Newsletter in formato PDF


newsletter_31_07_20

Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 luglio 2020 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
| 3. SECURITY SUMMIT STREAMING EDITION
| 4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 5. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Cyberloop (Cesena)
– Proconsul Group (Roma)
– TECNOBIT (Bergamo)

===================================
2. SECURITY SUMMIT ACADEMY
===================================
Continuano gli Atelier della Security Summit Academy.
Questi i prossimi appuntamenti:

3 settembre 2020 ore 15:00-16:00 “Mantenere la nostra Security Posture durante la transizione verso il cloud è possibile?”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/mantenere-la-nostra-security-posture-durante-la-transizione-verso-il-cloud-e-possibile

10 settembre 2020 ore 15:00-16:00 “Perché fabbrica connessa deve far rima con Cyber Security?”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/perche-fabbrica-connessa-deve-far-rima-con-cyber-security

16 settembre 2020 ore 11:00-12:00 “Quali strumenti per aderire alle misure minime di Sicurezza ICT?”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/quali-strumenti-per-aderire-alle-misure-minime-di-sicurezza-ict

29 settembre 2020 ore 15:00-16:00 “UBI Banca & Security Automation: Condivisione di una esperienza”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/ubi-banca-security-automation-condivisione-di-una-esperienza

13 ottobre 2020 ore 11:00-12:00 “Proteggere qualsiasi smart device per proteggere le reti enterprise”
https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/sessioni/proteggere-qualsiasi-smart-device-per-proteggere-le-reti-enterprise

Il calendario è in continuo aggiornamento su https://securitysummit.it/eventi/academy-2020/agenda

La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria
Per assistenza nelle iscrizioni: supporto@astrea.pro

È previsto il rilascio di attestati con crediti CPE.
Ogni Atelier, se seguito in diretta e nella sua interezza, dà diritto a 1 credito CPE. Le richieste vanno inviate a attestati@clusit.it

I video sono disponibili su https://clusit.it/ateliers/

===================================
3. SECURITY SUMMIT STREAMING EDITION
===================================
l’evoluzione della situazione legata al COVID-19, che ci aveva già costretto a spostare alcune tappe del Security Summit, ci ha fatto prendere la decisione di annullare tutti gli appuntamenti previsti nella seconda parte dell’anno. Riteniamo infatti che, per le logiche di business e di salute di tutti gli attori in gioco, siano più sicuri in modalità remota.

In sostituzione quindi degli appuntamenti di Treviso, Verona, Roma e Milano, si terrà un unico grande evento, interamente in modalità streaming, dal 10 al 12 novembre. Il Security Summit Streaming Edition, tramite una piattaforma concepita ad hoc, apporterà alla nostra manifestazione tutte le potenzialità che il digitale può dare, tra cui: partecipazione senza limiti, numerici e geografici; partecipazione sia in diretta che in differita durante i mesi successivi; rilascio di attestati con CPE a tutte le sessioni.
A breve pubblicheremo agenda e dettagli delle oltre 30 sessioni in programma.

Per il 2021 contiamo di poter finalmente riprendere anche i Security Summit on site ed abbiamo già fissato le principali date e location:
– Milano, 16-17-18 marzo 2021
– Treviso, 27 maggio 2021
– Verona, 7 ottobre 2021
– Roma, 11 novembre 2021.

===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“L’Italia spende 1,3 miliardi per la cybersecurity, ma ancora non bastano”, di Antonio Piemontese
https://www.wired.it/economia/business/2020/07/03/cybersecurity-spesa-italia/
———-
“La metà dei professionisti della sicurezza informatica non aveva un piano di emergenza per affrontare la pandemia COVID-19”, un report di Bitdefender
https://www.bitdefender.it/news/la-met%C3%A0-dei-professionisti-della-sicurezza-informatica-non-aveva-un-piano-di-emergenza-per-affrontare-la-pandemia-covid-19-3857.html
———-
“La gestione degli archivi sanitari e la protezione dei dati personali, tra pseudonimizzazione e anonimizzazione”, di Francesco Ciclosi
https://www.officinadellastoria.eu/it/2020/06/29/la-gestione-degli-archivi-sanitari-e-la-protezione-dei-dati-personali-tra-pseudonimizzazione-e-anonimizzazione/
———-
“Italia: il 73% dei lavoratori da remoto ha sviluppato una maggior consapevolezza nei confronti della cybersecurity”, uno studio a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases/2020/20200702-italia-il-73-dei-lavoratori-da-remoto-ha-sviluppato-una-maggior-consapevolezza-nei-confronti-della-cybersecurity.html
———-
“Il ruolo dei Chief Information Security Officer (CISO) nel post-lockdown: linee guida”, di Federica Maria Rita Livelli
https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/il-ruolo-dei-chief-information-security-officer-ciso-nel-post-lockdown-linee-guida/
———-
“Italia quinta al mondo per attacchi Android”, un report a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/it_it/about/newsroom/press-releases/2020/2020-07-07-italia-quinta-al-mondo-per-attacchi-android.html
———-
“Security e Compliance per l’Internet of Things: gestire la complessità e i rischi”, di Enzo Maria Tieghi
https://www.innovationpost.it/2020/07/23/security-e-compliance-per-linternet-of-things-gestire-la-complessita-e-i-rischi/

===================================
5. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
Il socio CSQA rende disponibile gratuitamente la NUOVA GUIDA e la LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE della edizione aggiornata della norma UNI EN ISO 22301:2019 Sicurezza e resilienza – Sistemi di gestione per la continuità operativa (SGCO)
Link: https://www.csqa.it/Sicurezza-ICT/News/Business-continuity,-CSQA-pubblica-nuova-guida-e-l

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2020 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm