Martedì 10 maggio 2022 dalle 11 alle 12 verrà trasmesso in diretta l’Atelier: “Cybersicurezza e remote working: una sfida da vincere“.
Il lavoro da remoto è diventato parte integrante delle organizzazioni introducendo innumerevoli benefici come il risparmio di tempo in viaggio, la maggiore produttività fino al miglioramento dell’equilibrio tra lavoro e vita privata.
La conseguenza di questa digitalizzazione è che i dipendenti hanno la possibilità di accedere ai dati e app aziendali da dispositivi mobili di diversa natura, estendendo cosi la superficie di attacco informatico se l’azienda non dispone di una soluzione di sicurezza efficace. In materia di security, purtroppo, esistono ancora molte lacune che devono essere colmate per trovare un equilibrio tra la produttività degli utenti da remoto e la sicurezza dei dispositivi stessi.
Basti pensare che nel 2021 Check Point Research ha individuato oltre 10.000 nuovi file dannosi e 100.000 nuovi siti web non sicuri ogni singolo giorno e da una nostra ricerca su 1.200 professionisti del settore è emerso che solo il 5% degli intervistati ha affermato di utilizzare tutti i metodi di sicurezza raccomandati per l’accesso da remoto.
Partecipa a questa sessione e scopri come proteggere in maniera efficace e preventiva le risorse aziendali e i dipendenti della tua organizzazione.
Luca Bechelli, Comitato Direttivo, Clusit
Alessandro Donati, Checkpoint
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria.
L’Atelier, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 1 credito CPE. Gli attestati saranno inviati, per email, solo a chi ne farà richiesta a attestati@clusit.it.
Maggiori informazioni ed iscrizioni sul sito dell’evento.