Newsletter in formato PDF
newsletter_28_02_17
Newsletter in formato testuale
CLUSIT ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
28 FEBBRAIO 2017 – Newsletter CLUSIT – www.clusit.it [disponibile in PDF all’indirizzo https://clusit.it/blog/newsletter-2822017/
|==============INDICE==============
| 1.NUOVI SOCI
| 3.RAPPORTO CLUSIT 2017
| 4.DPO: SCHEMA DI CERTIFICAZIONE
| 5.PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
|==================================
===================================
1. NUOVI SOCI
===================================
Diamo il benvenuto a: 2DC (Bologna), Cybersecurity (Bari), Cytrix italia (Valdagno – VI), Cloudflare (Londra), Guttadauro (Cassano Magnago – VA), LightCyber (Amsterdam), Mobile Iron International (Milano), Pluribus One (Cagliari), Segment (Venezia), Wellcomm Engineering (Mazzo di Rho – MI)
===================================
2. SECURITY SUMMIT MILANO 2017
===================================
Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione del Security Summit Milano 2017, che si svolgerà dal 14 al 16 marzo.
La partecipazione al Security Summit ed a tutti gli eventi e le attività è libera e gratuita, con il solo obbligo dell’iscrizione on line su https://www.securitysummit.it/event/Milano-2017/register
Il programma è in continuo aggiornamento: 7 tavole rotonde, 16 sessioni formative, 7 seminari e 31 atelier tecnologici sulle tematiche più importanti del momento. https://www.securitysummit.it/event/Milano-2017/agenda
La settimana prossima riceverete un’edizione speciale della newsletter, con tutte le informazioni utili.
===================================
3. RAPPORTO CLUSIT 2017
===================================
Il 22 febbraio è stato presentato alla stampa il Rapporto clusit 2017 sulla sicurezza ICT in Italia.
Si è trattato di un’anteprima ed il rapporto completo sarà presentato al Security Summit di Milano il prossimo 14 marzo.
In tale occasione sarà distribuito in cartaceo a tutti i partecipanti e, in seguito (solo a partire dal 17 marzo), sarà possibile fare richiesta del formato elettronico a rapporti@clusit.it, precisando: nome, cognome e azienda di appartenenza (e/o professione).
Il rapporto è il frutto del lavoro di un centinaio di esperti e della collaborazione di un gran numero di soggetti pubblici e privati, che hanno condiviso con Clusit informazioni e dati di prima mano e le proprie esperienze sul campo.
Il contenuto del rapporto 2017 è dettagliato su https://clusit.it/rapporto-clusit/.
===================================
4. DPO: SCHEMA DI CERTIFICAZIONE
===================================
Dopo oltre un anno di lavori è arrivato alla fase finale di inchiesta pubblica il progetto di norma tecnica UNI/UNINFO che definisce i profili e le competenze dei professionisti che lavorano nel contesto del trattamento e della protezione dei dati personali. Uno degli obiettivi dichiarati fin dal principio è stato quello di portare regole comuni condivise, onde aiutare un mercato già popolato da iniziative proprietarie, nessuna delle quali qualificante delle prestazioni professionali sulla base della legge n°4 del 2013.
La norma tecnica, frutto di una collaborazione dichiarata dal principio tra esperti legali ed esperti di ICT provenienti da due commissioni UNI e una UNINFO, recepisce pienamente non solo le disposizioni in materia del Regolamento UE 2016/679 ma anche tutte le più recenti indicazioni fornite dal WP 29. Partendo da un’impostazione generale solidamente strutturata e già riconosciuta a livello europeo e nazionale (EQF ed e-CF), arricchita, ampliata e ulteriormente avvicinata ai contesti non ICT, è stato definito un insieme “minimo” di profili professionali che, assieme ad una figura di DPO allineata alla lettera ai dettami del nuovo Regolamento UE 2016/679, include una figura di taglio manageriale, una figura di tipo operativo e una figura di valutatore esterno.
L’inchiesta pubblica è accessibile e commentabile da tutti inserendo il codice progetto E14D00036 nella pagina http://www.uni.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=900 allo scopo di recepire feedback di valore da parte di soggetti non già coinvolti nello sviluppo della norma tecnica.
(a cura di Fabio Guasconi, Direttivo UNINFO e CD Clusit)
===================================
5. PUBBLICAZIONI – ARTICOLI
===================================
“Le nuove frontiere dell’acquisizione degli elementi di prova nel cyberspace”, di F.Cajani, G.Cernuto, G.Costabile e F.D’Arcangelo
https://www.amazon.it/dp/B06X3TJ4C1/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1486911087&sr=8-9&keywords=IISFA
———-
“Banca 2017, l’innovazione è aperta”, di Andrea Lawendel
http://www.datamanager.it/2017/02/banca-2017-linnovazione-aperta/
———-
“Cyber security risk assessment, è ora di cambiare”, di Fabio guasconi e Luciano Quartarone
http://www.datamanager.it/2017/02/cyber-security-risk-assessment-ora-cambiare/
===================================
Per cancellarsi dalla mailing-list inviare un messaggio (vuoto) a:
clusit-newsletter+unsubscribe@news.clusit.it
riceverete una email alla quale rispondere per confermare la cancellazione.
————————————-
CLUSIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA* Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Milano Via Comelico 39 – 20135 MILANO – cell. 347.2319285
* associazione senza fini di lucro, costituita il 4 luglio 2000
————————————-
© 2000-2017 Clusit – Vietata la riproduzione Clausola di esclusione della responsabilità e informazioni relative al https://clusit.it/informazioni-legali-e-sul-copyright/