioni del seminario del 31 gennaio sono disponibili sul
sito del CLUSIT:
Collaborazione
tra CLUSIT e CLUSIF per la sicurezza informatica in ambito
sanitario.
Il
CLUSIF (Club de la sécurité des systèmes d'information français) ha
creato un gruppo di lavoro sulla Sanità (Groupe de Travail Santé).
L'obiettivo
del GT Santé è di definire una prima base di conoscenze sugli
obblighi di protezione dei dati sensibili per le cliniche e gli
ospedali, in conformità con i testi europei e con la normativa
francese.
Tale
gruppo di lavoro è stato fin dall'inizio allargato a tutti i
CLUSIX e in particolare il CLUSIT ha aderito all'iniziativa.
Gli
obiettivi 2003 del GT Santé sono:
-innalzare
il livello di conoscenza sulla sicurezza informatica nel mondo
sanitario,
-sensibilizzare
le strutture sanitarie al problema sicurezza informatica,
-stabilire
un ordine di priorità tra le varie necessità di sicurezza,
-definire
un metodo pratico di base.
Al
termine dei lavori verranno prodotti 4 diversi documenti:
-l'elenco
dei testi di riferimento, le norme, i lavori e gli studi
applicabili alle strutture sanitarie,
-un
metodo di valutazione della sicurezza dei sistemi informatici nel
settore sanitario,
-un
testo di riferimento, con le principali esigenze di sicurezza del
settore,
-un
piano di comunicazione e di sensibilizzazione alla sicurezza
informatica per il mondo sanitario.
Il
CLUSIT, che ha già costituito una Commissione di Studio su
« Sanità e sicurezza informatica », porterà avanti
un piano operativo similare a quello del GT Santé e,
al termine dei lavori, potrà scambiare i risultati delle proprie
esperienze con i colleghi francesi.
|
|
|
3. eAWARe |
e-Awareness for Europe: Digital Awareness and the Security of the Citizen in Europe.
L'Unione Europea ha approvato un progetto di Awareness che vede il CLUSIT coinvolto in prima linea.
Nel progetto,
che è coordinato da RAND Europe Stichting(NETHERLANDS), abbiamo
come partner:
In pratica, per la
parte italiana del progetto, il CLUSIT organizzerà, tra fine
maggio ed inizio giugno, due manifestazioni nazionali (Roma
e Milano).
A Roma parleremo
di "e-governement e servizi per i cittadini" ed a Milano di
"Tutela dei minori su Internet".
Inoltre il 7 novembre
si terrà a roma la manifestazione conclusiva, a carattere internazionale.
Oltre ai delegati
dei 10 partner europei è prevista la partecipazione di:
- Unione Europea,
- OECD,
- Ministero della
Ricerca,
- Ministero delle
Comunicazioni,
- Ufficio del
Garante per la tutela dei dati personali,
- Federcomin
(Confindustria),
- Associazioni dei consumatori.
|
|
|
4. INFOSECURITY 2003 |
CONVEGNI
L'ultima edizione di INFOSECURITY, che si è tenuta a Milano dal 12 al 14 febbraio, è stata anche caratterizzata da un programma di Seminari e Convegni di eccezionale livello. Gli atti dei seminari sono disponibili sul sito deé CLUSIT. Infosecurity
2003 12 febbraio
13 febbraio
Sicurezza fisica e sicurezza logica: due culture si incontrano
14 febbraio I costi della sicurezza informatica in ambito aziendale
(la pubblicazione degli atti è ancora parziale, ma è aggiornata costantemente)
RICERCA CLUSIT/Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Ad INFOSECURITY 2003 sono stati presentati i risultati di una
ricerca svolta da CLUSIT in collaborazione con l'Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L'indagine aveva l'obiettivo di conoscere il giudizio, non
quantitativo ma qualitativo, che ha la Direzione di un'azienda
riguardo alla spesa sostenuta o preventivata per la sicurezza
delle informazioni. Non si è indagato su quanto viene speso in
azienda in sicurezza delle infpormazioni, ma se quello che viene
speso è ritenuto non adeguato, adeguato o superiore alle ache la
Direzionesi è proposta o si vuole proporre di raggiungere.
|
|
|
5. Un nuovo servizio disponibile sul sito del CLUSIT |
A partire dal prossimo 10 marzo, sul sito
del CLUSIT sarà disponibile un nuovo servizio, che permetterà a
tutti gli interessati di comunicare con i Soci, raggiungendo un
target unico e fortemente motivato sull'argomento della sicurezza
informatica. Il servizio sarà particolarmente utile per
ricerca/offerta di personale, proposte di partnership,
collaborazioni.
Una pagina dimostrativa, raggiungibile dalla
homepage, è disponibile su: http://www.clusit.it/annunci.htm.
|
|
|
6. Novità da FEDERCOMIN |
Audizione presso la Commissione per
il Software
Federcomin
ha partecipato al ciclo di Audizioni della Commissione per il
software a codice sorgente aperto "open source" nella
P.A.
La Commissione, istituita con decreto del Ministro Stanca del 31 ottobre 2002 presso il Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie, ha come obiettivo quello di esaminare gli aspetti tecnici, economici ed organizzativi legati all'utilizzo dell'open source nella P.A. analizzando le posizioni in materia dell'Unione Europea, dei maggiori Paesi industrializzati nonché degli operatori del mercato. Sulla materia la Commissione ha predisposto un questionario ed a Federcomin è stato chiesto di inoltrarlo ai propri associati affinché facciano pervenire le loro eventuali risposte. Per dare maggiore efficacia all'iniziativa è stato realizzato anche un "Forum pubblico" attivato per i lavori della Commissione Open Source. L'indirizzo web è "news.aipa.it", a cui si può accedere autenticandosi come utente "guest", password: "guest". Il Forum può inoltre essere utilizzato anche per trasmettere le risposte al Questionario.
"L'Italia
dell'e-family". Rapporto Federcomin - Anie
Il Rapporto propone spunti
interessanti e dati sorprendenti.
La
diffusione delle innovazioni tecnologiche: cinque nuove
piattaforme tecnologiche hanno modificato profondamente lo stile
di vita di molte famiglie italiane. In ordine di penetrazione
sono:
Il confronto
con gli altri Paesi: la famiglia italiana "tiene il
passo" con quella europea ed è:
Rimane significativo
il distacco sulla pay-tv con i Paesi europei.
Il confronto con gli
Stati Uniti evidenzia ritardi di una certa importanza, stimabili
in tre anni circa per il PC e addirittura cinque anni per
internet.
Occupazione e Formazione. Rapporto
2002 Federcomin - Anasin - Assinform
Ecco i risultati più significativi del
Rapporto:
|
|
|
7. EVENTI
(Tutti i dettagli sulle manifestazioni sono disponibili sul sito clusit alla voce EVENTI) |
11-14 marzo 2003, Bari
corso Certified Network Security Manager
13 marzo 2003, Milano "Best Practice nella Sicurezza Informatica: Come realizzare una efficace politica di sicurezza e valutarne i benefici per l'azienda?". 17-19 marzo 2003, Parigi EUROSEC 2003 14° Forum sur la Sécurité des Systèmes d'Information. 17-21 marzo 2003, Milano "SECURITY MANAGER MASTERCOURSE". 24-28 marzo 2003, Roma Seminari "ADVANCED NETWORK PENETRATION TESTING RESPONSE" e "DIGITALFORENSIC INVESTIGATIONS AND INCIDENT METHODOLOGY".
25- 26 marzo 2003, Milano
CONOSCERE e GESTIRE gli ASPETTI LEGALI dell'INFORMATICA
25-28 marzo 2003, Milano
Corso IIR Certified network security manager
27 marzo 2003, Milano
FIRMA DIGITALE
28 marzo 2003, Milano
Sistemi per le IMPRONTE DIGITALI
4 aprile 2003, Roma Convegno "FORUM ICT SECURITY". 8 aprile 2003, Milano "Reti Informatiche e Sicurezza delle Informazioni", Seminario organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Milano, in collaborazione con CLUSIT, CEFRIEL e CISCO.
10 aprile 2003, Napoli
FIRMA DIGITALE
20-22 maggio 2003, Parigi
INFOSEC 2003
maggio 2003, Roma Il CLUSIT organizza un evento nazionale per il progetto europeo eAWARe: "e-governement e servizi per i cittadini". 4 giugno 2003, Milano
Web Security - Convegno sulla sicurezza delle applicazioni sul
web
giugno 2003, Milano
Il CLUSIT organizza un evento nazionale per il progetto europeo eAWARe: "Protezione dei minori su Internet".
1-4 luglio 2003, Milano
Corso IIR Certified network security manager
3 Luglio 2003, Milano
Sistemi per le IMPRONTE DIGITALI
2-6 ottobre, Milano
SMAU 2003
7 novembre 2003, Roma
Convegno internazionale a conclusione del progetto europeo
eAWARe
novembre 2003, Roma Seminario CLUSIT: "La pianificazione delle emergenze e la gestione delle crisi".
1-4 dicembre 2003, Milano
Corso IIR Certified network security manager
|
Per cancellarsi dalla mailing-list inviare una e-mail a info@clusit.it specificando nel Subject: REMOVE con l'indirizzo e-mail da eliminare |
CLUSIT
- ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA* Dipartimento
di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Via Comelico 39 - 20135 MILANO - cell. 347.2319285 * associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000 |
©
2003 Clusit - Vietata la riproduzione Clausola
di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: http://www.clusit.it/disclaimer.htm |