|
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER |
18
giugno 2002 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Newsletter
CLUSIT indice |
1. NUOVI
SOCI 2. EUROPEAN
ECONOMIC CRIME SURVEY 3.
PARIGI - INFOSEC
2002 4. FORNITORI
IT E UTENTI A CACCIA DI FIGURE PROFESSIONALI PER LA SICUREZZA 5. GRANDE AFFLUENZA ALLE
MANIFESTAZIONI DEL CLUSIT 6. EVENTI
SICUREZZA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.
NUOVI SOCI |
Durante l'ultimo mese hanno aderito al CLUSIT le seguenti
organizzazioni: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.
EUROPEAN ECONOMIC CRIME SURVEY |
Lo scorso 11 giugno il CLUSIT, invitato a Losanna dal CLUSIS (Associazione
Svizzera per la sicurezza dei sistemi di informazione), ha potuto
assistere alla presentazione di uno studio realizzato da
PricewaterhouseCoopers, dal titolo "European Economic Crime Survey
2001". Per realizzare questo studio, sono stati interrogati i
responsabili di 3.400 aziende ed organizzazioni in tutta Europa.
L'esperienza di PwC dimostra che, nonostante tutto, una frode informatica
ha quasi sempre dei segni premonitori. Nell'ambito dei sistemi stessi,
nello svolgimento degli affari e nel comportamento delle persone, esistono
degli indizi che possono far prevedere un'attività fraudolenta, o delle
debolezze che possono essere facilmente sfruttate dai criminali . |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.
PARIGI BIOMETRIA
E SICUREZZA INFORMATICA (Fonte:
M.C.I.) |
Il 16° Salone INFOSEC si è tenuto al CNIT-PARIS LA DEFENSE, dal
28 al 30 maggio. Il salone parigino si è confermato come uno degli
appuntamenti irrinunciabili nel quadro europeo della security, grazie
anche all'alto livello delle conferenze e dei seminari. Interessante novità, per l'edizione 2002, la presenza di uno
spazio dedicato alle applicazioni biometriche. Per ora si è trattato di una presenza alquanto ridotta, ma
l'iniziativa ha avuto sicuramente il pregio di proiettarci verso il
futuro. Tutti gli studi realizzati in Europa e negli Stati Uniti
dimostrano che l’identificazione e l’autentificazione biometrica hanno
avuto in questi ultimi anni uno sviluppo molto importante ed avranno in
futuro una crescita eccezionale. Secondo "l'International
Biometric Association", il mercato mondiale di prodotti
ed applicazioni biometriche potrebbe passare dai 170 milioni di dollari
del 2001 ad un valore
compreso tra 1,2 e 2,5 miliardi di dollari nel 2011,
pari ad un aumento annuale tra il 25 ed il 45%. È certo che le
diverse tecniche biometriche hanno avuto una evoluzione considerevole in
questi ultimi anni (ADN, Movimento del corpo, Tracciato delle vene,
Impronte digitali, Morfologia della mano, Impronte termografiche, Iride,
Retina, Firma, Viso, Voce …). Il mercato della Biometria: le tecnologie
utilizzate
Spiegazione delle tecnologie utilizzate
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.
FORNITORI IT E (Fonte:
Websecurity7, magazine on line realizzato dal mensile NetBusiness) |
Oltre 2.800 esperti di Sicurezza, in particolare quasi 1.200
Security E' quanto emerge dall'Osservatorio Congiunturale-Competenze,
dinamiche e skill shortage IT in Italia, realizzato da Microsoft e
NetConsulting, alla sua prima edizione e che in futuro avrà scadenza
semestrale. Obiettivo dello studio l'esigenza di "verificare e monitorare
periodicamente l'andamento dell'occupazione delle professioni IT in
Italia, la realtà dello skill shortage e dello skill gap, i fabbisogni
formativi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. GRANDE AFFLUENZA ALLE
MANIFESTAZIONI DEL CLUSIT SMAU
ROMA (Roma,
5-9 giugno)
WEBSECURITY (Milano, 6 giugno) (Fonte: NetBusiness) |
Nella prima decade di giugno si temeva che l'accavallarsi di SMAU
ROMA e di Websecurity potesse incidere sul successo delle due manifestazioni. Alcuni soci erano stati costretti a decidere a quale dei due
appuntamenti partecipare. Ebbene, la grande affluenza registrata sia a Roma che a Milano ha
premiato i nostri sforzi, e l'associazione ringrazia tutti i partecipanti
per l'interesse dimostrato. Dopo una giornata di apertura un poco "fiacca", il
pubblico romano è venuto numeroso a visitare l'area
security del CLUSIT, cui avevano aderito 15 aziende, assistendo con
interesse alle tavole rotonde ed ai workshop. In totale si sono
registrate (formalità indispensabile per accedere all'area) ben 1.885
persone; per una prima edizione, è un ottimo risultato. Gli atti dei convegni sono disponibili su: www.clusit.it/smau_roma_2002.htm Oltre 200 persone hanno preso parte al convegno
"Sicurezza nelle attività sul web - Integrità dei dati e
continuità di servizio". All'apertura dei lavori, è stato consegnato a tutti i
partecipanti un Le soluzioni presenti sul mercato dell'offerta sono troppo costose
secondo il 47%, e il 51% spende comunque poco in sicurezza. Al fornitore si chiede soprattutto di essere anche consulente
(65%), e comunque il 75% ritiene l'investimento in misure di sicurezza
strategico per lo sviluppo e la crescita dell'azienda. Gli atti del convegno sono disponibili in formato cartaceo presso
Edipi spa e on line sul sito www.edipi.com.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.
EVENTI SICUREZZA |
2-5 luglio 2002, Milano - Starhotel Splendido 2-4 luglio 2002, Firenze 3-4
luglio 2002, Milano - Starhotel Business Palace 9
luglio 2002, Roma - Hotel
Sheraton Eur |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per
cancellarsi dalla mailing-list inviare una e-mail a info@clusit.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CLUSIT
- ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA* Dipartimento
di Scienze dell'Informazione Università degli Studi di Milano * associazione senza fini di lucro,
costituita il 4 luglio 2000 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
©
2001 Clusit - Vietata la riproduzione Clausola
di esclusione della responsabilità e informazioni relative al Copyright: http://www.clusit.it/disclaimer.htm |