Newsletter in formato PDF


newsletter_31_03_19

Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 MARZO 2019 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT MILANO 2019
| 3. RAPPORTO CLUSIT 2019
| 4. PREMIO TESI – RISULTATI 14a ED.
| 5. PUBBLICAZIONI CLUSIT
| 6. ALTRE PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 7. CLUSIT COMMUNITY FOR SECURITY
| 8. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:

Banca Mediolanum (Basiglio – MI)
Cyber Partners (Roma)
Mead Informatica (Reggio Emilia)
Università degli Studi di Torino (Torino).

===================================
2. SECURITY SUMMIT MILANO 2019
===================================
Grande successo ed affluenza record (con oltre 1400 presenze) per la tappa milanese della 11a edizione del Security Summit, che si è svolta nei giorni 12, 13 e 14 Marzo.

Trovate le presentazioni messe a disposizione dagli speaker su https://securitysummit.it/event/Milano-2019/atti (la pagina è in continuo aggiornamento).
Il fotoreportage realizzato durante i tre giorni della manifestazione è su https://www.facebook.com/groups/64807913680/photos/?filter=albums.
Gli attestati possono ancora essere richiesti a attestati@clusit.it.

Tutti i nostri ringraziamenti vanno agli oltre 140 docenti e relatori, che si sono dimostrati ancora una volta di grande competenza e professionalità.
Grazie poi al numeroso pubblico, che anche quest’anno ha accordato tanto tempo e tante energie al nostro Summit.
Un grazie particolare, infine, ai nostri sponsor, senza il cui sostegno il Security Summit non potrebbe svolgersi.

I prossimi appuntamenti sono a Treviso il 23 maggio, Roma il 5 giugno e Verona il 3 ottobre.

===================================
3. RAPPORTO CLUSIT 2019
===================================
Il Rapporto CLUSIT 2019, presentato lo scorso 12 marzo al pubblico del Security Summit, inizia con una panoramica degli eventi di cyber-crime più significativi degli ultimi 12 mesi.
Possiamo affermare che il 2018 è stato l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione delle minacce “cyber” e dei relativi impatti, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche e soprattutto da quello qualitativo, evidenziando un trend di crescita degli attacchi, della loro gravità e dei danni conseguenti mai registrato in precedenza.
Nell’ultimo biennio il tasso di crescita del numero di attacchi gravi è aumentato di 10 volte rispetto al precedente. Non solo, la Severity media di questi attacchi è contestualmente peggiorata, agendo da moltiplicatore dei danni.

Una descrizione dettagliata dei contenuti del rapporto è disponibile su https://clusit.it/rapporto-clusit/, dove è anche possibile ottenerne una copia in formato PDF.

===================================
4. PREMIO TESI – RISULTATI 14a ED.
===================================
Il 14 marzo, nell’ambito del Security Summit, si è svolta la Premiazione delle migliori tesi del 2018 sulla sicurezza delle informazioni.

I vincitori sono stati:
1° Andrea Possemato (Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Milano) per la tesi: “Clickjacking on Android: The Final Countdown”
2° Andrea De Salve (Dipartimento di Informatica – Università di Pisa) per la tesi: “Preserving privacy of contents in Decentralized Online Social Networks”
3° Giovanni Ferronato (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione – Università di Trento) per la tesi: “Multi-Factor Authentication through Push Notification and NFC-enabled Identity Card”
4° Marco Buracchi (Università degli studi di Firenze) per la tesi: “Side-channel attacks ed esecuzione speculativa: analisi ed implementazione”
5° Federico Palmaro (Dipartimento di Ingegneria Informatica – Università la Sapienza di Roma) per la tesi: “Taming Anti-analysis Behavior in Malicious Software”

Maggiori informazioni sul portale https://tesi.clusit.it/ Si ringraziano tutti coloro che hanno benevolmente contribuito al successo dell’iniziativa, e in particolare i componenti della commissione, che hanno esaminato e valutato le tesi: Gianluca Bocci, Giantonio Chiarelli, Giorgio Giacinto, Fabio Guasconi, Lorenzo Ivaldi, Alessio Merlo, Mattia Monga, Roberto Obialero, Giovanni Schmid, Claudio Telmon, Davide Varesano e Stefano Zanero.
Si ringraziano inoltre gli sponsor del Premio: Oracle Academy, Bl4ckSwan, eMaze, @Mediaservice.net, BSI Group Italia e il Movimento ARTAXY.

A breve apriremo le iscrizioni alla 15a edizione.

===================================
5. PUBBLICAZIONI CLUSIT
===================================
“Blockchain & Distributed Ledger: aspetti di governance, security e compliance”, un Position Paper prodotto da Clusit in collaborazione con gli Osservatori del politecnico di Milano, a cui hanno contribuito ben 20 autori.
https://clusit.it/blog/blockchain-distributed-ledger-aspetti-di-governance-security-e-compliance/

“Consapevolmente Cloud”, prodotto dalla Oracle Community For Security (ora Clusit Community For Security)
Una guida per l’azienda che deve affrontare l’innovazione con le idee chiare: 9 mesi di lavoro, 55 persone coinvolte, col supporto di 5 associazioni e 19 aziende, con 4 interviste a aziende utenti e 3 ad aziende fornitrici.
https://consapevolmentecloud.clusit.it/#/Download

===================================
6. ALTRE PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Sicurezza e GDPR, i soggetti tutelati: cosa valutare per effettuare un’analisi dei rischi compliant” di Giancarlo Butti
https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/sicurezza-e-gdpr-i-soggetti-tutelati-cosa-valutare-per-effettuare-unanalisi-dei-rischi-compliant/

“I processi sono la Cenerentola della cybersecurity”, di Mauro Cicognini
http://www.datamanager.it/2019/03/i-processi-sono-la-cenerentola-della-cybersecurity/

“Catturati nella rete: Districare la matassa di minacce vecchie e nuove”, un report a cura di Trend Micro
https://www.trendmicro.com/vinfo/it/security/research-and-analysis/threat-reports/roundup/unraveling-the-tangle-of-old-and-new-threats

===================================
7. CLUSIT COMMUNITY FOR SECURITY
===================================
La Oracle Community For Security, attiva da 11 anni nel panorama italiano con iniziative di ricerca, formazione e divulgazione, diviene Clusit Community for Security, riunendo il valore delle competenze e delle relazioni ad oggi sviluppate sotto la responsabilità di Clusit.

Fondata nel 2008 da Oracle Italia con l’obiettivo di creare un punto di incontro pre-competitivo e aperto alla condivisione per professionisti multidisciplinari attenti ai temi della sicurezza e della compliance, la community ha operato negli anni coinvolgendo decine di organizzazioni e migliaia di professionisti; dieci le pubblicazioni multi-autore sui temi di sicurezza e compliance date alle stampe ad oggi, oltre al blog Europrivacy, dal 2015 risorsa puntuale e completa sui temi del GDPR.

Maggiori informazioni sul sito della Community https://c4s.clusit.it/, dove sono disponibili tutte le pubblicazioni e i documenti prodotti in questi anni.

===================================
8. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.

Il 10 aprile si terrà presso l’Università degli Studi di Milano il DFA Open Day 2019
Agenda e iscrizioni su http://www.perfezionisti.it/open-day/dfa-open-day-2019/

Il 14 aprile si terrà a Milano un evento di presentazione della Italian Digital SME Alliance.
Maggiori informazioni su https://www.eventbrite.com/e/evento-di-presentazione-della-italian-digital-sme-alliance-tickets-58583683374

Segnaliamo un Master in Cyber Security organizzato da Experis Academy, che si svolgerà a Bergamo in formula weekend.
Maggiori informazioni su http://www.experistech.it/wp-content/uploads/2019/03/Cyber-Security_brochure-2019.pdf

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2019 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm