Newsletter in formato PDF


Newsletter in formato testuale


CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
30 novembre 2017 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it

|==============INDICE==============
| 1.NUOVI SOCI
| 2.ECSM: BILANCIO CAMPAGNA 2017
| 3.AUDIZIONE AL PARLAMENTO EUROPEO
| 4.PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
| 5.DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
| 6.NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
|==================================

===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a:
– 3C Informatica (Savigliano – CN)
– Interlinea (Forlì)

===================================
2. ECSM: BILANCIO CAMPAGNA 2017
===================================
Si è concluso l’European Cyber Security Month (ECSM), la campagna dell’Unione Europea che ogni anno in ottobre promuove tra cittadini e imprese la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle, e fornisce informazioni aggiornate in materia di sicurezza informatica.

L’ECSM 2017, organizzato dall’agenzia europea ENISA, ha visto la mobilitazione di 36 paesi, che hanno ufficialmente realizzato oltre 530 iniziative.
In Italia ne sono state organizzate oltre 80 (più di ogni altro paese) e di questo siamo molto orgogliosi.

La campagna italiana ha visto il coinvolgimento di 123 partner che ringraziamo infinitamente per la disponibilità e l’impegno profuso.
Ringraziamo anche i numerosi media che ci hanno supportato. Vi diamo appuntamento a maggio/giugno, quando inizieremo ad organizzare la campagna 2018.

Su https://clusit.it/mese-europeo-della-sicurezza-informatica-ottobre-2017/ trovate l’elenco delle attività organizzate in Italia e dei partner che ci hanno aiutato a realizzarle.

===================================
3. AUDIZIONE AL PARLAMENTO EUROPEO
===================================
Lunedì 27 novembre Gabriele Faggioli ha partecipato a Bruxelles ad una audizione pubblica davanti al Parlamento Europeo sul cybersecurity act.
Si sono affrontati alcuni temi inerenti la Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo all’ENISA, che abroga il Regolamento (UE) n. 526/2013, e relativo alla certificazione della cybersicurezza per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il presidente Faggioli ha potuto commentare lo schema di certificazione proposto e presentare alcune osservazioni e i suggerimenti del Clusit.

L’intera sessione è disponibile su http://web.ep.streamovations.be/index.php/event/stream/171127-1500-committee-itre (Interventi di Faggioli a 16h08’40″ e 16h40’20″).

I soci Clusit possono prendere visione delle slide presentate durante l’audizione su https://clusit.it/blog/audizione-al-parlamento-europeo/

===================================
4. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Gestione del rischio IT e Industry 4.0”, di Claudio Telmon
http://www.datamanager.it/2017/10/gestione-del-rischio-it-industry-4-0/
———-
“Cybersecurity: boom di attacchi in Italia nel 2017. La Polizia Postale lancia l’allarme”, di Daniele Basili
http://www.infooggi.it/articolo/cybersecurity-boom-di-attacchi-in-italia-nel-2017-la-polizia-postale-lancia-allarme/102756/
———-
Rapporto Bitdefender sull’evoluzione delle minacce nel 2017
https://www.bitdefender.com/files/News/file/Bitdefender-Business-2017-Whitepaper-threat_landscape-crea2186-it_IT-print.pdf
———-
“PCI-DSS e GDPR implementazione parallela”, di Luciano Quartarone
http://www.datamanager.it/2017/11/pci-dss-gdpr-implementazione-parallela/
———-
“IoT e sicurezza? Si può fare!”, di Giuseppe Badalucco
http://www.datamanager.it/2017/11/iot-sicurezza-si-puo/?utm_campaign=Newsatme&utm_content=IoT%2Be%2Bsicurezza%3F%2BSi%2Bpu%C3%B2%2Bfare%21
———-
“Intelligenza artificiale e soft computing nella lotta al terrorismo”, di Giancarlo Butti
http://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wp-content/uploads/2017/11/ai-antiterrorismo-Butti.pdf

===================================
5. DOMANDE-OFFERTE DI LAVORO
===================================
Specialisterne, un’iniziativa sociale nata nel 2004 in Danimarca che offre formazione e sbocchi professionali ad adulti con autismo e Asperger in compiti amministrativi e tecnologici, inizia la sua attività in Italia con un primo progetto a Milano.
(Maggiori dettagli su http://it.specialisterne.com/2017/03/30/primo-progetto-milano/ ).
Nell’ambito di tale progetto, si ricerca un Formatore IT a Milano, che dovrà formare un gruppo di 10-12 giovani e adulti con Autismo e Asperger, seguendo il modello di Specialisterne.
La formazione sarà nell’ambito IT (Office, base dati, software testing, programmazione basica, e altri tipi di formazione che preparino i giovani e adulti per le richieste del mercato professionale).
Il formatore IT sarà anche una persona di riferimento perché questi giovani e adulti sviluppino capacità professionali.

Questi i requisiti richiesti:
– Studi in informatica o con rapporto all’informatica.
– saranno valutati positivamente studi complementari o esperienza in educazione/insegnamento.
– Capacità per formare con metodi formativi diversi, innovare, migliorare.
– Interesse a lavorare in un’iniziativa internazionale per l’inserimento professionale di persone con Autismo e Asperger.

La giornata di lavoro è full-time. La sede di lavoro è la sede a Milano, in Via Meravigli.
Chi fosse interessato può inviare il proprio CV ed una lettera di motivazione a pablo.mas@specialisterne.com.

===================================
6. NOTIZIE E SEGNALAZIONI DAI SOCI
===================================
L’11 dicembre si terrà a Milano l’evento “Cyber Security: Protect your valuable asset now”, un incontro con Microsoft e OverNet Education sui temi della Cyber Security e del Software Asset Management.
Agenda ed iscrizioni su http://www.overneteducation.it/Home/EventiDettaglio/1661/cyber-security-protect-your-valuable-asset-no
———-
Il 30 gennaio si terrà a Milano l’evento “Industrial Cyber Security Forum”, dedicato alla cyber security industriale nel percorso di digital transformation delle imprese manifatturiere.
Tutte le informazioni utili su http://www.icsforum.it/

===================================
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA*
Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Milano
Via Comelico 39 – 20135 MILANO – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2017 Clusit – Vietata la riproduzione
Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al
Copyright: www.clusit.it/disclaimer.htm