|
ASSOCIAZIONE
ITALIANA PER |
27 gennaio 2003 |
Newsletter CLUSIT indice
|
SPECIALE "INFOSECURITY ITALIA 2003"
|
|
|
||
INFOSECURITY ITALIA 2003 |
Dal 12 al 14 febbraio 2003 si terrà la terza edizione di Infosecurity Italia, Mostra/Convegno, riservata esclusivamente agli operatori professionali, dedicata alla Sicurezza Informatica e a tutte le sue applicazioni, alla business continuity ed al disaster recovery. Il CLUSIT ha organizzato un prestigioso programma di seminari e convegni. Il biglietto di ingresso al Salone dà diritto alla partecipazione gratuita ai seminari e convegni. |
|
|
||
I SEMINARI |
12.02.03 - ore 10,30 -
(Sala 1 - Puricelli)
15 YEARS IN THE COMPUTER SECURITY
INDUSTRY
10,30 Benvenuto
Chairman: Danilo Bruschi, Presidente CLUSIT 10,45 KEY NOTE speech "15 YEARS IN THE COMPUTER SECURITY INDUSTRY" a cura di Marcus J. Ranum 12,30 What's out there. The risks to face and the better approach to secure the enterprises Amit Yoran, Vice President Managed Security Services, SYMANTEC Corp. A seguire cocktail di Benvenuto
12.02.03 - ore 14,30 - (Sala 1 -
Puricelli)
INFORMATION WARFARE & BUSINESS
INTELLIGENCE
La pervasività della rete Internet da una parte e le sue
debolezze in termini di capacità di protezione delle
informazioni e dei sistemi dall'altra fanno presagire un
possibile scenario, in parte già realtà, in cui potenze
nemiche non combatteranno più con i mezzi convenzionali ma a
colpi di attacchi informatici, e l'oggetto del contendere non
saranno più i territori e le risorse prime ma le informazioni.
Scopo di questo convegno è quello di sentire il parere di
esperti circa questo fenomeno noto anche come "guerra
incruenta".
Chairman: Ferrante Pierantoni, Presidente ICE.IT ·Information Warfare: il panorama internazionale Lorenzo Valeri, Senior Policy Analyst, RAND EUROPE ·Information Warfare: Strategie e comportamenti di Stati e di industrie Augusto Leggio, Direttore Ufficio Valutazione e Controllo Strategico, ISTAT ·Conflitto asimmetrico multi-dimensionale Fabio Ghioni, Responsabile Fraud & Incident Management di Gruppo, TELECOM ITALIA
12.02.03 - ore 14,30 - (Sala 3
- Camperio)
LA SICUREZZA NELLE COMUNICAZIONI IN ITALIA
L'evento cercherà di delinerare la situazione della sicurezza
ICT nell' ambito d istituzioni pubbliche e private, cercando di
evidenziare gli aspetti che maggiormente richiedono un
intervento infrastrutturale.
Chairman: Giuseppe Corasaniti, Magistrato e Docente di Diritto dell'informazione ·Introduzione a cura del Chairman ·Politiche di sicurezza e istituzioni pubbliche, tecniche di prevenzione, problemi concreti e strategie di difesa ·Autoregolamentazione, organizzazione di categoria e sicurezza, Antonello Busetto, Direttore Rapporti Istituzionali, FEDERCOMIN
13.02.03 - ore
10,00 - (Sala 1 - Puricelli)
LA SICUREZZA NEL FP6:
OPPORTUNITA' PER PMI
Il seminario illustrerà le principali
iniziative in ambito comunitario sul tema della sicurezza
informatica ponendo una particolare enfasi sul FP6 e sulle
opportunità di finanziamento offerte alle imprese.
Andrea Servida, Head of Sector EUROPEAN COMMISSION DG Information Society D-4
13.02.03 - ore 10,00 - (Sala
2 - L. da Vinci)
ISTITUZIONI, CITTADINI E SICUREZZA
La pubblica amministrazione è sicuramente tra gli enti che
saranno nei prossimi anni maggiormente "colpiti"
dal fenomeno sicurezza ICT dovendo le stesse adeguarsi ai
piani di e-government predisposti dal governo per fornire
tra l'altro servizi telematici ai cittadini. Scopo di questo
convegno è quello di fare il punto della situazione sulle
iniziative in ambito PA che coinvolgono la Sicurezza ICT.
·Privacy e Sicurezza nelle Pubbliche Amministrazioni Avv. Carlo Sarzana di Sant'Ippolito, Comitato Nazionale per la Sicurezza ·Carta Nazionale dei servizi: il punto della situazione Ing. Giovanni Manca, Responsabile funzione Certificazione, AIPA, Autorità Informatica per la Pubblica Amministrazione ·Le iniziative in ambito comunitario Ing. G.Franco Pontevolpe, dirigente, AIPA, Autorità Informatica per la Pubblica Amministrazione -Le iniziative del Ministero dell'Interno a cura del Ministero dell'Interno -La sicurezza come leva dell'e-government: i profili normativi Avv. Fulvio Sarzana di Sant'Ippolito
13.02.03
- ore 11,11 - (Sala 1 - Puricelli)
ASPETTI LEGALI DELLA
SICUREZZA ICT
Chairman: Alessandro Degli Occhi, Direttore
Responsabile NETWORKWORLD
11,00-11,45 Presentazione dei risultati della ricerca: " Normativa e sicurezza informatica: l'approccio delle aziende italiane" -Gestione interna o esterna della problematica della sicurezza ICT -Le misure di sicurezza in uso e il peso della normativa vigente sulla scelta delle stesse -La gestione e l'eventuale denuncia dell'attacco informatico -I reati informatici rilevanti per le imprese -La percezione della normativa vigente sulla sicurezza in ambito ICT Enrico Acquati, Direttore Ricerca, SIRMI 11,45-12,30 La tutela delle informazioni: dalla protezione del dato personale al controllo elettronico Monica Gobbato, Consulente Legale, GIANNI ORIGONI, GRIPPO & PARTNERS
13.02.03 -
ore 14,30 - (Sala 2 - L. da Vinci)
SICUREZZA FISICA E
SICUREZZA LOGICA: DUE CULTURE SI INCONTRANO
L'evoluzione dei modelli di
business consentita dagli sviluppi ICT dell'ultimo
decennio ha portato la sicurezza delle informazioni ad
assumere un ruolo sempre più preminente nella gestione
dell'impresa. Parallelamente la gestione della sicurezza
dei beni si è sempre più servita dell'ICT. Dal punto
di vista organizzativo è sempre più viva quindi
l'esigenza di accentrare la responsabilità della
gestione del rischio in una funzione aziendale in grado
di essere efficace su tutto lo spettro delle discipline
e delle tecnologie.
Chairman:
Vittorio Asnaghi, Membro del Direttivo CLUSIT
14,30 Introduzione a cura del Chairman ·14,45 Sicurezza fisica e logica: quali effetti sui contratti? Luigi Vannutelli, Consulente Contratti ICT ·15,15 Un approccio integrato alla sicurezza come presupposto per un'analisi del rischio efficace Giulio Carducci Artenisio, Presidente SECURTEAM, GRUPPO FINMECCANICA ·15,45 L'evoluzione dei sistemi di prevenzione e controllo Franco Dischi, Presidente ASSOSICUREZZA ·16,15 Sicurezza: la vera sfida dell'organizzazione efficace Alessandro Lega, Senior Partner, INSIGNA-GROUP ·16,45 Case-Study: Un approccio alla sicurezza Giuseppe Femia, Security Manager, VODAFONE OMNITEL; Luigi Piutti, Phisical Security, VODAFONE OMNITEL; Corradino Corradi, ICT Security Manager, VODAFONE OMNITEL Segue dibattito in sala.
13.02.03 -
ore 14,30 - (Sala 1 - Puricelli)
TAVOLA ROTONDA SULLA
CRIMINALITA' INFORMATICA
(Programma in fase di definizione)
14.02.03 -
ore 10,00 (Sala 2 - L. da Vinci)
I
PERCORSI PROFESSIONALI DELL'ICT
Garantire
buoni livelli di sicurezza e l'operatività ed
affidabilità delle reti sono le priorità per tutte le
aziende.
Trovare risorse professionali adeguate e trattenerle in azienda sono le due sfide che il management deve vincere e che, unite alla capacità di creare nuovi modelli di business, sono in grado di determinare il vantaggio competitivo dell'impresa. Chairman: Gianluca Betello, Direttore Studi, FEDERCOMIN Relatori: Franco Patini, Presidente ANASIN, Vice Presidente FEDERCOMIN; Alessandro Musumeci, Direttore Generale del Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica, MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ·La prevenzione e la repressione del Computer Crime: l'esperienza della polizia italiana Domenico Vulpiani, Direttore del Servizio di Polizia Postale delle Comunicazioni, MINISTERO DELL'INTERNO
14.02.03 - ore 10,00 (Sala 1 -
Puricelli)
IL
CICLO DELLA SICUREZZA ICT IN BANCA: QUALI PROSPETTIVE
Alle
nuove minacce le banche rispondono con nuove
contromisure. Domanda: i budget sono coerenti con i
rischi? E' chiaro che ora ci sono opportunità di
ritorno degli investimenti, che la Sicurezza non può
operare da sola, che il Business Continuity non è
solo il disaster recovery del CED, …? A queste ed
altre domande risponderà la Tavola Rotonda.
Chairman: Anthony C. Wright, Responsabile Sicurezza di Gruppo, BANCA NAZIONALE DEL LAVORO ·Il ciclo della Sicurezza (Intervento a cura del Chairman) ·Le nuove minacce, interne ed esterne a cura di NIPC/FBI, GAT Guardia di Finanza e Polizia Postale e delle Comunicazioni, Ministero dell'Interno ·Basilea 2 e l'analisi del rischio operativo Paolo Cruciani, Risk Management, BNL ·Le difese: situazione attuale, prospettive ed esigenze Stefano Cabianca, Resp. Direzione Sicurezza Informatica, INTESABCI SISTEMI E SERVIZI; Marco Boglietti, Resp. Sicurezza Logica, SAN PAOLO IMI; Gian Paolo Vella, Resp. Rapporti Enti Istituzionali, SAN PAOLO IMI; Antonio Caricato, Resp. Auditing e Sicurezza del Guide, BANCA EUROSISTEMI; Lamberto Celaia, Resp. Servizio Elaborazione Dati, BANCA ANTONVENETA ·Il parere ed il contributo dell'Associazione Bancaria Italiana Massimiliano Magi Spinetti, Resp. Settore Tecnologie e Sicurezza, ABI Spazio per le domande del pubblico e dibattito aperto.
14.02.03 - ore 14,30 (Sala 2 -
L. da Vinci)
ASPETTI
TECNICI DELLA SICUREZZA
La sicurezza ICT è
sicuramente tra le discipline in cui gli aspetti
tecnici ricoprono un ruolo molto rilevante e
richiedono un livello di conoscenza molto
approfondito. Questo convegno è dedicato a tutti
coloro che sono interessati a cogliere alcuni tra
gli aspetti tecnici più importanti della
sicurezza ICT . La trattazione degli argomenti sarà
svolta in modo molto tecnico privilegiando quindi
un pubblico già in possesso di una buona
preparazione.
Chairman: Danilo Bruschi, Professore Ordinario di Sicurezza dei Calcolatori e delle Reti, Dipartimento di Informatica e Comunicazioni, Università degli Studi di Milano, Presidente CLUSIT ·Format BUG Alberto Ornaghi e Lorenzo Cavallaro, Università degli Studi di Milano ·Tecniche per l'analisi di codice binario Lorenzo Martignoni e Andrea Lanzi, Università degli Studi di Milano ·Modelli di Interoperabilità delle Smart Card Ing. Giovanni Manca, Responsabile funzione Certificazione, AIPA, Autorità Informatica per la Pubblica Amministrazione
14.02.03 - ore 14,30 (Sala 1 -
Puricelli)
I COSTI DELLA SICUREZZA
INFORMATICA IN AMBITO AZIENDALE
Su impulso del Prof. Pavesi
dell'Università Cattolica si è costituito un gruppo di
lavoro in ambito CLUSIT che si propone di definire un
metodo di approccio alla valutazione dell'impatto
economico aziendale della sicurezza informatica. La
sessione presenta i risultati del lavoro svolto e di una
ricerca condotta sulla percezione della problematica
"Aspetti economici della sicurezza informatica in
Azienda".
Chairman: Paolo Da Ros, Membro del Direttivo CLUSIT ·Best Practices di Organizzazione per la Sicurezza dei dati e delle Informazioni Roberto Gattoli, ISM, BS7799 Lead Auditor/Trainer ·Tecnologie, consulenza e servizi professionali Elio Molteni, Socio CLUSIT Corradino Corradi, ICT Security Manager, VODAFONE OMNITEL ·L'impatto della sicurezza informatica sul conto economico e sullo stato patrimoniale Roberto Pavesi, Docente di Informatica Generale presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e Information Management Consultant · Presentazione dei risultati di una survey fatta da CLUSIT in collaborazione con l'Universita' Cattolica di Milano Paolo Da Ros, Membro del Direttivo CLUSIT |
|
|
||
I CONVEGNI |
12.02.03 - ore 14,00 - (Sala 2 - L.
da Vinci)
COME INTEGRARE LA
SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE
Chairman: Alberto D'Ottavi, Direttore Editoriale, ZDNet
Italia
·14,00-15,00 Gestione della sicurezza per le aziende in rete Maurizio Dècina, Professore Ordinario di Telecomunicazioni al POLITECNICO DI MILANO ·Case-Study: Evoluzione sostenibile nella gestione della sicurezza a cura di BANCA CARIGE e BLIXER ·15,00-15,45 Sicurezza delle Reti Oggi: l'importanza dell'Integrazione e del Management Roberto Mircoli, Business Development Manager, CISCO SYSTEMS ITALY ·15,45-16,30 I Sistemi Informativi Estesi: aspetti organizzativi e strutturali dell'integrazione di architetture di sicurezza in Intranet ed Extranet aziendali. EDI su reti aperte e Server Based Computing come elementi abilitanti Stefano Quintarelli, Socio Fondatore e Direttore Commerciale, I.NET; Rocky Manfredi, Amministratore Delegato, CORES (GRUPPO BETWEEN) ·16,30-17,15 Nokia Internet Communications: la sicurezza nelle reti cablate e nel wireless Valerio Tavazzi, Country Manager, Italy Nokia Internet Communications
13.02.03 - ore 10,00 -
(Sala 3 - Camperio)
GARANTIRE LA SICUREZZA NELLA
GESTIONE DELLE INFORMAZIONI: TECNOLOGIE DI DIFESA DEI SISTEMI
INFORMATIVI AZIENDALI (1)
Chairman: Marco Gatti, Direttore Responsabile WEEK.IT
·10,00-10,45 Dalla Network Security all'Identity Management Neicla Campi, NIS Business Development SMA Area, SCHLUMBERGER SEMA ·10,45-11,30 Identity Management: dalla gestione degli utenti all'autenticazione in un contesto di integrazione globale Elio Molteni, Business Development Owner Security, COMPUTER ASSOCIATES ·11,30-12,15 Difesa senza sosta con il FireProof della Radware Gino Bettoni, Country Manager, RADWARE -12,15-13,00: speech MICROSOFT
13.02.03 - ore 14,30 - (Sala 3 -
Camperio)
GARANTIRE LA SICUREZZA NELLA
GESTIONE DELLE INFORMAZIONI: TECNOLOGIE DI DIFESA DEI SISTEMI
INFORMATIVI AZIENDALI (2)
Chairman: Piero Macrì, Vice
Direttore Network News
·14,30-15,15 Resilient infrastructure - L'alta affidabilità dell'Information Technology a supporto del Business Francesco Scribano, ITS Security Solutions Consulting Leader, IBM GLOBAL SERVICES e con il contributo di INTESA (GRUPPO GLOBALVALUE) ·15,15-16,00 The new security paradigm Xavier Juredieu, Sales & Marketing Director Europe, Middle East, Africa, INTERNET SECURITY SYSTEMS ·16,00-16,45 Tutela della privacy: integrazione di tecnologie e servizi nei sistemi ICT. Requisiti aziendali, obblighi di legge e soluzioni di mercato Stefano Quintarelli, Socio Fondatore e Direttore Commerciale I.NET Cosimo Comella, Responsabile del Dipartimento Risorse Tecnologiche del GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
14.02.03 - ore 10,00 - (Sala 3 - Camperio)
|
|
|
||
EVENTI (Tutti i dettagli sulle manifestazioni sono disponibili sul sito clusit alla voce EVENTI) |
31
gennaio 2003, Roma
6 febbraio 2003, Trento Auditorium Museo Gianni Caproni, seminario: "La sicurezza delle reti informatiche: scenari, metodologie, prevenzione", organizzato da DELTA DATOR.
6 febbraio 2003, Modena Convegno KYROS Consulting.
6 febbraio 2003, Bari Sala Convegni Assindustria Bari - Workshop: "Sicurezza informatica: rischi, soluzioni e aspetti normativi".
12 febbraio 2003, Milano Seminario: "Miti e realtà sui MALICIOUS CODE".
12-14 febbraio 2003, Milano Fiera di Milano - 3° Salone INFOSECURITY.
13 marzo 2003, Milano "Best Practice nella Sicurezza Informatica: Come realizzare una efficace politica di sicurezza e valutarne i benefici per l'azienda?".
17-19
marzo 2003, Parigi
17-21 marzo 2003, Milano "SECURITY MANAGER MASTERCOURSE".
24-28 marzo 2003, Roma Seminari "ADVANCED NETWORK PENETRATION TESTING RESPONSE" e "DIGITALFORENSIC INVESTIGATIONS AND INCIDENT METHODOLOGY".
4 aprile 2003, Roma Convegno "FORUM ICT SECURITY".
8 aprile 2003, Milano "Reti Informatiche e Sicurezza delle Informazioni", Seminario organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Milano, in collaborazione con CLUSIT, CEFRIEL e CISCO.
MAGGIO 2003, Roma Il CLUSIT organizza un evento nazionale per il progetto europeo eAWARe: "e-governement e servizi per i cittadini".
GIUGNO 2003, Milano Il CLUSIT organizza un evento nazionale per il progetto europeo eAWARe: "Protezione dei minori su Internet".
NOVEMBRE 2003, Roma Seminario CLUSIT: "La pianificazione delle emergenze e la gestione delle crisi".
|
Per cancellarsi dalla mailing-list inviare una e-mail a info@clusit.it specificando nel Subject: REMOVE con l'indirizzo e-mail da eliminare |
CLUSIT
- ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA* Dipartimento
di Informatica e Comunicazione - Università degli Studi di
Milano Via Comelico 39 - 20135 MILANO - cell. 349.7768882 * associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000 |
©
2002 Clusit - Vietata la riproduzione Clausola
di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: http://www.clusit.it/disclaimer.htm |