Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
28 FEBBRAIO 2019 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1. NUOVI SOCI
| 2. SECURITY SUMMIT MILANO 2019
| 3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– ATSEC Information Security (Roma)
– Codd&Date (Milano)
– Crowdstrike Italia (Milano)
– Gruppo Daman (Roma)
– Industrial Cyber Security (Bolzano)
– Xenium (Prato)

===================================
2. SECURITY SUMMIT MILANO 2019
===================================
Sono aperte le iscrizioni alla XI edizione del Security Summit Milano, che si svolgerà dal 12 al 14 marzo.
La partecipazione al Security Summit ed a tutti gli eventi e le attività è libera e gratuita, con il solo obbligo dell’iscrizione on line
https://securitysummit.it/event/Milano-2019/register
Il programma, in continuo aggiornamento, è disponibile su https://securitysummit.it/event/Milano-2019/agenda.
La settimana prossima riceverete un’edizione speciale della newsletter, con tutte le informazioni utili.

===================================
3. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Muore baby-magnate di criptovalute e 120 milioni vanno in fumo perché nessuno sa la password”, di Alessio Lana
https://www.corriere.it/tecnologia/19_febbraio_05/muore-baby-magnate-criptovalute-120-milioni-vanno-fumo-perche-nessuno-sa-password-072f1cfc-291f-11e9-b4b1-c6e1642a58f1.shtml

“La Cybersecurity tra innovazione, mercato e normazione”, a cura di UNINFO
https://uninfo.it/index_pages/news/focus/docs/1550143681890_dossiercybersecurityFebbraio2019.pdf

“La sicurezza delle informazioni e le PMI italiane”, di Paolo Da Ros
http://www.datamanager.it/2019/02/la-sicurezza-delle-informazioni-e-le-pmi-italiane/

Segnaliamo la terza edizione del libro “Sicurezza delle informazioni” di Cesare Gallotti
http://www.cesaregallotti.it/libro.html

“Attacchi informatici: anche negli ospedali e nelle Asl è allarme”, di Ruggiero Corcella
https://www.corriere.it/salute/19_febbraio_17/attacchi-informatici-anche-ospedali-asl-allarme-454ae8ac-3137-11e9-a4dd-63e8165b4075.shtml

“Società digitale a rischio, è cyber-guerriglia permanente”, di Laura Giannoni
http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/tlc/2019/02/21/siamo-alla-cyber-guerriglia-permanente_15451080-28b0-4b70-86aa-30d240ed20c6.html

===================================
4. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
===================================
Segnaliamo il Mastercourse 2019, organizzato da ANORC – Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale.
Il programma dettagliato è disponibile su https://www.anorc.eu/documenti/pagine-statiche/MC_2019_Programma_Dettagliato.pdf
Per i soci Clusit sono previste delle condizioni di favore.

Aperte le iscrizioni al Master universitario di II livello “Cybersecurity and critical infrastructure protection”, organizzato dal Dipartimento di Informatica, Biongegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS) e dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova.
https://www.perform.unige.it/master/master-cybersecurity.html

Segnaliamo il “Master Executive in Cyber Security, Digital Forensics and Computer Crimes”, organizzato dall’Università La Sapienza di Roma
https://www.masterandskills.com/master/cyber-security-digital-forensics-and-computer-crime

Il Cefriel (Politecnico di Milano) presenta la prima edizione del Corso di Alta Formazione per Data Protection Officer, che si propone di formare esperti in grado di ricoprire il ruolo di DPO, previsto dal Regolamento Generale europeo per la Protezione dei Dati personali (GDPR).
Il percorso di 12 giornate è pensato per fornire specifiche conoscenze e competenze professionali utili a comprendere gli obblighi imposti dalle normative in materia di data protection e privacy e a declinarle operativamente all’interno delle organizzazioni.
https://firebasestorage.googleapis.com/v0/b/cefriel-f004e.appspot.com/o/1550497871068-Brochure%20DPO.pdf?alt=media&token=89dfdaee-f3f0-4991-8246-6aa77d6c1f36
Clusit è partner dell’iniziativa ed i soci beneficiano di condizioni di favore.

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Sede legale presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”
Via Celoria 18, 20133 Milano
Sede amministrativa: Via Copernico 38, 20125 Milano – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000

————————————-
© 2000-2019 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm