Newsletter in formato PDF
newsletter_31_03_18
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
31 MARZO 2018 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it
===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– Bitways (Faenza – RA)
– Prismyan (Milano)
===================================
2. SECURITY SUMMIT MILANO 2018
===================================
Grande successo ed affluenza record (con oltre 1200 partecipanti) per la tappa milanese della X edizione del Security Summit, che si è svolta nei giorni 13, 14 e 15 Marzo.
A breve pubblicheremo le presentazioni messe a disposizione dagli speaker su https://www.securitysummit.it/event/Milano-2018/atti.
Il fotoreportage realizzato durante i tre giorni della manifestazione è già su https://www.facebook.com/groups/64807913680/photos/?filter=albums .
Attestati e diplomi possono essere richiesti a attestati@clusit.it .
Tutti i nostri ringraziamenti vanno agli oltre 130 docenti e relatori, che si sono dimostrati ancora una volta di grande competenza e professionalità.
Grazie poi al numeroso pubblico, che anche quest’anno ha accordato tanto tempo e tante energie al nostro Summit.
Un grazie particolare, infine, ai nostri sponsor, senza il cui sostegno il Security Summit non potrebbe svolgersi.
I prossimi appuntamenti sono a Treviso il 16 maggio, Roma il 6 e 7 giugno e Verona il 4 ottobre.
===================================
3. PREMIO TESI – RISULTATI 13a ED.
===================================
Il 15 marzo, nell’ambito del Security Summit, si è svolta la Premiazione delle migliori tesi del 2017 sulla sicurezza delle informazioni.
I vincitori sono stati:
1° Fabio Rosato (Dipartimento di Ingegneria Informatica – Università la Sapienza di Roma), per la tesi “Symbolic Execution of Malicious Software: Countering Sandbox Evasion Techniques”.
2° Pantaleone Nespoli, (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione – Università degli Studi di Napoli Federico II) per la tesi “WISS: Wireless IoT IDS with SIEM integration”.
3° Matteo Contini (DIEE – Università degli Studi di Cagliari), per la tesi “Pharmaguard: studio e sviluppo di un sistema ad apprendimento automatico per la rilevazione delle farmacie illegali online indicizzate dai motori di ricerca”.
4° Gregorio Pitolli, (Ingegneria Informatica – Università Degli Studi Roma Tre) per la tesi “Malware Analysis through Machine Learning: an Experimental Evaluation”.
5° Stefano Sandonà (Università degli Studi di Padova), per la tesi “THE BAD VIBRATIONS OF TIP-TAP: Inferring keystrokes on mobile devices from microphone and motion sensors”.
Maggiori informazioni sul portale https://tesi.clusit.it/
Si ringraziano tutti coloro che hanno benevolmente contribuito al successo dell’iniziativa, e in particolare i componenti della commissione, che hanno esaminato e valutato le tesi: Gianluca Bocci, Giantonio Chiarelli, Giorgio Giacinto, Lorenzo Ivaldi, Massimiliano Manzetti, Mattia Monga, Alessio Merlo, Roberto Obialero, Massimiliano Sala, Giovanni Schmid, Claudio Telmon, Davide Varesano e Stefano Zanero.
Si ringraziano inoltre gli sponsor del Premio: Oracle Academy, eMaze, @Mediaservice.net, BSI Group Italia e il Movimento NOT MAN MADE.
A breve apriremo le iscrizioni alla 14a edizione.
===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“UNI 11697, finalmente profili professionali unificati in ambito privacy”, di Fabio Guasconi
http://www.datamanager.it/2018/01/uni-11697-finalmente-profili-professionali-unificati-ambito-privacy/
“Applicare le patch di sicurezza in azienda: la guida per evitare problemi”, di Alessio Pennasilico
https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/applicare-le-patch-sicurezza-unazienda-la-guida-evitare-problemi/
“Si è veramente al sicuro?”, di Dario Buonocore
https://www.linkedin.com/pulse/si-%C3%A8-veramente-al-sicuro-dario-buonocore
“Industry 4.0, IIoT, cloud (e GDPR). Come proteggersi?”, di Enzo M. Tieghi
http://www.datamanager.it/2018/03/industry-4-0-iiot-cloud-gdpr-proteggersi/
“Informativa e consenso: i punti da chiarire nel GDPR”, di Francesca Lonardo e Gabriele Faggioli
https://www.zerounoweb.it/techtarget/searchsecurity/gdpr-informativa-e-consenso/
===================================
5. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
===================================
Azienda socia Clusit cerca, un Security Consultant per la sede di Milano.
Requisiti:
•Laurea o esperienza equivalente in ambito informatico.
•2 anni di esperienza in società di consulenza e competenze nell’ambito del risk management informatico, definizione di policy e procedure di sicurezza, capacità di analisi dei processi di sicurezza, conoscenza delle problematiche relative al governo del sistema informativo e della sicurezza ICT.
•Conoscenza del contesto tecnologico inerente le infrastrutture ed i sistemi ICT, piattaforme ERP, architetture dei servizi web-based, oltre che delle normative e certificazioni di settore (ISO27001, ISO27002, ITIL, COBIT, …).
•Titolo preferenziale: Certificazioni di settore (ISO27001 lead auditor, CISSP, CISA, CISM, CRISC).
•Disponibilità a trasferte sul territorio nazionale (prevalentemente nord e centro-nord).
Maggiori informazioni su https://www.linkedin.com/jobs/view/586828860/.
———-
Azienda multinazionale di consulenza socia Clusit ricerca per le sedi di Roma e Milano:
• Consulenti specializzati in ambito Identity Access Management
Competenze richieste:
– Preferibile laurea magistrale in ambito tecnico (Informatica, Ingegneria).
– Esperienza di almeno 3 anni nel design, implementazione e sviluppo di piattaforme IAM.
– Esperienza sulle principali competenze IAM, incluse: Identity Governance & Administration; Access Management & Federation; Directory Services; Biometrics; Blockchain; Identity as a Service (IDaaS).
– Esperienza nell’implementazione dei pacchetti di soluzioni IAM.
– Disponibilità a lavorare all’estero e a frequenti spostamenti sul territorio nazionale.
– Preferibile buona conoscenza della lingua inglese.
• Consulenti specializzati in Data Governance, Data Protection e professionisti in ambito GDPR.
Competenze Richieste:
– Preferibile laurea magistrale in ambito tecnico (Informatica, Ingegneria).
– Esperienza nella delivery di assessment e nel design di soluzioni di data privacy, design delle architetture security.
– Comprensione dell’orizzonte delle soluzioni di Data Security, Data Protection e Privacy, Data Classification, Encription e Masking e Data Loss Prevention.
– Buona conoscenza dei requisiti GDPR.
– Preferenziali le certificazioni CISSP, CISA, CIPT.
– Preferibile buona conoscenza della lingua inglese.
Per candidarsi inviare CV a edoardo.turchini@accenture.com specificando nell’oggetto CLUSIT – Identity and Access Management o Data Protection & GDPR.
===================================
6. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
La deadline per l’invio di eventuali segnalazioni dei soci per la pubblicazione sulla newsletter è il 25 di ogni mese.
Segnaliamo la Trend Micro Cyber Conference, che si terrà il 10 aprile a Milano e il 12 aprile a Roma
Per saperne di più e per registrarsi: http://bit.ly/2GjphQA
===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Milano
Via Comelico 39 – 20135 MILANO – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2018 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm