
|
ASSOCIAZIONE
ITALIANA PER
LA SICUREZZA INFORMATICA
|
14 ottobre
2002
|
Newsletter CLUSIT
indice
www.clusit.it
|
1. NUOVI SOCI
2. SOLO IL 20% DELLE
AZIENDE HA UNA POLICY SCRITTA
3. Area
IT Security a SMAU 02: ultime notizie
4. "Un
nuovo dispositivo di autenticazione"
5. Qualche
anticipazione su INFOSECURITY 2003
6.
Curiosità dal web britannico
7. EVENTI SICUREZZA
|
|
1. NUOVI SOCI
|
Durante l'ultimo mese hanno
aderito al CLUSIT le seguenti organizzazioni:
Logical Security
(Treviso), Partner Data (Milano), Union V (Milano), Yalma (Milano)
|
|
2. SOLO IL 20%
DELLE AZIENDE HA UNA POLICY SCRITTA
(Fonte: Websecurity)
|
Sirmi,
società di analisi e ricerche di mercato specializzata nel settore
dell'Information & Communication Technology, ha realizzato uno
Studio per analizzare il livello di percezione delle problematiche connesse
alla sicurezza fisica e logica dei sistemi It presso le aziende utenti.
Secondo
quanto emerge dalla Ricerca Sirmi, svolta su un campione di oltre 300
aziende, la diffusione di una politica di sicurezza è ancora limitata:
infatti, solo il 20% delle aziende intervistate dichiara di avere una
politica scritta comprendente tutte le regole relative alla sicurezza dei
sistemi informativi; il 31% dispone di una politica scritta ma limitata agli
obiettivi di sicurezza, mentre il 30% delle aziende ha un politica informale.
Gli elementi della politica di sicurezza
adottati con maggior frequenza sono: l’uso di password (92,7%),
amministrazione di rete (83,8%), protezione e detenzione dati (83%),
amministrazione del sistema informativo (81,8%), architettura sicura (70%) e
regole di uso delle e-mail (62,2%).
L’elemento in assoluto meno frequentemente
previsto è la stipula di un contratto assicurativo contro i costi finanziari
connessi ai danni del sistema informativo (!)
Occorre osservare che, a fronte del 32% di aziende che dichiarano di non aver
mai subito danni in seguito ad attacchi ai sistemi informativi, il 36% ha
citato come danno l’inutilizzabilità dei sistemi ed il 16% la perdita dei
dati. Nonostante ciò, il 74% del campione dichiara che la perdita economica
connessa all’attacco subito è nulla o non è in grado di stimarla mentre il
19% afferma che essa è inferiore a 1.000 euro. Da ciò si evidenzia che le
aziende risultano non essere in grado di valutare i costi connessi a “falle”
nella sicurezza dei sistemi.
Inoltre, la maggioranza delle aziende intervistate dichiara di non aver
predisposto un budget specifico per la sicurezza pur effettuando per la
stessa investimenti che, negli ultimi 12 mesi, sono stati rivolti
principalmente ad interventi sulle procedure di salvataggio/back-up e per
l’acquisto di Firewall. Proprio il salvataggio/back-up dei dati e i Firewall,
insieme all’adozione di antivirus e password, risultano essere i sistemi di
sicurezza maggiormente adottati dalle aziende intervistate.
La Finanza rappresenta il settore di mercato
in cui la sicurezza è maggiormente sentita come un elemento chiave per la
gestione del business: il fatto che l’82% delle aziende appartenenti a tale
settore abbia una politica di sicurezza scritta è senz’altro frutto dell’alto
livello di sensibilità dei dati gestiti da tali imprese.
|
|
3. Area IT
Security a SMAU 02: ultime notizie.
|
È disponibile il programma definitivo dei Convegni che il
CLUSIT organizza nell'area IT Security di SMAU 02, dal 24 al 28 ottobre alla
Fiera di Milano. Tutti i Convegni e Seminari sono gratuiti.
Durante i 5 giorni della manifestazione il CLUSIT mette le proprie
competenze a disposizione delle aziende e dei privati cittadini, tramite
consulenze gratuite, presso il proprio stand.
|
|
4. "Un nuovo dispositivo di autenticazione"
(Autore: Mauro
Fiorentini Università di Crema, socio fondatore CLUSIT)
|
Ricercatori
del MIT hanno annunciato di avere messo a punto un nuovo dispositivo di
autenticazione.
Si tratta di un
sottile rettangolo di resina epossidica, grande come un francobollo, nel
quale sono immerse microscopiche sferette di vetro.
Illuminando il
dispositivo con un laser, si creano figure di interferenza e diffrazione, che
dipendono in modo estremamente complesso dalla posizione delle sferette.
Il laser, di fatto, “calcola” fisicamente una
“funzione-trappola”, nel senso che mentre è semplice ricavare la figura di
interferenza, è estremamente complesso (e praticamente impossibile) dedurre
la posizione delle sferette dalla figura risultante.
Modificando anche
di pochissimo la posizione di una sferetta, la figura risultante viene
sensibilmente alterata, tuttavia si può facilmente rendere il procedimento di
verifica insensibile a piccole tracce di sporco e scalfitture superficiali,
come avviene in un comune CD.
Un dispositivo di
questo genere non può essere duplicato e qualsiasi tentativo di
contraffazione altererebbe la posizione delle sferette, rendendolo
inutilizzabile.
Secondi i
ricercatori, neppure con tecniche olografiche si può riprodurre la figura con
la precisione necessaria a ingannare un lettore ottico.
L’idea dei
ricercatori è di archiviare le figure ottenute, in modo da poter verificare
la validità del dispositivo, tramite confronto in un archivio, in tempi
rapidissimi.
Dato che
modificando l’angolo di incidenza del laser si ottengono figure completamente
differenti, è possibile ottenere un elevato numero di autenticazioni
differenti dallo stesso dispositivo. Inserendolo in una tesserina grande come
una carta di credito, si possono ottenere dallo stesso dispositivo
autenticazioni per scopi diversi, come bancomat, carta di credito, badge di
accesso etc..
Dato che è
possibile una produzione in grandi volumi a costi molto bassi, se il mercato
lo accetterà, sarà destinato a invadere la nostra vita.
Personalmente
aggiungo che potrebbe essere finalmente la soluzione economica, sicura e poco
ingombrante per sostituire quel residuo di ciarpame medioevale che ci
portiamo comunemente appresso: le banconote.
|
|
5. Qualche anticipazione su INFOSECURITY 2003
|
La terza edizione di
INFOSECURITY ITALIA si terrà presso i padiglioni di Fiera Milano dal 12 al 14
febbraio 2003
Partner scientifico della manifestazione
è il CLUSIT. I convegni tratteranno, tra l'altro, di
Information Warfare e Business Intelligence, di Sicurezza
e Pubbliche Amministrazioni (si discuterà del primo esperimento pilota a
livello nazionale sull’uso della Carta Nazionale dei Servizi), di Sicurezza
fisica e logica (confronto di due diverse culture che hanno lo stesso fine,
ma che utilizzano metodi e infrastrutture diverse).
Nel corso della manifestazione sarà presentata una ricerca effettuata da
Sirmi, commissionata da Reed Exhibitions con il supporto di Clusit, che si
pone come obiettivo la verifica e l’analisi del rapporto esistente tra “Legge
e Informatica”, cercando di mettere in luce le cause di una conflittualità
ancora da risolvere.
Ospite di Infosecurity Italia 2003 sarà
Marcus Ranum, uno dei massimi esponenti e principale ideatore dei più famosi
sistemi firewall per internet, che ha tra l’altro partecipato allo sviluppo e
alla gestione di whitehouse.gov, e che interverrà alla conferenza di apertura
della manifestazione italiana.
|
|
6. curiosità dal web britannico
(Fonte: www.securityflop.it
)
|
09-10-2002
La polizia inglese ha rivelato di aver scoperto una truffa realizzata tramite
Internet da alcuni sconosciuti, probabilmente nigeriani, che hanno realizzato
una versione falsificata del sito di una banca britannica per attrarre
investitori da truffare.
Ora il sito non è più attivo, ma il National Criminal Intelligence
Service britannico afferma che le
vittime del raggiro sono molte, tra le quali due cittadini canadesi che
avrebbero perso almeno centomila dollari a testa.
Il trucco usato dal falso sito bancario è quello ben noto di offrire a
cittadini di altri paesi la possibilità di "ospitare" presso i
propri conto somme di denaro che i richiedenti hanno bisogno di spostare al
di fuori dal paese d'origine.
Un portavoce del NICS ha affermato che il sito "sembrava in tutto e per
tutto il sito della presunta filiale nigeriana della banca britannica, con il
nome della banca in bella evidenza, particolarmente convincente per quelle
persone che non hanno particolare esperienza di transazioni online".
Una volta scoperto il gioco, il sito è stato immediatamente chiuso, ma le
persone che lo hanno realizzato sono riuscite a dileguarsi.
Nel frattempo, la banca britannica di cui è stato utilizzato impropriamente
il nome ha acquistato il dominio incriminato e diverse varianti del nome,
nella speranza di evitare ulteriori usi illegali del proprio marchio.
03-10-2002
Coloro che dalla Cina stamane hanno provato a leggere online il Ming Pao, uno
dei più importanti quotidiani di Hong Kong, hanno avuto la sorpresa di
ritrovarsi rediretti verso un sito pieno di messaggi a sostegno della setta
Falun Gong, che in Cina è considerata illegale poiché sospetta di coltivare
culti satanici.
Il problema ha riguardato solo i navigatori che si collegavano dalla Cina,
mentre i lettori di Hong Kong o del resto del mondo hanno potuto leggere
tranquillamente il quotidiano.
Molti lettori cinesi si sono lamentati con la direzione del quotidiano online
ma, come afferma Kevin Lau, uno degli amministratori della testata, tutto ciò
che ha potuto fare è stato segnalare l'accaduto alle autorità competenti
affinché intervenissero direttamente presso gli amministratori del DNS
cinese.
Un portavoce di Falun Gong ad Hong Kong ha negato che setta sia in qualche
modo responsabile dell'accaduto, spostando i sospetti verso il governo cinese
che avrebbe ideato una macchinazione per screditare la setta agli occhi dei
cinesi.
Il governo di Pechino è impegnato in una dura lotta per sradicare Falun Gong
dalla Cina e recentemente ha incarcerato 15 adepti con l'accusa di aver
trasmesso abusivamente una serie di filmati, impadronendosi di una rete
televisiva via cavo. I seguaci di Falun Gong sono invece liberi di praticare
il loro culto ad Hong Kong, dove, per eredità della dominazione britannica,
le libertà civili e la tolleranza verso qualsiasi forma di espressione e di
culto hanno una tradizione più consolidata.
20-09-2002
Stephen Carey, tecnico informatico britannico, è stato condannato a 18 mesi
di carcere "per aver modificato in modo non autorizzato" i dati
contenuti in alcuni computer.
I fatti risalgono al periodo in cui la società RP Duct Work richiese a Carey
di aggiornare il sistema operativo delle sue macchine. Il risultato
dell'intervento fu ritenuto insoddisfacente dall'azienda, che si rifiutò di
saldare l'importo dovuto per l'aggiornamento.
Durante l'intervento, però, Carey aveva installato sui computer una backdoor
grazie alla quale, collegandosi tranquillamente da casa sua alla rete della
società, ha sistematicamente iniziato a cancellare alcuni file dai computer
della RP Duct Work.
Le operazioni di ripristino dei file è risultata particolarmente complessa ed
onerosa, comportando una spesa di circa 50 mila sterline.
Le indagini svolte dalla polizia britannica con il supporto della British
Telecom hanno portato a verificare una corrispondenza tra i tempi di
cancellazione dei file (si trattava di importanti progetti per la
realizzazione di condotti di ventilazione che avevano comportato un lavoro di
sviluppo durato tre anni) con le connessioni di Carey.
|
|
7. EVENTI
SICUREZZA
|
21-25 ottobre, Roma
Residenza di Ripetta - "Usare CA e PKI per proteggere le
vostre informazioni" e "Network Intrusion Detection, Seminari a
cura di Sondra Schneider.
Sconto del 10% per i soci CLUSIT
23 ottobre 2002, Lugano.
(Nel quadro di "TICINO INFORMATICA")
Conferenza su
"Tutela dei minori su Internet", a cura della Polizia Cantonale
Ticinese, con la collaborazione di CLUSIT e CLUSIS e la partecipazione
di "Innocence en Danger" (UNESCO).
23 ottobre 2002, Milano
I mercoledì
dell' Information Security, seminario gratuito a cura di SPACE-Bocconi e
Finmatica (Ethical Hacking: modalità e vantaggi)
24-28 ottobre, Fiera di Milano - SMAU
Il CLUSIT coordina l'area security. Sono in programma
numerosi Convegni di alto livello, che si terranno nell'Anfiteatro
dell'area stessa
5 novembre 2002, Milano
Hotel Executive via Don Sturzo 45 - BMC Software
Forum 2002: Come migliorare i servizi, ridurre i costi e far crescere la
business value delle aziende.
6 novembre 2002, Milano
I mercoledì
dell' Information Security, seminario gratuito a cura di SPACE-Bocconi e
Finmatica (Firma digitale e firma elettronica: quadro normativo italiano ed
europeo. La PKI come strumento perla sicurezza applicativa integrata)
7-8 novembre 2002, Milano
Sheraton Hotel Diana Majestic - Convegno di studio su Diritto e Internet
13 novembre 2002, Milano
StarHotel Business Palace - "Wireless Fidelity Business Forum
14 novembre 2002, Milano
Star Hotel - "Mobile Business
e WLAN - quale la sicurezza per le reti e le applicazioni wireless",
Convegno organizzato da ALLASSO in collaborazione con NET Business.
18-20 novembre 2002, Munich
Network
Security Conference 2002
20 novembre 2002, Milano
I mercoledì
dell' Information Security, seminario gratuito a cura di SPACE-Bocconi e
Finmatica (La nuova privacy)
20-23 novembre 2002, Fiera di Milano
Sicurezza 2002
26/28 novembre 2002, Milano
StaHotel Ritz -
Workshop: Analisi
del rischio e vulnerability assessment - Convegno: Sicret 2002 -
organizzati dall'Istituto di Ricerca Internazionale.
4 dicembre 2002, Milano
I mercoledì
dell' Information Security, seminario gratuito a cura di SPACE-Bocconi e
Finmatica (Aspetti legali ed organizzativi in materia di archiviazione ottica
e gestione documentale nelle aziende private e nella PA)
4-5 dicembre 2002, Parigi
CNIT-Paris la Défense, le Salon de la Sécurité
Informatique
3-6 dicembre 2002, Milano
Starhotel Splendido- "Certified Network Security
Manager", corsi di formazione tenuti da INFOSEC, in collaborazione
con l'Istituto di Ricerca Internazionale.
10-11 dicembre 2002, Milano
Starhotel Splendido - "Come
redigere e gestire i Contratti Informatici" evento organizzato
dall'Istituto di Ricerca Internazionale
18 dicembre 2002, Milano
I mercoledì
dell' Information Security seminario gratuito a cura di
SPACE-Bocconi e Finmatica (Sicurezza Informatica e delle TLC nelle Pubbliche
Amministrazioni Statali: direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 gennaio 2002
Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie)
31 gennaio 2003, Roma
"Sicurezza
Informatica e Sanità" - Seminario organizzato dall'Ospedale Pediatrico
Bambino Gesù e dal CLUSIT. Il Seminario è gratuito per i soci CLUSIT.
12-14 febbraio 2003, Fiera di Milano - INFOSECURITY
17-19 marzo 2003, Parigi
EUROSEC'2003
14° Forum sur la Sécurité des Systèmes d'Information
|
Per cancellarsi
dalla mailing-list inviare una e-mail a info@clusit.it
specificando nel
Subject: REMOVE con l'indirizzo e-mail da eliminare.
|
CLUSIT -
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Dipartimento di
Scienze dell'Informazione Università degli Studi di Milano
Via Comelico 39 -
20135 MILANO - cell. 349.7768882
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
|
© 2002 Clusit -
Vietata la riproduzione
Clausola di
esclusione della responsabilità e informazioni relative al Copyright: http://www.clusit.it/disclaimer.htm
|